Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50

Discussione: Quanti esercizi... ma quali scelgo ?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito Quanti esercizi... ma quali scelgo ?

    La maggior parte delle volte, succede che i neofiti e chi non sa completamente niente dell'allenamento con i pesi, entri in un forum chiedendo come fare una scheda, quante serie/ripetizioni eseguire e quali esercizi scegliere tra la miriade di esercizi proposti e propinati dai vari pseudo-istruttori delle palestre commerciali di oggi.

    Naturalmente i dibattiti e i dubbi vertono inevitabilmente su quale esercizio scegliere tra "Pectoral machine e croci ai cavi", o "se usare o meno la Abductor Machine" (tanto per fare qualche esempio), come se la scelta dell'uno o dell'altro possa realmente influire sul risultato finale dell'allenamento.

    Questi particolari "esercizi", sono tanto inutili quanto deleteri per due motivi:

    1) sono realmente inutili ai fini ipertrofici, a meno che non siate un BB avanzato alla ricerca del dettaglio finale, dopo aver effettuato una preparazione lunga mesi o anni in vista di una gara;
    2) deviano l'attenzione da esercizi realmente utili, quali Squat, Panca piana bil, Stacco da terra.

    --------------------------------------------------------------------------------

    Per dare una risposta alle domande molto frequenti riguardanti la scelta dei vari esercizi, qui sotto cercherò di stilare un elenco dei vari esercizi, in base alla loro importanza:

    - FONDAMENTALI: esercizi che non devono mai mancare in un allenamento. Questi, da soli, bastano tranquillamente per costituire una tabella d'allenamento ben fatta.

    - BASE: esercizi che sono alla base dello sviluppo muscolare. Insieme agli esercizi fondamentale, costituiscono una tabella d'allenamento ottimale.

    - COMPLEMENTARI: esercizi che servono per "completare" ulteriormente gli stimoli dati da fondamentali ed es. base. La presenza di questi in una tabella d'allenamento, non è fondamentale, ed i neofiti ne possono tranquillamente fare a meno.

    - INUTILI: esercizi che sono completamente inutili ai fini ipertrofici e che, a volte, risultano persino deleteri e pericolosi.

    --------------------------------------------------------------------------------

    Fatta questa premessa, ora vi illustrerò quali sono gli esercizi che personalmente ritengo facenti parte delle precedenti classificazioni, suddivisi per i vari gruppi muscolari.

    - Petto.
    Fondamentale: panca piana bilanciere.
    Esercizi base: dip alle parallele, piegamenti.
    Complementari: pullover, varianti con manubri del fondamentale.
    Inutili: cavetti, macchine e ca***te varie.

    - Dorso.
    Fondamentale: stacco da terra.
    Esercizi base: trazioni, rematore bil, pullover.
    Complementari: lat machine, pulley, varianti rematore.
    Inutili: lat dietro, pull down.

    - Gambe.
    Fondamentale: squat.
    Esercizi base: front squat, stacco alla rumena, box squat, stacchi parziali, GHR (per me è il miglior esercizio per i femorali).
    Complementari: affondi, pressa 45°, leg extension, leg curl, pistol squat.
    Inutili: abductor machine e simili.

    - Spalle.
    Fondamentale: military, lento avanti, push press.
    Esercizi base: varianti dei fondamentali.
    Complementari: alzate laterali, lento avanti man, alzate a 90°, high pull, shrug.
    Inutili: soliti cavetti o macchine, tirate al mento.

    - Tricipiti.
    Esercizio base: panca stretta.
    Complementari: dip tricipiti, skull crusher, push down, french press, kick back.
    Inutili: il resto.

    - Bicipiti.
    Esercizio base: curl bil.
    Complementari: varianti con manubri del fondamentale.
    Inutili: ancora cavetti e macchine.

    - Polpacci.
    Esercizio base: presse, macchine ed esercizi a corpo libero.
    Complementari: /
    Inutili: /

    - Addome.
    Esercizio base: crunch, sit-up, crunch al cavo, crunch a libretto, crunch alla sbarra.
    Complementari: varianti degli es. base.
    Inutili: rotazione del tronco.

    - Esercizi speciali.
    Questi esercizi, sono esercizi detti "di potenza". Sono esercizi speciali, perchè richiedono tempi di apprendimento molto lunghi, e non coinvolgono semplici distretti muscolare, ma intere catene cinetiche. Ottimi per migliorare forza esplosiva, reattività e coordinazione.


    --------------------------------------------------------------------------------

    "Ok, hai elencato gli esercizi... ma quanti e quali scelgo ?"

    Assodato che non vige la regola del "Più faccio, più ottengo", ora riporterò il numero degli esercizi che, secondo me, un neofita o chiunque si avvicini al mondo dei pesi dovrebbe tenere in considerazione. Lo farò in base ai livelli di preparazione del BB.

