Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Pesi e rugby

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    5

    Predefinito Pesi e rugby

    Salve a tutti, come vedete sono un nuovo adepto di questo completissimo e intressantissimo forum, in cui mi sono imbattutto quasi per caso.
    Ho visto che c'è gente davvero preparata, che elargisce ottimi consigli riguardanti tutti gli aspetti dello sport e pesistici in genere, però ammetto che non ho trovato nulla di interessante ed esaustivo riguardo un allenamento in sala pesi per il rugby...
    Pratico tale sport da circa 2 anni, con discreti risultati, in una squadra di serie C (siamo retrocessi lo scorso anno) ed essendo un trequarti ala, non ho un interesse particolare per la massa (che però ammetto non mi manca) avendo solcato dapprima per 4 anni e 1/2 le palestre prima di tuffarmi in questo meraviglioso sport: infatti, pur essendo 176 x 87 Kg sono molto veloce e reattivo, mezzi FISICI per il mio ruolo indispensabili...

    Quello che volevo chiedere a voi, dopo tale papiro, era semplicemente come abbinare gli allenamenti di rugby (3 vv/week) a quelli con i pesi (ho sempre adottato in questi 2 anni 2 o 3 vv/week), che però non ho mai trattato adeguatamente....Ma ora le cose si cominciano a fare serie!

    Mi preme maggiormente impostare il programma dei pesi per trattare i vari tipi di forza (esco ora da un programma di FORZA MASSIMA con discreti risultati) e quindi: forza esplosiva, forze elastica ed esplosiva, forza generale....
    Ma + che altro sono interessato ad un programma bilanciato e completo anche per i muscoli della parte superiore...

    Ho sempre adottato esercizi particolarmente efficaci come girate, squat, jump squat, panca, rematori e stacchi (tralasciati da poco per noie alla schiena) quindi lo dico per farvi capire meglio, non sono certo un "pivello" dei pesi...
    Però mi servirebbe "riordinare" un pò la situazione con i pesi e vi chiedo una grossa mano a tutti voi....
    Esercizi distribuiti in 2 o 3 vv/week (il lunedi-mercoledi-venerdi mattina sono i giorni adottati per i pesi).....

    Cosa mi proponete dunque? aspetto con ansia le vostre proposte

    Il rugby è una partita a scacchi giocata in velocità su un prato.
    (Anonimo)

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    ciao, ho giocato anch'io a rugby nella mia infanzia..

    quanti allenamenti settimanali fai in campo?

    il mio consiglio è quello di utilizzare esclusivamente esercizi base (come ho visto stai gia facendo) con escursione massima (quindi squat culo a terra), allenando in palestra forza massimale e massa ed in campo la forza dinamica.. così come consiglia il coniugato applicato agli sport.

    credo a questo punto possano andare bene 2 allenamenti settimanali in palestra e 2-3 in campo.. naturalmente ti tocca ciclizzare intensità e frequenza altrimenti rischi di sovrallenarti.

    spero che i tuoi problemi alla schiena siano risolti perchè lo stacco è l'esercizio principe per un rugbista a mio parere.. la catena posteriore è il centro della forza.. se poi a questo esercizio affianchi un buon squat ass to the grass credo ci siano tutti i presupposti per fare un buon lavoro.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    per quanto riguarda il tronco,naturalmente nn sottovalutare il lavoro per l'addome (ma nn ammazzarti nemmeno di crunch che nn serve a nulla)

    il rematore lo fai già, varia spesso ampiezze dell'impugnatura, esecuzione e profondità, in modo da avere uno stimolo allenante sempre diverso.

    panca, lento (avanti) e quello-che-ti-pare come contorno.
    può essere utile privilegiare il lavoro con i manubri, personalmente ne ho tratto buon profitto per quanto riguarda la forza funzionale.

    per ogni muscolo mantieniti tra le 3 e le 8 serie (a seconda dell'energia del momento e del lavoro fatto in campo) in un range di 5-12 ripetizioni (magari prediligendo le ripetizioni basse nelle prime serie e quelle + alte nelle ultime).

    spero di averti dato qualche spunto.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,064

    Predefinito

    concordo con somoja.

    ma ti volevo kiedere una cosa:

    come ciclizzate gli allenamenti in campo?

    un mio amico che pero fa football dopo un primo perio di preparazione generale (si è iscritto quastanno) fara un periodo in sala pesi e un periodo di preaparazione al campionato.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    purtroppo l'allenamento in campo è un pò un problema xkè non è lui a decidere, ma il suo allenatore e guai a contraddire il mister altrimenti ci si becca un calcetto nel sedere giusto nella direzione della panchina.

    cmq l'allenamento in campo dovrebbe allenare i 2 aspetti della forza trascurati in palestra e quindi la forza resistente e la forza esplosiva.

    la forza resistente la si allena con le azioni lunghe e con la corsa
    purtroppo molto spesso ho visto allenamenti che iniziavano con corsa ed esercizi di "fiato" per poi spostarsi alla cura della tecnica.. secondo me è poco sensato, perchè il lavoro tecnico necessita di freschezza fisica e lucidità mentale, qualità che vanno affievolendosi man mano che i minuti trascorrono e la fatica diventa importante.
    oltretutto il rischio di infortunio diventa + alto man mano che le forze si esauriscono.

    quindi per quanto mi riguarda prediligerei la forza esplosiva che PUò anche coincidere con qualche allenamento tecnico, all'inizio, passare ad un picco di Sforzo a metà allenamento e terminare con un defaticamento + rilassante.
    (ovviamente senza trascurare un riscaldamento iniziale)

    dicevo che la forza resistente (forse l'aspetto è facilmente allenabile della forza) si allena con sforzi prolungati facilmente eseguibili in campo.

    la forza esplosiva con scatti, salti e compagnia bella.. ricordo che il mio vecchio allenatore di pallavolo ci faceva giocare a " 1 sotto la luna" (un gioco in cui si fa la cavallina). con un pò di fantasia ci si può allenare davvero intensamente\profiquamente anche divertendosi.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 07-11-2005 alle 03:51 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    la ciclizzazione in questo caso non può che essere quella cibernetica.

    l'obiettivo è sempre quello di superare i vecchi limiti (vecchi intesi come quelli dell'allenamento precedente)
    ma cmq si lavora in base ai livelli di energia del momento, se ci si sente in forma si può azzardare qualcosa in +, se invece ci si sente stachi si modera lo sforzo.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,064

    Predefinito

    è proprio perke decide tutto l'allenatore che bisogna sapere come intende ciclizzare per adeguarsi.

    purtroppo certi allenaotri nn hanno idea come si debba strutturare un allenamento, io con uno cosi nn saprei proprio cosa fare.

    anke il mio amico fa prima la resistenza e poi il resto, ed dire che con 2 ore (che sono per altro troppe) di allenamento, se fosse fatto bene di allenare la resistenza nn cene sarebbe bisogno.

Discussioni Simili

  1. Eh Si Ora Gioco A Rugby Ecco La Programmazione
    Di MMA FIGHTER nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01-10-2007, 12:26 PM
  2. Rugby&Gym...consigli ;-)
    Di rugby81 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 10-09-2007, 08:31 PM
  3. Giocatore Di Rugby..aumetare Massa..ed Esplosivita'..cerco Aiuto!!
    Di Mr FabioFadda nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 07-06-2007, 01:39 PM
  4. Nuovo utente: allenamento generale e rugby!
    Di mikidb nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-03-2007, 02:18 PM
  5. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23-03-2007, 01:19 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home