Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Mi ispira tantissimo il powerlifting ma...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito Mi ispira tantissimo il powerlifting ma...

    Ciao a tutti,
    Ho 17 anni sono alto 180cm e peso 70kg.
    Prima stavo osservando i PL che alzavano quintali e trasportavano dei truck.Ok,non arriverò mai a quei livelli, però mi piace come tipo di attività,mi piacerebbe essere forte avere tanta forza, non tanto avere gli addominali scolpiti e un corpo squarciato ma essere STRONG. Il problema è che sono debole <.< alla panca faccio massimo 10 ripetizioni con 40kg di bilanciere... e' pero possibile migliorare di gran lunga la forza(ovviamente a lungo termine) pur essendo debole?

    Grazie

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Certo! Pazienza e dedizione.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    Prima di intraprendere una scheda per PL devo seguire una scheda forza? io la sto seguendo adesso ed e' di circa 4 mesi,mi conviene subito iniziare un percorso più idoneo al powerlifting o finire diversi cicli di forza?

    grazie

    ps:la dedizione e la pazienza ce l'ho solamente non riesco a capire quando spiegano come impostare le schede e come seguirle ci sono troppe "x" troppe parole in inglese strane e metodologie(spero si dica cosi) su quando aumentare i carichi quando devo usare l'80%del massimale ecc
    Ultima modifica di giulio96; 11-02-2014 alle 07:56 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    non hai semplicemente abbastanza esperienza per poter seguire delle schede da PL.
    scheda da PL non significa scheda per la forza, c'è da prendere in considerazione le maglie, i corpetti, la cintura etc etc etc.
    sono cose che un neofita non può ancora fare.

    inizia a spingere e poi dopo qualche anno se ne riparla.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    ok allora ci do dentro soltanto un ultimissima domanda ma i PL hanno un certo tipo di alimentazione o magnano un po quel che vogliono

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    tutti gli sport hanno un'alimentazione di un certo tipo.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Devi inziare un lavoro tecnico. Lungo e poco stressante, curando la tecnica. Ovviamente la guida di un coach sarebbe basilare.
    Nel frattempo puoi iniziare a dedicare del tempo alle alzate.
    Curiosamente vedo che molti tecnici di PL insistono solo su panca e squat sui neofiti, inserendo lo stacco da terra più in là.
    Inizialmente solo panca e squat, 3xweek.
    Però sabato al corso istruttori ho visto il programma del grande tecnico Franco Sala x principianti, che include le 3 alzate.