    PRINCIPIANTE.

    Distretti muscolari grandi:
    - 1 es fondamentale;
    - 1 o 2 esercizi base;
    - 0 es. complementari.

    Distretti muscolari minori:
    - 1 esercizio base;
    - 0 es. complementari.

    Come vedete, il numero di esercizi è molto ridotto, ma non è detto che lo sia anche il volume, in quanto potrete giostrare a vostro piacimento con il numero delle serie; questo a seconda dei vostri personali gusti ed obiettivi.
    Come consiglio personale, posso suggerirvi di aumentare di molto il volume nei fondamentali, per riuscire ad acquisire una buona tecnica e puntare poi ad uno sviluppo della forza massima; questo per voi neofiti equivale ad una crescita muscolare assicurata.

    INTERMEDIO.

    Distretti muscolari grandi:
    - 1 es fondamentale;
    - 1 o 2 esercizi base;
    - 1 es. complementare.

    Distretti muscolari minori:
    - 1 esercizio base;
    - 1 es. complementare.

    Qui, il numero degli esercizi è leggermente più alto, ma ciò non toglie che essendo intermedi ed avendo quindi conseguito una conoscenza di base sull'allenamento e sul vostro corpo, potrete effettuare le vostre scelte in base a quali sono i vostri obiettivi.
    Ad esempio se state puntando all'aumento di massa muscolare, il numero degli esercizi sarà maggiore per riuscire ad infliggere più danni possibili al muscolo, tentando di colpirlo anche con esercizi mirati come quelli di isolamento; se invece puntate ad aumentare la vostra forza massima, sceglierete i fondamentali ed un esercizio base, puntando ad un alto volume solo in questi, per riuscire a spostare più carico possibile.
    Insomma, a voi la scelta.

    AVANZATO.

    Non avete bisogno di suggerimenti.

    In questa parte ho risposto a "quanti esercizi scegliere".
    Per rispondere invece alla domanda "Quali esercizi scegliere", beh la questione è un po' soggettiva, e sarà il vostro corpo a segnalarvi quali saranno i migliori esercizi per voi.
    Ad esempio, io potrò dirvi che con le dip alle parallele sento lavorare solo i deltoidi, ma un altro potrà assicurarvi che sono il miglior esercizio che esiste per i pettorali. Quindi mi raccomando, ascoltate il vostro corpo.

    --------------------------------------------------------------------------------

    SPLIT SETTIMANALI.

    Monofrequenza.

    Su richiesta, apro una piccola parentesi per parlare dei vari split che si possono utilizzare per suddividere il proprio microciclo di allenamento.
    Come sapete, i vari muscoli volontari del corpo umano lavorano in sinergia l'uno con l'altro, e tra di loro possono essere agonisti e antagonisti (mi fermo qui, non ho le conoscenze adatte per parlare dell'apparato muscolare).

    A seconda di queste sinergie, e a seconda della multi o monofrequenza, si possono classificare diversi tipi di split.
    Ora parlerò degli split utilizzati per le schede in monofrequenza, che si dividono principalmente in due tipi:
    - split con muscoli agonisti;
    - split con muscoli antagonisti.

    Esempi di split con muscoli agonisti:

    A) petto-spalle-tricipiti
    B) gambe-polpacci
    C) dorso-bicipiti

    A) petto-tricipiti
    B) gambe-polpacci
    C) dorso-spalle-bicipiti

    In questo caso, i muscoli utilizzati durante l'allenamento, saranno tra di loro agonisti. Questo permette di ridurre di molto il volume di lavoro dato che, essendo i gruppi muscolari minori agonisti a quelli maggiori, saranno già parzialmente congestionati e avranno bisogno di meno serie ed esercizi per raggiungere l'esaurimento.

    Esempi di split con muscoli antagonisti:

    A) petto-dorso
    B) gambe-spalle
    C) bicipiti-tricipiti-polpacci

    A) petto-bicipiti-polpacci
    B) gambe-spalle
    C) dorso-tricipiti

    A) petto-dorso
    B) Gambe
    C) Spalle-braccia-polpacci

    In questo caso, i muscoli utilizzati durante l'allenamento, saranno tra di loro antagonisti. Qui, bisognerà per forza di cose aumentare il volume, perchè non intervenendo durante l'esecuzione dei fondamentali (o meglio intervenendo in maniero molto ridotta, o come stabilizzatori), avranno bisogno di più serie per essere esauriti.

    Altri esempi di split validi.

