Ho provato i vari calcolatori su internet, quelli più superficiali, quelli meno, mi hanno dato valori discordanti anche di 800 calorie....
Come faccio a calcolarlo in modo accettabile?
Ho provato i vari calcolatori su internet, quelli più superficiali, quelli meno, mi hanno dato valori discordanti anche di 800 calorie....
Come faccio a calcolarlo in modo accettabile?
66 + (13.7 x peso in kg massa magra) + (5 x altezza in cm) - (6.8 x età) = BMR
Si ma così non tengo conto delle attività giornaliere
Poi ci sono dei coefficienti con cui moltiplicare il bmr x avere una stima più o meno reale. Su progetto dieta invece devi compilare la giornata tipo come ore di attività e intensità.
Ma forse restituisce valori un pelo eccessivi.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Quindi in tutto ciò?
quindi in tutto ciò leggiti il thread in evidenza
L'ho fatto, ma con tutto il rispetto, non mi convince molto. I giorni che non mi alleno consumerò di più rispetto al riposo, poi non saprei in che categoria definirmi, è molto vaga la cosa. Con quel calcolatore le calorie erano poco più di 2000, con progetto dieta circa 2500, su mypersonal trainer oltre 3000...
Vabbè, considerando che sono uno studente, cammino abbastanza, dormo circa 6-7 ore a notte, 77,5 kg x 190 cm, 21 anni, mi è uscito fuori:
giorno d'allenamento: 3051
Giorno di riposo: 2463
non avendo fatto distinzione tra l'allenamento col sandbag e l'allenamento in palestra
Potrebbe essere un valore vicino al reale?
eppure a me sembra chiaro..
è specificato che si può appunto decidere di consumare più calorie nei giorni ON e un pò meno nei giorni OFF, variando il coefficiente di attività, oppure aumentando o diminuendo le calorie di un 10 o 20% a seconda delle necessità personali.
la difficoltà nel decidere il proprio obbiettivo è una difficoltà comune a molti, cioè la voglia di fare massa e contemporaneamente voler buttare giù un pò di pancetta... ahimè la scelta è dura si, ma anche molto chiara. si può decidere di sacrificare per un periodo la pancetta in favore dei muscoli, oppure decidere di mettere al primo posto l'addome piatto a discapito del lavoro di costruzione muscolare. quindi decidi se sei in A B o C.
naturalmente per coloro che sono al primo giorno di palestra e si ritrovano sia braccia a spaghetto che la classica pancetta da divano, è normale che questa tenda a diminuire già col fatto che si inizia a fare attività fisica, per cui possono tranquillamente seguire una dieta con qualche caloria in più per trovare l'energia per allenarsi e per dare nutrienti validi ai muscoli. cosa diversa sarà la pancetta di chi si è "sporcato" per fare massa e si ritrova ad aprile con braccia e petto come canotti e gli addominali nascosti dalla ciccia che inevitabilmente si accumula. questi dovranno allora calare le calorie e le percentuali dei nutrienti della dieta e il tipo di allenamento.
c'è anche scritto che il calcolatore di Progetto Dieta regala troppe calorie rispetto al necessario bisogno, altri metodi potrebbero essere altrettanto poco realistici. quella formula è abbastanza efficace, tenendo presente che rispecchia una filosofia che ritiene opportuno non esasperare le diete dimagranti con restrizioni inutili, tanto meno le ipercaloriche per fare massa con abusi di calorie altrettanto inutili.
inoltre c'è specificato che spetta al raziocinio personale, valutare se ciò che risulta dal calcolo sia accettabile o meno, cioè se vedo che quello che mangio è troppo posso diminuirlo, viceversa lo aumento.
infine, la prima cosa che è specificata nel thread, è che il metodo spiegato è utile in quei casi dove si vuole dare una regola all'alimentazione, ma naturalmente chi vuole qualcosa di più specialistico può decidere di rivolgersi ad un nutrizionista che dopo un'intervista, una valutazione visiva e delle misurazioni reali, potrà calcolare in modo più preciso tutti i valori del caso.
nel senso che uno più é grasso e più consuma? se fosse così probabilmente giuliano ferrara avrebbe lo stesso fabbisogno di ronnie coleman :-)
il grasso comporta il bisogno di un aumento del consumo energetico per essere eliminato, oppure il grasso comporta una diminuizione dell'introito energetico per essere eliminato. però probabilmente ancora non capisco cosa vuoi dire...
in sostanza però credo che sia meglio considerare solo la massa magra perchè dà un risultato più in linea con l'obbiettivo. per una persona che ha poca massa grassa e vuole fare massa, la differenza tra considerarla o meno sarà minima. se invece una persona è in sovrappeso e deve mettersi a dieta, avrà un risultato calorico proporzionato al peso ideale che dovrà raggiungere, anche con qualche caloria in meno, che in un regime dietetico è sempre meglio (tra virgolette) di qualche caloria in più. un esempio concreto è il caso "Giuliano Ferrara", che se usasse la formula con il suo peso complessivo, riceverebbe un risultato di Kcal che di certo non lo farebbe rientrare in un regime dietetico dimagrante.
Grazie mille, sei stato molto chiaro![]()
Segnalibri