    Io di base inizierei facendo squat e panca 3xweek. 10x5 e 10x7 rispettivamente, no cedimento. Poi aggiungerei military press 2xweek, trazioni o rematore, iperestensioni, e lavoro x il core.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    Nel powerlifting, come in altre discipline prestazionali incentrate sulle qualità di forza, esistono le categorie di peso: pensa al pugilato, alla lotta e così via.
    Il bodybuilding non fa testo poichè, trattandosi di allenamenti miranti a risultati estetici o - per meglio dire - di giudizio esteriore (piacevoli o no è soggettivo ma non è questo il punto) non mira ad ottenere una prestazione quantificabile in chilogrammi da sollevare, metri da percorrere, tempi da battere o distanze da superare.
    Le categorie di peso sono - sia pur convenzionalmente e con una certa approssimazione dovuta pure a ragioni geo politiche - basate sulle diverse morfologie umane: esistono razze a prevalenza ponderale leggera, altre di corporatura media, altre pesanti, ecc., allo stesso modo come esistono individui di struttura leggera o pesante, longilinea o brevilinea, per ragioni genetiche ed ereditarie.
    Gli sport di forza con forti radici storiche e territoriali cercano di rispettare queste caratteristiche della specie umana e distribuiscono appunto gli atleti in categorie di peso, laddove in altre discipline a prevalenza di lavoro fisico diverso questa soluzione non avrebbe chiaramente alcun senso.
    Ecco perchè dire che un powerlifter deve essere pesante o avere la pancia è uno stereotipo diffuso ma con poco senso, perlopiù dovuto al fatto che la gente comune si lascia impressionare dal sollevatore di 120kg. o dal pugile della categoria pesi massimi, per comprensibili ragioni sceniche ed ha pertanto un'immagine falsata di queste attività sportive.
    In realtà, un coreano di 50kg. o un italiano di 70kg. non pesano così per rientrare in una categoria ma semplicemente perchè così sono strutturati, per cui semmai è il discorso opposto: è la categoria che esiste dal momento che esistono milionio di persone di quel somatotipo e non l'atleta che si adegua a tale categoria.
    E' chiaro che a livello agonistico lo specialista cercherà di rientrare nella categoria più prossima e per lui più vantaggiosa ma resta un discorso limitato ad alcuni individui, successivo ad anni di preparazione e comunque relativo a pur sempre pochi chilogrammi.
    Pertanto, dire che un powerlifter ha la pancia, prendendo ad esempio un omone di ben oltre 100 chili - che forzatamente ha più difficoltà a rimanere asciutto rispetto ad un peso leggero, oltre che meno motivi in quella specialità - è fuorviante poiché non tiene conto di tutte le categorie dai -59 ai -93 maschili (quando non oltre), che alla fin fine rappresentano la stragrande maggioranza dei praticanti; come dire, in modo generico, che un pugile è "grosso" pensando a Tyson o a Foreman, dimenticando che esistono i pesi mosca, gallo, piuma, superleggeri, welter e gli stessi pesi medi.

    Allo stesso modo si può ragionare relativamente all'aumento della forza rispetto al peso corporeo. Come potrebbe un uomo di 60kg., come me, pensare di diventare un uomo di 90kg., restando natural e senza diventare un panzone, con grosse implicazioni per la salute? Un atleta natural che abbia una certa conformazione e struttura può, nel tempo, con l'allenamento, con l'età, aumentare di peso e transitare ad una categoria superiore ma dovrebbe essere un processo lento, graduale e limitato ad un range di un paio di categorie nell'arco di un'intera carriera.
    E' ben vero che in età adolescenziale l'aumento ponderale può subire un'impennata ma ciò deve avvenire naturalmente, seguendo la genetica e non prefigendosi questo come scopo.
    Il fatto che la forza dipenda in buona parte dalla sezione trasversa del muscolo, non esclude altre caratteristiche che devono in un giovane essere prioritarie come la qualità delle fibre di tipo veloce o lento, la lunghezza, proporzione e simmetria degli arti da tenere in considerazione nella scelta della specialità, l'elemento fondamentale della tecnica da allenare e curare, il fattore posturale e di crescita, l'aspetto nervoso, psicologico e motivazionale.

    Per tutti questi motivi, è ben vero che nelle categorie pesanti l'atleta è aiutato dalla massa, anche da quella grassa, come ti ha detto tuo padre ma è altrettanto vero che l'atleta giovane che si avvicina ad una disciplina quale il pl e la pesistica in generale deve preoccuparsi di molti altri fattori preminenti rispetto al peso corporeo e cercare di migliorare le qualità di forza in parziale invarianza ponderale (forza relativa), dal momento che ciò implica la ricerca e lo sviluppo di caratteristiche migliorabili solo in giovane età, mentre al contrario a prendere peso c'è sempre tempo e ci pensa spesso (e talora purtroppo) madre natura.
    Non penso di scandalizzare nessuno, pure tra gli appassionati e tecnici di sport pesanti più convinti, nell'affermare che è preferibile per un ragazzo di 70kg. arrivarne a pesare in un anno solo 73/75kg. ma migliorando di 15/20/30kg. i propri massimali e costruendo un fisico forte, asciutto e proporzionato (cosa che ti assicuro possibile), piuttosto che arrivare a 80/85kg. ottenendo magari 5 o 10kg. in più di prestazioni personali ma con un fisico appesantito e poco salutare per le funzioni dell'organismo, dal quale sarà poi più difficile tornare indietro.
    Al contrario un giovane divenuto forte, per lo sviluppo naturale della propria genetica, senza abusi di cibo e con allenamenti tecnici e mirati a conoscere e migliorare la disciplina prescelta, per giunta con un bella proporzione di forza relativa (rapporto carico/peso corporeo), farà poi sempre in tempo a sfruttare dette caratteristiche per accrescere con gradualità il proprio peso corporeo ed avere altre soddisfazioni in età più matura, mantenendo un fisico discretamente asciutto, pure secondo i canoni dell'estetica esterni a quella disciplina.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Tony come sempre da applausi. Al giovane amico consiglio di cercarsi su Facebook foto di atleti quali Simone Carniel, Damiano Di Pilla Lucatelli, Massimo Sgaramella e Luigi Brivio: tutti pler forti. Tutti con fisici agli antipodi.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    ho letto tutto lo spiegone di tony, si bello ma io non ho capito il messaggio profondo spero che sia questo:non c'è bisogno di essere grassi per avere una forza sovraumana