    A) petto-spalle-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-tricipiti

    A) petto-tricipiti-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-spalle

    A) petto-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-spalle-tricipiti

    Multifrequenza

    Per quanto riguarda la multifrequenza invece, il discorso è completamente diverso, e a seconda del programma che si segue, si suddivideranno gli split. Qui infatti, si deciderà quante volte allenare lo stesso gruppo muscolare grande in un microciclo. E' ottima per allenamenti che puntano all'aumento di forza massima, e grazie alla ripetizione del gesto per più volte a settimana, permettono di migliorare la tecnica di esecuzione dei fondamentali (e non solo).

    Ad esempio:
    - Squat (gambe) 3 x week
    - Panca piana bilanciere (petto) 2 x week
    - Stacco da terra (dorso) 1 x week
    - Trazioni o rematore (dorsali) 2 x week

    Quindi verrà fuori uno split del genere:
    A) gambe-petto-dorsali
    B) dorso-gambe
    C) petto-gambe-dorsali

    Il contorno lo deciderete voi.
    Nella multifrequenza però, occhio a cedimento e volume... i muscoli hanno bisogno di riposare adeguatamente.

    Spero di aver fatto qualcosa di utile per il forum, e sarei molto felice di eventuali interventi su come migliorare il thread.
    -----------------------------------------------------




    Grazie in anticipo, e chiedo scusa per il disturbo.
    Ultima modifica di bbhomepage; 07-08-2013 alle 09:02 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    73

    Predefinito

    Bellissimo topic!! Complimenti!!!
    Per migliorare il topic, cosa molto utile (Anche per me) potresti consigliare su come dividere l'allenamento per le varie zone muscolari...
    Esempio: Giorno 1 - Petto, Tricipiti Giorno 2 -Spalle dorso (Cose messe a caso xD)
    Sarebbe veramente molto utile una cosa del genere!

    Comunque, ancora complimenti, mi sarà molto utile

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Grazie mille per i complimenti
    Ora cerco di modificare il messaggio cercando di dare la mia opinione sui vari splittaggi.

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    170

    Predefinito

    ah bene ora si Magari anche qualcosa su serie e ripetizioni sopratutto per quanto riguarda muscoli piccoli che lavorano in contemporanea al muscolo piu grande ES. (DORSO- BICIPITI)
    vabbè tutto per quanto riguarda serie e ripetizioni grazie

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    170

    Predefinito

    ah un altra cosa. Quale sarebbe il miglior approccio da fare. Petto e tricipiti o petto e bicipiti?

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da licketysplit1 Visualizza Messaggio
    ah un altra cosa. Quale sarebbe il miglior approccio da fare. Petto e tricipiti o petto e bicipiti?
    Non esiste un approccio oggettivamente migliore, ma quello soggettivamente più adatto a noi e alla nostra programmazione

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da licketysplit1 Visualizza Messaggio
    vabbè tutto per quanto riguarda serie e ripetizioni grazie
    Ci sono thread in evidenza riguardanti serie e ripetizioni... io ho voluto dare un mio piccolo contributo per parlare dei vari esercizi e split.

    PS: Aggiornato

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    73

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Grazie mille per i complimenti
    Ora cerco di modificare il messaggio cercando di dare la mia opinione sui vari splittaggi.
    Ho letto ora le informazioni aggiuntive... Non ti sei limitato a impostare il metodo di allenamento, e perchè... Ma addirittura hai messo le varie frequenze... STUPITO. PUNTO. STUPITO.

    Comunque, secondo un tuo parere personale, qual'è la scelta per "crescere prepotentemente" nel periodo di massa? (Io peso 59KG... E per Maggio dell'anno prossimo voglio arrivare ai 72KG, ovviamente 72KG PULITI. Ma vorrei crescere molto fisicamente, per non essere più il magrolino della situazione...) Agonisti, antagonisti o multifrequenza?
    Ovviamente so che è fatto di genetica e di tipologia di allenamento... Il mio è solo un consiglio su quale frequenza apportare per "crescere" fisicamente, diciamo un tuo consiglio su quale reputi la migliore...

    Grazie e ciao, e ancora complimenti =)

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Per i neofiti il miglior tipo di frequenza settimanale è la multifrequenza. Per imparare per bene le esecuzioni, è il massimo visto che ripeti i fondamentali più volte nell'arco della settimana, e puntando alla forza crescerai sicuramente anche di massa muscolare.

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Skywalker Visualizza Messaggio
    Bel trhread che spero si sviluppi in modo costruttivo
    Grazie, ho cercato di contribuire parlando di un argomento che non è presente nei vari thread in evidenza.

    Citazione Originariamente Scritto da licketysplit1 Visualizza Messaggio
    beh non proprio petto bicipiti polpacci, spalle gambe, dorso tricipiti.... cambia un po no?
    No
    A meno che tu non alleni i polpacci...

    Grazie a tutti degli interventi... aspetto ancora consigli e osservazioni

  11. #11
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    322

    Messaggio

    Prima di tutto bel thread davvero. Proprio per i neofiti come me.
    Da neofita ti lascio qualche commento.
    Proprio perchè sono neofita, ho basato i miei commenti su esperienze di persone esperte, scusa il gioco di parole , e su studi elettromiografici.

