io a casa ho una minipalestrina, ma nns ono dotato di makkine, tipo lat machine, pulley ecc...
solo pesi liberi e bilancieri...
vorrei sapere qualke esercizio x la schiena, oltre il rematore, che potrei fare con i manubri....
grazie
io a casa ho una minipalestrina, ma nns ono dotato di makkine, tipo lat machine, pulley ecc...
solo pesi liberi e bilancieri...
vorrei sapere qualke esercizio x la schiena, oltre il rematore, che potrei fare con i manubri....
grazie
purtroppo per i dorsali senza latre macchine puoi fare ben poco![]()
In una minipalestra casalinga è molto semplice riuscire a dotarsi, in qualche modo, di una sbarra fissa...le vendono anche smontabili da fissare agli stipiti ma non mi fiderei, piuttosto perdi 5 minuti a fare due buchi col trapano e usare due stop. Con una sbarra, pur non sopperendo alla lat machine, se hai già la forza necessaria a fare le trazioni a corpo libero allora sei a cavallo.
quali macchine?urtroppo per i dorsali senza latre macchine puoi fare ben poco
Dorso: stacchi da terra ( e varianti) rematore con bilanciere e manubri (e varianti nella presa) pullover con ez e con manubrio (respiratorio) sbarra presa larga, presa stretta. inversa (e varianti).....
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
- Albert Einstein -
Procurati una sbarra e pompa, le macchine lasciale agli altri
Scusa avevo letto male intendendo che avevi solo manubri...se hai anche un bilanciere, ovviamente vai di rematore e soprattutto di stacchi e mezzi stacchi, che sono l'esercizio base principe per il dorso.
ok grazie, pero che dato che nella scheda ho il rematore, alterno una volta quello con manubri e una quello con bilanciere??
poi presa larga e stretta che muscoli ne beneficiano a seconda???è solo x colpire il dorsale da diverse angolature??
ah poi, il pullover, ho sentito dire da alcuno che è per il petto, e da altri per la schiena...in verità???agisce + sui dorsali???
Iniziando dalla fine...
Il pullover sollecita sia il petto che il dorso, anche se è possibile enfatizzare l'uno o l'altro tramite un adeguato controllo della contrazione muscolare (ad esempio, nella posizione più inferiore lo stress della risalita è inizialmente a carico più del dorso che del petto);
Il rematore, beh...dipende da quale ti ha inserito nella scheda!!O è quello col bilanciere, o è quello alternato coi manubri...in mancanza di specifiche, quello con bilanciere è preferibile per la possibilità di caricare più peso e puntare alla quantità, mentre i singoli manubri sono + indicati per isolare al massimo la contrazione dei dorsali;
Per la larghezza della presa, io l'ho sempre eseguito alla stessa ampiezza, ovvero tale da stare con gli avambracci ben vicini ai fianchi durante l'esecuzione del movimento.
Segnalibri