Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Diario di Ø3DMEØ - IF, Liftin' & Sport

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    99

    Predefinito Diario di Ø3DMEØ - IF, Liftin' & Sport

    Ciao! Mi chiamo Luca e questo è il mio primo diario di allenamento.
    Ho 24 anni, sono alto 174 cm e peso 66 kg, bf ad occhio circa 13%. (foto più sotto)
    Ho un anno e mezzo di esperienza con i pesi, con il tempo sono riuscito a costruire la mia home gym, cosa che mi ha aiutato molto a prendere confidenza con gli esercizi e con il “failure mindset” che a mio avviso manca in molte palestre. Gioco a futsal in c2.
    Prediligo gli esercizi multiarticolari (che mi aiutano anche nelle prestazioni sportive), ma non disdegno anche un po' di lavoro d'isolamento..
    Ho provato alcuni sistemi di allenamento e parecchie routine alimentari..
    Apro un diario per aiutarmi a restare costante nel tempo con gli allenamenti.. ogni volta che ho raggiunto un risultato per un motivo o per l'altro ho sempre perso continuità..
    E' da due mesetti che sono completamente fermo (anche a causa di un brutto stiramento), le mie migliori prestazioni in passato sono state:
    squat: 1x20 a 97,5 kg
    panca: 3x5 a 50 kg
    stacco: 1x5 a 90 kg
    chinups: 3x13 a peso corporeo

    Non sono un granchè di numeri, ma preferisco focalizzarmi su una buona tecnica invece che caricare 30 kg in più ed eseguire male gli esercizi.. In generale mi piacciono squat e stacco, molto meno la panca..
    Per allenarmi ho a disposizione un power rack con chinup bar, un bilancere 220cm diam. 50Mm, 130kg di ghisa, una panca scadente e dip bars artigianali fissate a muro

    La scheda che vorrei adottare sul lungo periodo è una 4 day split che trovai sul web, la provai tempo fa e ricordo che mi lasciò ottime impressioni.
    E' ispirata al lavoro di King e Thibaudeau..

    Day 1 - Horizontal push pull - calves
    Rack pulls 5×5
    Bent-over rows 3×8
    Resistance bands rows da seduto 3×12

    Bench press 5×5
    Dumbell press 3×8
    Dumbell flyes 3×12

    Calf raises 3x20

    Day 2 - Quad dominant - hamstring accessory - biceps
    Back squats 5×5
    Front squats 3×8
    Resistance bands Pullthrough 3×12

    Dumbell alternated curl da seduto 5×5
    Ez-bar reverse thumbless forearm curl 3×8
    Resistance bands forearm work 3×12


    Day 3 - Vertical push-pull - calves
    Chinups medium grip 5×5
    Underhand grip Barbell rows medium grip 3×8
    Resistance bands wide grip pulldown da sdraiato 3×12

    Standing Military press 5×5
    Upright rows 3×8
    Shrugs 3×12


    Day 4 - Hamstring dominant - quad accessory - triceps
    Romanian deadlifts 5×5
    Resistance bands Pullthrough 3×8
    Weighted explosive jump squats 3×12

    Weighted triceps dips 5×5
    Resistance bands triceps pushdowns 3×8

    Calf raises 3x20

    Per quanto riguarda la dieta, mi atterrò ad un regime di intermittent fasting 16/8h a 2100 kcal circa 40-40-30 per iniziare.. il menù per ora è lo stesso sia nei giorni di wo che di riposo, perchè nei rest days ho gli allenamenti di calcio..

    PRANZO 384,25 kcal Tot 8 c/60,5 p/12,25 f

    100g Verdura
    250g Petto di pollo 2,5 c/50 p/2,5 f
    150g Ricotta vaccina 5,5 c/10,5 p/9,75 f

    SPUNTINO 556,45 kcal Tot 37,6 c/58,2 p/19,25 f

    50g Quinoa 30.5 c/6.5 p/2.5 f
    1 Uova Intere (60 g) 0.6 c /7.2 p/6 f
    3 Uova solo Albumi (100 g) 1 c/10 p/0 f
    150g Ricotta vaccina 5,5 c/10,5 p/9,75 f
    112g Tonno 0 c/24 p/1 f

    CENA 1127,1 kcal Tot 134,2 c/77,6 p/31,1 f

    Macinato manzo chili con:
    200g Macinato di manzo scelto 0 c/42 p/14 f
    100g Fagioli borlotti 13,2 c/7 p/0,5 f
    100g Salsa pomodoro fatta in casa 4 c/0,8 p/0,2 f

    Purea di patate con:
    500g di patate 85 c/6 p/0 f
    150g Latte p.s. 9 c/4,8 p/2,4 f

    Centrifugato con:
    1 mela 11 c/0 p/0 f
    1 arancia/pompelmo 12 c/0,5 p/0 f

    50g di Grana Padano 0 c/16,5 p/14 f

    TOTALE 2067,8 kcal 179,8 c/196,3 p/62,6 f

    Molto probabilmente ciclerò le calorie tra on/off days o su base settimanale..
    Come integrazione prendo solo delle capsule di omega3 se non mangio pesce o noci, per il resto qua sopra c'è tutto quello di cui ho bisogno..

    Non è un mio obiettivo diventare BB o PL, tuttavia apprezzerò ogni kg di massa magra in più
    Diciamo che mi prefiggo di arrivare entro 1 anno a questi obiettivi:
    squat 150 kg
    rack pull 200 kg
    bench 100 kg

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 15092011 FrontBack.jpg 
Visualizzazioni: 537 
Dimensione: 86.4 KB 
ID: 10995
    Ultima modifica di Ø3DMEØ; 15-09-2011 alle 11:53 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    99

    Predefinito

    Stasera riparto con gli allenamenti di calcio dopo lo stiramento, saranno utili anche per raccogliere sensazioni sul quadricipite..
    Domani partirò con il Day 3 della scheda..