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    - Petto.
    Fondamentale: panca piana bilanciere.
    Esercizi base: dip alle parallele, piegamenti. (Questi due li potrei vedere come fondamentali, più che altro per il numero di muscoli agonisti/antagonisti/stabilizzatori che coinvolgono , vedi pettorale minore. Il primo però lo eviterei in caso di persone con atteggiamento , diciamo così, da cifosi e ,quindi, spalle anteriorizzate , per non "aggravare" la situazione ed oltretutto non è semplice da apprendere; il secondo esercizio ha delle doti nascoste e sottovalutate ).
    Complementari: pullover, varianti con manubri del fondamentale. ( Le croci, per esempio, le metterei come esercizio di isolamento).
    Inutili: cavetti, macchine e ca***te varie.

    - Dorso.
    Fondamentale: stacco da terra. (Lo stacco da terra regolare lo inserirei in un contesto a parte, è "troppo" fondamentale per la massa e per la forza, non so se mi spiego. Forse come fondamentale intendevi già questo però, giusto?).
    Esercizi base: trazioni (per "aiutare" i pettorali ad "uscire fuori" eviterei quelle a presa supina almeno inizialmente se la persona in questione ha una simil-cifosi), rematore bil (insieme al rematore con manubrio ed al rematore con bilanciere centrale ,li vedo ottimi per i dorsali), pullover (Questo, per me, è d'isolamento per i dorsali o pettorali in base a come lo si usa; penso che intendessi con bilanciere per i dorsali).
    Complementari: lat machine, pulley, varianti rematore ( Per i dorsali li vedo di base i pulley).
    Inutili: lat dietro, pull down (Anche i pulldown di base per i dorsali).

    - Gambe.
    Fondamentale: squat (Vedi stacco da terra regolare )
    Esercizi base: front squat , stacco alla rumena, box squat, stacchi parziali, powerclean, snatches, GHR (per me è il miglior esercizio per i femorali).
    Complementari: affondi, pressa 45°, leg extension (se non fatto bene lo potrei inserire col leg curl negli esercizi inutili, almeno per un principiante) , leg curl, pistol squat.
    Inutili:
    abductor machine e simili.

    - Spalle.
    Fondamentale: military (Un super esercizio superiore al lento avanti (che penso intendessi quello da seduto), lento avanti.
    Esercizi base: varianti dei fondamentali.
    Complementari: alzate laterali, lento avanti man, alzate a 90°, high pull, shrug.
    Inutili: soliti cavetti o macchine, tirate al mento.

    - Tricipiti.
    Esercizio base: panca stretta.
    Complementari: dip tricipiti (per me, di base ; meglio ancora sono le flessioni su panca con varie elevazioni dei piedi) , skull crusher, push down, french press (non mi piace molto, può essere "fastidioso"), kick back.
    Inutili: il resto.

    - Bicipiti.
    Esercizio base: curl bil.
    Complementari: varianti con manubri del fondamentale.
    Inutili: ancora cavetti e macchine.

    - Polpacci.
    Esercizio base: presse o macchine (i calf?).
    Complementari: /
    Inutili: /

    --------------------------------------------------------------------------------

    "Ok, hai elencato gli esercizi... ma quanti e quali scelgo ?"

    Assodato che non vige la regola del "Più faccio, più ottengo", ora riporterò il numero degli esercizi che, secondo me, un neofita o chiunque si avvicini al mondo dei pesi dovrebbe tenere in considerazione. Lo farò in base ai livelli di preparazione del BB.

    PRINCIPIANTE.

    Distretti muscolari grandi:
    - 1 es fondamentale;
    - 1 o 2 esercizi base;
    - 0 es. complementari.

    Distretti muscolari minori:
    - 1 esercizio base;
    - 0 es. complementari.

    Come vedete, il numero di esercizi è molto ridotto, ma non è detto che lo sia anche il volume, in quanto potrete giostrare a vostro piacimento con il numero delle serie; questo a seconda dei vostri personali gusti ed obiettivi.
    Come consiglio personale, posso suggerirvi di aumentare di molto il volume nei fondamentali, per riuscire ad acquisire una buona tecnica e puntare poi ad uno sviluppo della forza massima; questo per voi neofiti equivale ad una crescita muscolare assicurata.

    INTERMEDIO.


    Distretti muscolari grandi:
    - 1 es fondamentale;
    - 1 o 2 esercizi base;
    - 1 es. complementare.

    Distretti muscolari minori:
    - 1 esercizio base;
    - 1 es. complementare.