  11. #11
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    646

    Predefinito

    Il messaggio è che non devi sforzarti di diventare grosso, ma di rimanere in salute. Un corpo in salute, se lo alleni correttamente, rende bene prestazionalmente e cresce naturalmente, come la tua genetica ha stabilito

  12. #12
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    grazie dell'illuminazione che mi hai dato almeno se mai sarò un PL non per forza sarò grasso(o almeno si spera )

  13. #13
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    So che non questa non è la sessione adatta per chiedere questa cosa:secondo voi per mettere massa,è possibile fare una dieta low-carb?molti dicono di si perche se concentri i carbo nel pre e post work out si può anche mettere mass pulita.Non voglio consigli ma solo pareri del tipo che dieta avete sempre seguito o che generalmente tenete più giusta
    Grazie

    ps:mangiando carboidrati, non sento così tanto la differenza negli allenamenti anche se facendo scheda forza lo sempre seguita con una dieta high carb,però con i carbo non mi sento sazio e mi sento grasso(anche se non lo sono),però mi sento grasso dentro non so perchè,mi sento gonfio anche a volte...ed espello molti gas nocivi...

  14. #14
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,411

  15. #15
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    157

    Predefinito

    Giulio, vorrei aggiungere che ''forse'' nel weightlifting l'abbassare di qualche cm il baricentro del sistema atleta+bilanciere potrebbe dare qualche aiuto nell'aumentare la stabilità. Stiamo parlando di esercizi come snatch e clean and jerk, dove il bilanciere arriva oltre i 2 metri da terra. Ovvio che qualche decina di kg di grasso addominale possono contribuire. Guarda per esempio Rezadeh alla prese con 270Kg di clean and jerk (capirai cosa intendo). D'altra parte anche nel WL ci sono atleti fortissimi senza panza (guarda Dimitry Koklov solo per citarne uno). Nel powerlifting, di cui tu parli, sicuramente la panza non aiuta perché i bilancieri rimangono sempre relativamente bassi. Credo che la ciccia che si vede in molti (non tutti) atleti PL sia solo dovuta a surplus calorico (per sopportare meglio gli allenamenti lunghi e pesanti). Oppure perché di avere la panza a loro non gli importa proprio... Di certo lo stereotipo, purtroppo, è quello ma non avere paura...la panza non è condizione necessaria per fare powerlifting. E' un bellissimo sport e se ti ci accosti con intelligenza, gradualità e seguito da qualcuno capace vedrai che ti farà grandi soddisfazioni.. Vedrai che svilupperai un corpo che non solo sembrerà forte ma sarà anche forte....

Discussioni Simili

  1. Vi sarò mancato tantissimo....
    Di zacros nel forum Rest Pause
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 14-02-2014, 10:01 PM
  2. Dopo tantissimo tempo...
    Di betana nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18-03-2011, 04:11 PM
  3. tantissimo sport...sarà producente?
    Di Zatoichi nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 27-09-2008, 02:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home