Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: La mia routine di dorso

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    173cmx78kg
    Messaggi
    2,355

    Predefinito La mia routine di dorso

    Posto la mia routine di dorso, nel caso interessasse a qualcuno
    1. Preaffaticamento con pulldown 4x10 40-50s TUT
    2. Vertical Row alla hammer (se possibile): 4x8-10 5s negativa
    3. T-bar 4x8: doppia scalata peso nell'ultimo set
    4. Rematore unilaterale ai cavi: 4x10 2s di contrazione di picco
    5: Lat machine : 15 12 10 8 con ultimo set con doppia scalata peso.
    I recuperi sono sui 60-75''
    Per quanto riguarda il cedimento mi sono regolato così:
    all'inizio peso a salire con cedimento nell'ultimo set
    poi peso fisso con fatica cumulativa
    verso la fine della scheda sto arriivando a cedimento anche verso il secondo terzo set per esercizio.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: back1.jpg 
Visualizzazioni: 1462 
Dimensione: 61.0 KB 
ID: 13901Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: back2.jpg 
Visualizzazioni: 720 
Dimensione: 62.9 KB 
ID: 13902Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: insta1.jpg 
Visualizzazioni: 1134 
Dimensione: 60.5 KB 
ID: 13903


  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,187

    Predefinito

    ottimo direi.
    come ti alleni in questo momento??
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    173cmx78kg
    Messaggi
    2,355

    Predefinito

    Sto adottando una 5-split. Mi alleno 6gg/week. Gli altri gruppi li alleno in modo simile. Gioco molto sul TUT e adotto alcune tecniche come negative, stripping, contrazioni di picco. In genere inizio con un esercizio di preaffaticamento. Rispetto alle solite schede che usavo di solito (ABC con tanti fondamentali e enfasi sul carico esterno) questa variazione dello stimolo mi ha portato buoni risultati. Ho migliorato le esecuzioni e mi sono focalizzato sulla connessione mente-muscolo.


  4. #4
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Rozzano (MI)
    Messaggi
    461

    Predefinito

    Quindi piu che carico serie e rip , enfatizzi il TUT mi sembra di aver capito , vuoi "sentire spremere " i muscoli giusto?
    Work hard or go home!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    202

    Predefinito

    io non ho ancora capito a cosa serve il preaffaticamente, e che vantaggi si hanno! Il preaffaticamento lo usi anche per gli altri gruppi muscolari?

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,411

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nembokid Visualizza Messaggio
    io non ho ancora capito a cosa serve il preaffaticamente, e che vantaggi si hanno! Il preaffaticamento lo usi anche per gli altri gruppi muscolari?
    Il Metodo del pre-esaurimento muscolare o pre-exhaustion method

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,187

    Predefinito

    Il preaffaticamento serve per far lavorare di più un target muscolare, affaticando in precedenza altri gruppi che potrebbero intervenire nello stesso schema motorio.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,202

    Predefinito

    Bella schiena complimenti... una curiosità, c'è un motivo per cui preferisci la lat-machine alle trazioni alla sbarra?

    Forse ci sono arrivato, te la giochi meglio con i carichi (stripping ecc) e con il TUT, mi sbaglio?
    Ultima modifica di Need for mito; 27-08-2014 alle 09:09 AM
    - Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole -


  9. #9
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Rozzano (MI)
    Messaggi
    461

    Predefinito

    Si nek dovresti fare un curl con bil per affaticare i bicipiti cosi poi in un es come rematore lavori meglio sul dorsale
    Work hard or go home!

  10. #10
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fraspena Visualizza Messaggio
    Si nek dovresti fare un curl con bil per affaticare i bicipiti cosi poi in un es come rematore lavori meglio sul dorsale
    In quel caso lavori peggio sul dorsale.

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Rozzano (MI)
    Messaggi
    461

    Predefinito

    Si ho detto una cavolata, sarà l'ora a cui l'ho scritta
    Work hard or go home!

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    Il pre affaticamento si fa sul muscolo target in modo che, come ha detto ezekius, lavorando con un esercizio multiarticolare ceda prima il muscolo pre affaticato, gli altri muscoli sono la cornice e il supporto al lavoro sul gruppo che si vuole allenare.
    I vantaggi sono:
    - Maggiore propriocezione del muscolo target
    - minore necessità di applicare carichi esterni elevati

    Se è vero come è vero che siamo forti quanto il nostro anello debole, si fa in modo che questo anello sia il muscolo target (ad esempio il petto) e non altri (spalle o tricipiti), quindi la serie si conclude quando l'anello debole cede.

Discussioni Simili

  1. Routine del dorso
    Di stewee nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13-02-2014, 03:32 PM
  2. Unconsiglio sulla mia routine
    Di zioTom nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-10-2008, 11:09 AM
  3. parte centrale del dorso
    Di Giskard nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26-03-2006, 02:48 PM
  4. problema esercizi dorso nella programmazione
    Di diste18 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-04-2004, 09:17 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home