    Qui, il numero degli esercizi è leggermente più alto, ma ciò non toglie che essendo intermedi ed avendo quindi conseguito una conoscenza di base sull'allenamento e sul vostro corpo, potrete effettuare le vostre scelte in base a quali sono i vostri obiettivi.
    Ad esempio se state puntando all'aumento di massa muscolare, il numero degli esercizi sarà maggiore per riuscire ad infliggere più danni possibili al muscolo, tentando di colpirlo anche con esercizi mirati come quelli di isolamento; se invece puntate ad aumentare la vostra forza massima, sceglierete i fondamentali ed un esercizio base, puntando ad un alto volume solo in questi, per riuscire a spostare più carico possibile.
    Insomma, a voi la scelta.

    AVANZATO.

    Non avete bisogno di suggerimenti.

    In questa parte ho risposto a "quanti esercizi scegliere".
    Per rispondere invece alla domanda "Quali esercizi scegliere", beh la questione è un po' soggettiva, e sarà il vostro corpo a segnalarvi quali saranno i migliori esercizi per voi.
    Ad esempio, io potrò dirvi che con le dip alle parallele sento lavorare solo i deltoidi, ma un altro potrà assicurarvi che sono il miglior esercizio che esiste per i pettorali. Quindi mi raccomando, ascoltate il vostro corpo.

    --------------------------------------------------------------------------------

    SPLIT SETTIMANALI.

    Monofrequenza.

    Su richiesta, apro una piccola parentesi per parlare dei vari split che si possono utilizzare per suddividere il proprio microciclo di allenamento.
    Come sapete, i vari muscoli volontari del corpo umano lavorano in sinergia l'uno con l'altro, e tra di loro possono essere agonisti e antagonisti (mi fermo qui, non ho le conoscenze adatte per parlare dell'apparato muscolare).

    A seconda di queste sinergie, e a seconda della multi o monofrequenza, si possono classificare diversi tipi di split.
    Ora parlerò degli split utilizzati per le schede in monofrequenza, che si dividono principalmente in due tipi:
    - split con muscoli agonisti;
    - split con muscoli antagonisti.

    Esempi di split con muscoli agonisti:

    A) petto-spalle-tricipiti
    B) gambe-polpacci
    C) dorso-bicipiti

    A) petto-tricipiti
    B) gambe-polpacci
    C) dorso-spalle-bicipiti

    In questo caso, i muscoli utilizzati durante l'allenamento, saranno tra di loro agonisti. Questo permette di ridurre di molto il volume di lavoro dato che, essendo i gruppi muscolari minori agonisti a quelli maggiori, saranno già parzialmente congestionati e avranno bisogno di meno serie ed esercizi per raggiungere l'esaurimento.

    Esempi di split con muscoli antagonisti:

    A) petto-dorso
    B) gambe-spalle
    C) bicipiti-tricipiti-polpacci

    A) petto-bicipiti-polpacci
    B) gambe-spalle
    C) dorso-tricipiti

    A) petto-dorso
    B) Gambe
    C) Spalle-braccia-polpacci

    In questo caso, i muscoli utilizzati durante l'allenamento, saranno tra di loro antagonisti. Qui, bisognerà per forza di cose aumentare il volume, perchè non intervenendo durante l'esecuzione dei fondamentali (o meglio intervenendo in maniero molto ridotta, o come stabilizzatori), avranno bisogno di più serie per essere esauriti.

    Altri esempi di split validi.

    A) petto-spalle-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-tricipiti

    A) petto-tricipiti-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-spalle

    A) petto-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-spalle-tricipiti

    Multifrequenza

    Per quanto riguarda la multifrequenza invece, il discorso è completamente diverso, e a seconda del programma che si segue, si suddivideranno gli split. Qui infatti, si deciderà quante volte allenare lo stesso gruppo muscolare grande in un microciclo.

    Ad esempio:
    - Squat (gambe) 3 x week
    - Panca piana bilanciere (petto) 2 x week
    - Stacco da terra (dorso , lo metterei con le gambe, anche perchè i dorsali fanno parte del dorso, giusto?) 1 x week
    - Trazioni o rematore (dorsali) 2 x week

    Quindi verrà fuori una cosa del genere:
    A) gambe-petto-dorsali
    B) dorso-gambe
    C) petto-gambe-dorsali


    Il contorno lo deciderete voi.
    Nella multifrequenza però, occhio a cedimento e volume... i muscoli hanno bisogno di riposare adeguatamente.


    Spero di aver fatto qualcosa di utile per il forum, e sarei molto felice di eventuali interventi su come migliorare il thread.

  12. #12
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LucaLuca Visualizza Messaggio
    Prima di tutto bel thread davvero. Proprio per i neofiti come me.
    Da neofita ti lascio qualche commento.
    Proprio perchè sono neofita, ho basato i miei commenti su esperienze di persone esperte, scusa il gioco di parole , e su studi elettromiografici.