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    ciao
    programma e dieta sono ok
    volendo essere pignolo però nella split c'è una carenza di movimenti di squat e un'eccesso di stacchi, i jump squats mi sembrano sconsigliabili se hai subito uno strappo e sei in recupero

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    99

    Predefinito

    Grazie del consiglio somoja!
    Sicuramente eviterò i jump squats nelle prime fasi dopo l'infortunio..
    Se riesco a ritrovare la routine sul web posto il link..
    Effettivamente io la provai tempo fa per sole 2 settimane, la trovai buona, ma forse ci sono un pò troppi stacchi.. se avete consigli dite pure..

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    99

    Predefinito

    Eccola qui!
    http://builtblog.wikidbody.com/2007/...baby-got-back/

    Mi fa molto piacere che tu mi dica che l'alimentazione è ok.. ho affrontato la stesura da solo dopo aver letto millemila articoli..

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    conoscevo già la routine perchè ho letto le discussioni su t-nation

    per quanto riguarda l'alimentazione, fermo restando che l'IF è solo UN modo di alimentarsi, la tua interpretazione va comunque testata
    sicuramente nel tempo sarai costretto a modificare diversi aspetti per migliorare la qualità dei tuoi risultati o semplicemente per problemi di comodità\gusto.

    torniamo all'allenamento:
    al di là dell'organizzazione di ciò che fai in sala pesi, un problema importantissimo sarà "come" e "se" questo allenamento sarà coordinato con quello in campo
    nel tempo sarai costretto a raddrizzare il tiro e operare delle rinunce per dare priorità a qualcosa.

    io ritoccherei così, visto che in generale l'impostazione è 4 fullbody:


    Day 1 - Horizontal push pull - calves

    Rack pulls 5×5 (o carichi crescenti + serie di backoff)
    Bench press 5×5 (o carichi crescenti + serie di backoff)
    Dumbell press 3×8
    Bent-over rows 3×8

    opzionale: Resistance bands rows da seduto 3×12 (o pulley\rematore con manubrio)
    opzionale: Dumbell flyes o croci ai cavi 3×12

    Calf raises 3x20

    Day 2 - Quad dominant - hamstring accessory - biceps
    Back squats 5×5 (o carichi crescenti + backoff)
    Front squats 3×8 (qui lavora anche l'upperback)
    Dumbell alternated curl da seduto 5×5
    Ez-bar reverse thumbless forearm curl 3×8

    opzionale: Resistance bands Pullthrough 3×12
    opzionale: Resistance bands forearm work 3×12

    Day 3 - Vertical push-pull - calves

    Chinups medium grip 5×5 (o carichi crescenti + backoff)
    Standing Military press 5×5

    Back squat (richiamo) 5x5 (70-80% del tuo 5RM)

    Underhand grip Barbell rows medium grip 3×8

    opzionale: Resistance bands wide grip pulldown da sdraiato 3×12
    opzionale: Upright rows 3×8
    opzionale: Shrugs 3×12

    Day 4 - Hamstring dominant - quad accessory - triceps
    Deadlift (stacco da terra) 5×5 (o carichi crescenti + backoff)
    Weighted triceps dips (solo se non ti causa problemi alle spalle, in caso sostituisci con flessioni a terra e disco sulla schiena) 5×5

    Resistance bands Pullthrough 3×8
    Resistance bands triceps pushdowns (o tricipiti ai cavi) 3×8 o 3x15
    Calf raises 3x20

    - ho aggiustato l'ordine degli esercizi nella seduta in base all'impegno metabolico

    - ho inserito uno squat "leggero" (ma puoi regolare i carichi in base allo stato di forma del giorno)

    - ho inserito degli "opzionali", la struttura del workout così strutturato è praticamente completo con i primi esercizi e senza gli opzionali
    questi esercizi (ma in genere tutti quelli che erano previsti con "bands") possono essere saltati o eseguiti in modo molto leggero (che non equivale a dire inutile), in ogni caso non sono da intendersi come esercizi su cui sovraccaricare ma piuttosto come una forma di recupero attivo (stretching, pump)
    sentiti libero di aumentare le reps fino a 20 (senza bisogno di andare a cedimento)

    - se ritieni di dover recuperare di + (a causa degli allenamenti in campo) salta un allenamento facendolo slittare al giorno seguente

    se posso permettermi un altro consiglio aggiuntivo:
    se vuoi caricare su un esercizio per la catena cinetica posteriore prediligi sempre gli squat, lo stacco da terra è efficacissimo anche se allenato in modo non massimale (ma diventa distruttivo se allenato in modo troppo intenso)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-09-2011 alle 01:11 PM

Discussioni Simili

  1. Acquisto &&&&& ! Cerco attrezzatura usata per bb - apertura nuova palestra ! &&&&
    Di Nikoko nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-05-2011, 10:48 AM
  2. Trofeo Linea & Sport DOLO (VE)
    Di menphisdaemon nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-11-2010, 11:51 AM
  3. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30-06-2009, 07:43 PM
  4. Sport & Alimentazione
    Di Vercurago nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 29-06-2009, 11:53 AM
  5. Risposta A Fitness & Sport Gen 2004
    Di healthtrainer nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-02-2004, 04:24 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home