    - Petto.
    Fondamentale: panca piana bilanciere.
    Esercizi base: dip alle parallele, piegamenti.(Questi due li potrei vedere come fondamentali, più che altro per il numero di muscoli agonisti/antagonisti/stabilizzatori che coinvolgono , vedi pettorale minore. Il primo però lo eviterei in caso di persone con atteggiamento , diciamo così, da cifosi e ,quindi, spalle anteriorizzate , per non "aggravare" la situazione ed oltretutto non è semplice da apprendere; il secondo esercizio ha delle doti nascoste e sottovalutate ).
    I fondamentali sono solo tre (le tre alzate principali del Powerlifting, anche se per le spalle ho messo come fondamentale military e lento): Panca piana bil, Squat, Stacco da terra. Come ho già detto, a mio parere una scheda con solo questi tre esercizi sarebbe validissima. Proprio per ovviare alle esigenze personali, alla fine del post ho consigliato di ascoltare il proprio corpo riferendomi (per coincidenza) proprio alle dip.
    Complementari: pullover, varianti con manubri del fondamentale. ( Le croci, per esempio, le metterei come esercizio di isolamento).
    Gli esercizi di isolamento utili, rientrano nei complementari.
    Inutili: cavetti, macchine e ca***te varie.

    - Dorso.
    Fondamentale: stacco da terra. (Lo stacco da terra regolare lo inserirei in un contesto a parte, è "troppo" fondamentale per la massa e per la forza, non so se mi spiego. Forse come fondamentale intendevi già questo però, giusto?).
    Si. Ripeto, è uno dei tre fondamentali.
    Esercizi base: trazioni (per "aiutare" i pettorali ad "uscire fuori" eviterei quelle a presa supina almeno inizialmente se la persona in questione ha una simil-cifosi), rematore bil (insieme al rematore con manubrio ed al rematore con bilanciere centrale ,li vedo ottimi per i dorsali), pullover (Questo, per me, è d'isolamento per i dorsali o pettorali in base a come lo si usa; penso che intendessi con bilanciere per i dorsali).
    Per il discorso trazioni, ripeto che conoscere ed ascoltare il proprio corpo sia fondamentale, e non era mia intenzione riferirmi a casi particolari, ma semplicemente dare un'idea del tipo di esercizi da prediligere. Ovvio che, in caso di particolari paramorfismi, si sceglieranno esercizi diversi a seconda di specifiche
    problematiche . Il Pullover è tutto tranne che un esercizio di isolamento
    Complementari: lat machine, pulley, varianti rematore ( Per i dorsali li vedo di base i pulley).
    Già solo per il fatto che è una macchina, mi trovi in disaccordo. Ammetto che è un ottimo esercizio, ma non c'è partita con il rematore... alla base ci saranno sempre bilancieri, corpo libero e multiarticolari.
    Inutili: lat dietro, pull down (Anche i pulldown di base per i dorsali).
    Sul pulldown ero indeciso; però riflettendoci, è paragonabile ad una pectoral, quindi...

    - Gambe.
    Fondamentale: squat (Vedi stacco da terra regolare )
    Stessa storia degli altri due.
    Esercizi base: front squat , stacco alla rumena, box squat, stacchi parziali, powerclean, snatches, GHR (per me è il miglior esercizio per i femorali).
    Complementari: affondi, pressa 45°, leg extension (se non fatto bene lo potrei inserire col leg curl negli esercizi inutili, almeno per un principiante) , leg curl, pistol squat.
    Diciamo che è uno dei pochi esercizi di isolamento validi, anche se è pur sempre una macchina... dire che è inutile, mi sembra un po' troppo.
    Inutili: abductor machine e simili.


    - Spalle.
    Fondamentale: military (Un super esercizio superiore al lento avanti (che penso intendessi quello da seduto), lento avanti.
    Entrambi sono fondamentali, anche se l'esecuzione del primo è leggermente più difficile del secondo, ed il peso diminuisce automaticamente perchè si è privi del sostegno ed equilibrio fornito dalla divaricazione delle gambe. Un'altro ottimo esercizio, sarebbe il Push Press che ho dimenticato di inserire.
    Esercizi base: varianti dei fondamentali.
    Complementari: alzate laterali, lento avanti man, alzate a 90°, high pull, shrug.
    Inutili: soliti cavetti o macchine, tirate al mento.

    - Tricipiti.
    Esercizio base: panca stretta.
    Complementari: dip tricipiti (per me, di base ; meglio ancora sono le flessioni su panca con varie elevazioni dei piedi) , skull crusher, push down, french press (non mi piace molto, può essere "fastidioso"), kick back.
    Ribadisco l'importanza della conoscenza del proprio corpo. La panca stretta è universalmente valida al contrario delle dip.
    Inutili: il resto.

    - Bicipiti.
    Esercizio base: curl bil.
    Complementari: varianti con manubri del fondamentale.
    Inutili: ancora cavetti e macchine.

    - Polpacci.
    Esercizio base: presse o macchine (i calf?)
    Esatto, anche gli esercizi a corpo libero sono ottimi.
    Complementari: /
    Inutili: /

    --------------------------------------------------------------------------------

    "Ok, hai elencato gli esercizi... ma quanti e quali scelgo ?"

    Assodato che non vige la regola del "Più faccio, più ottengo", ora riporterò il numero degli esercizi che, secondo me, un neofita o chiunque si avvicini al mondo dei pesi dovrebbe tenere in considerazione. Lo farò in base ai livelli di preparazione del BB.

    PRINCIPIANTE.

    Distretti muscolari grandi:
    - 1 es fondamentale;
    - 1 o 2 esercizi base;
    - 0 es. complementari.

    Distretti muscolari minori:
    - 1 esercizio base;
    - 0 es. complementari.

    Come vedete, il numero di esercizi è molto ridotto, ma non è detto che lo sia anche il volume, in quanto potrete giostrare a vostro piacimento con il numero delle serie; questo a seconda dei vostri personali gusti ed obiettivi.
    Come consiglio personale, posso suggerirvi di aumentare di molto il volume nei fondamentali, per riuscire ad acquisire una buona tecnica e puntare poi ad uno sviluppo della forza massima; questo per voi neofiti equivale ad una crescita muscolare assicurata.

    INTERMEDIO.

    Distretti muscolari grandi:
    - 1 es fondamentale;
    - 1 o 2 esercizi base;
    - 1 es. complementare.

    Distretti muscolari minori:
    - 1 esercizio base;
    - 1 es. complementare.

    Qui, il numero degli esercizi è leggermente più alto, ma ciò non toglie che essendo intermedi ed avendo quindi conseguito una conoscenza di base sull'allenamento e sul vostro corpo, potrete effettuare le vostre scelte in base a quali sono i vostri obiettivi.
    Ad esempio se state puntando all'aumento di massa muscolare, il numero degli esercizi sarà maggiore per riuscire ad infliggere più danni possibili al muscolo, tentando di colpirlo anche con esercizi mirati come quelli di isolamento; se invece puntate ad aumentare la vostra forza massima, sceglierete i fondamentali ed un esercizio base, puntando ad un alto volume solo in questi, per riuscire a spostare più carico possibile.
    Insomma, a voi la scelta.

    AVANZATO.

    Non avete bisogno di suggerimenti.

    In questa parte ho risposto a "quanti esercizi scegliere".
    Per rispondere invece alla domanda "Quali esercizi scegliere", beh la questione è un po' soggettiva, e sarà il vostro corpo a segnalarvi quali saranno i migliori esercizi per voi.
    Ad esempio, io potrò dirvi che con le dip alle parallele sento lavorare solo i deltoidi, ma un altro potrà assicurarvi che sono il miglior esercizio che esiste per i pettorali. Quindi mi raccomando, ascoltate il vostro corpo.

    --------------------------------------------------------------------------------

    SPLIT SETTIMANALI.

    Monofrequenza.

    Su richiesta, apro una piccola parentesi per parlare dei vari split che si possono utilizzare per suddividere il proprio microciclo di allenamento.
    Come sapete, i vari muscoli volontari del corpo umano lavorano in sinergia l'uno con l'altro, e tra di loro possono essere agonisti e antagonisti (mi fermo qui, non ho le conoscenze adatte per parlare dell'apparato muscolare).

    A seconda di queste sinergie, e a seconda della multi o monofrequenza, si possono classificare diversi tipi di split.
    Ora parlerò degli split utilizzati per le schede in monofrequenza, che si dividono principalmente in due tipi:
    - split con muscoli agonisti;
    - split con muscoli antagonisti.

    Esempi di split con muscoli agonisti:

    A) petto-spalle-tricipiti
    B) gambe-polpacci
    C) dorso-bicipiti

    A) petto-tricipiti
    B) gambe-polpacci
    C) dorso-spalle-bicipiti

    In questo caso, i muscoli utilizzati durante l'allenamento, saranno tra di loro agonisti. Questo permette di ridurre di molto il volume di lavoro dato che, essendo i gruppi muscolari minori agonisti a quelli maggiori, saranno già parzialmente congestionati e avranno bisogno di meno serie ed esercizi per raggiungere l'esaurimento.

    Esempi di split con muscoli antagonisti:

    A) petto-dorso
    B) gambe-spalle
    C) bicipiti-tricipiti-polpacci

    A) petto-bicipiti-polpacci
    B) gambe-spalle
    C) dorso-tricipiti

    A) petto-dorso
    B) Gambe
    C) Spalle-braccia-polpacci

    In questo caso, i muscoli utilizzati durante l'allenamento, saranno tra di loro antagonisti. Qui, bisognerà per forza di cose aumentare il volume, perchè non intervenendo durante l'esecuzione dei fondamentali (o meglio intervenendo in maniero molto ridotta, o come stabilizzatori), avranno bisogno di più serie per essere esauriti.

    Altri esempi di split validi.

    A) petto-spalle-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-tricipiti

    A) petto-tricipiti-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-spalle

    A) petto-bicipiti
    B) gambe
    C) dorso-spalle-tricipiti

    Multifrequenza

    Per quanto riguarda la multifrequenza invece, il discorso è completamente diverso, e a seconda del programma che si segue, si suddivideranno gli split. Qui infatti, si deciderà quante volte allenare lo stesso gruppo muscolare grande in un microciclo.

    Ad esempio:
    - Squat (gambe) 3 x week
    - Panca piana bilanciere (petto) 2 x week
    - Stacco da terra (dorso , lo metterei con le gambe, anche perchè i dorsali fanno parte del dorso, giusto?) 1 x week
    Non ho capito che intendi dire
    - Trazioni o rematore (dorsali) 2 x week

    Quindi verrà fuori una cosa del genere:
    A) gambe-petto-dorsali
    B) dorso-gambe
    C) petto-gambe-dorsali


    Il contorno lo deciderete voi.
    Nella multifrequenza però, occhio a cedimento e volume... i muscoli hanno bisogno di riposare adeguatamente.


    Spero di aver fatto qualcosa di utile per il forum, e sarei molto felice di eventuali interventi su come migliorare il thread.

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Lavoro assolutamente apprezzabile. Uniche note, lascerei perdere power clean e snatch nelle gambe, il pullover non è un esercizio che lavora prevalentemente i dorsali bensì il petto. Ma quest'ultimo è un dettaglio.

    Per come la vedo io, sei stato fin troppo di manica larga

    Perché? C'è già fin troppo.

    Credo che all' inizio, possiamo dire 6 mesi ma è aleatorio, non ci si dovrebbe staccare da:
    - panca piana
    - military press
    - parallele
    - rematore
    - trazioni alla sbarra
    - squat
    - stacco da terra
    - sit up

    Non perder tempo a cercare l'ipertrofia del capo breve del bicipite o del gemello laterale.

    6 mesi alla frusta, lavorando principalmente nell'ottica di aumentare la la forza e padroneggiare la tecnica. Non diventare tutti powerlifter, ma sapersi allenare correttamente. 5x5, 6x6, 8x3, 6x4... quel che volete.

    Sempre secondo il mio parere, basse rep e fatica cumulativa. Uno squat impari a farlo meglio con un 5x5x70% piuttosto che con un 3x10x70%.

    Sei - otto mesi lavorando così, magari facendo un BS che almeno è uno schema tipo semplice e di larga diffusione, e con una dieta degna di tale nome.

    Poi si arrichisce.

    Ma ritorniamo sulla terra.

    Per affrontare un discorso simile occorrono diversi fattori individuali:
    - intelligenza
    - voglia di studiare
    - dedizione
    - pazienza
    - costanza
    - assenza di fattori di disturbo quali vari sedicenti personal trainer o istruttori

    Come vedete, l'allenamento per i pesi fatto in maniera razionale non è x tutti.

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  14. #14
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Per come la vedo io, sei stato fin troppo di manica larga
    Hahhaha immaginavo
    Per questo ho consigliato ai principianti praticamente 2 o 3 esercizi per i gruppi muscolari grandi, e 1 per i minori... quindi, è vero che l'elenco degli esercizi è abbastanza ampio, ma la scelta ricade su pochi esercizi, ma buoni

    Sul resto, non posso che concordare e ringraziarti per il tuo contributo nel thread


    PS: Power Clean e Snatch li inseriresti in un lavoro a parte ?
    Ultima modifica di domenico94; 05-08-2013 alle 06:26 PM

  15. #15
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    6 mesi alla frusta, lavorando principalmente nell'ottica di aumentare la la forza e padroneggiare la tecnica. Non diventare tutti powerlifter, ma sapersi allenare correttamente. 5x5, 6x6, 8x3, 6x4... quel che volete.
    Ci sta tutto. Prima le fondamenta, poi gli orpelli

Discussioni Simili

  1. Spalle in avanti quali esercizi fare e quali no
    Di fortissimo91 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-07-2012, 10:41 PM
  2. Quanti sacrifici, quanti risultati osceni!
    Di Gioz nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 08-06-2011, 01:43 PM
  3. quanti e quali esercizi bisogna fare x gruppo muscolare..
    Di Teox84 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16-09-2008, 04:38 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home