Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Guida ragionata al metabolismo basale

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito Guida ragionata al metabolismo basale

    L'approccio alla pianificazione della dieta, o meglio del regime alimentare, spesso parte da un dato ignorato o incomprensibile che è il fabbisogno calorico giornaliero, ovvero la quantità di energia che il corpo ha bisogno per fare quello che vogliamo faccia, oltre ovviamente quello di cui ha bisogno per funzionare.

    Ecco allora il primo passo. Capire cosa il mio corpo consuma per il semplice fatto di essere vivo. Questo è il METABOLISMO BASALE.
    Sul punto spesso ci si imbatte in sistemi rapidi ma anche molto approssimativi che potrebbero portare a scarti pericolosi.
    Saltando a piè pari cosa sia davvero il metabolismo basale, che ognuno può cercarsi per i fatti suoi, il metabolismo basale in modo assolutamente preciso può essere calcolato con un esame clinico molto complesso che è la CALORIMETRIA INDIRETTA. Salvo siate gravemente affetti da diabete difficilmente avrete mai a che fare con questo esame.
    QUindi salvo i fanatici dell'ultima caloria che vogliono essere sicuri di non compromettere la propria alimentazione con mezzomandarino di troppo, veniamo a sistemi di calcolo che si possano fare nella quiete domestica con carta penna e magari mezza calcolatrice.

    Anzitutto su internet troverete migliaia di programmini che vi permettono online di calcolare il vostro metabolismo.
    Problema.
    I dati che inserisco sono assolutamente generici.
    Anzitutto quasi tutti vi chiedono o il peso corporeo lordo oppure il "peso forma", formula assolutamente sibillina che vuol dire tutto o niente.
    Ad ogni buon conto già il fatto di calcolare il fabbisogno di calorie dal peso puro è semplice è pesantemente impreciso.
    Vi faccio un esempio. 2 soggetti di pari età, 180 cm per 100kg. Uno body builder al 4% di bf avrebbe lo stesso metabolismo basale di un programmatore di computer dedito al trash food? Ovviamente no, anche perchè 1 chilo di grasso sulla pancia non consuma energia, mentre 1 chilo di muscoli si.
    Per questi sistemi tuttavia non vi è differenza.
    QUindi la composizione del nostro corpo (massa magra massa grassa) è fondamentale per scoprire quale sia il nostro metabolismo basale.

    Sui sistemi di calcolo della massa magra ci sono altrettanti modi, da quello delle pliche (che bisogna sapere prendere bene) alla bioimpedenziometrie che fortunatamente ormai qualsiasi palestra dovrebbe avere. In alternativa, centri estetici e in alcuni casi negozi di integratori offrono tale servizio.

    Bene. Preso atto che i dati che mi servono dati che non sono solo peso e altezza veniamo ai sistemi più diffusi di calcolo del metabolismo basale.

    HARRIS & BENEDICT
    66 + ( 13.7 x PESO in KG) + ( 5 x ALTEZZA in CM ) - ( 6.8 x ETA')

    Bene vediamo cosa risulta per me 1952,90

    MIFFLIN
    5 + ( 10 x PESO in KG ) + (6,25 X ALTEZZA in CM ) - ( 5 x ETA')

    Così sarei a 1870

    FAO/LARN etc.
    Un appunto, è forse il sistema più usato dai tecnici, perchè inserisce un numero discreto di variabili, fra cui la razza, o meglio il ceppo etnico, ed è adottato dalla FAO. Semplificando userò quello per i bianchi caucasici.
    ETA' 18/29 (15,3 x PESO in KG) + 679
    ETA' 30/59 (11,6 x PESO in KG) + 879

    Con questo sistema sarei a 1865

    OWEN
    879 + (10,2 x PESO in KG)

    Mmm 1746

    FLEISH
    24 x BSA x [38 - 0,073 x ( ETA' - 20)]

    BSA= (PESO KG elevato a 0,425) + (ALTEZZA cm elevato a 0,725) x 71,24

    Ok non ho idea di come elevare alla 0,425 perchè non ho sotto mano la calcolatrice scientifica ma è un metodo come un altro!

    In definitiva lo scarto tra i vari sistemi è di circa 200 calorie, il che significa che grosso modo sono equivalenti.
    Naturalmente a questo punto il consiglio è fateli tutti e poi metteteli in media.
    Nel mio caso 1858,47

    Personalmente, ho rilevato come tutti questi calcoli portino ad una sovrastima del mio fabbisogno.
    Nel senso che non credo di avere un metabolismo a 32 anni di 1900 calorie al giorno, anche perchè questo dato dovrebbe essere uguale sia che io mi alleni, come faccio, 5 volte a settimana, sia che non faccia assolutamente nulla.
    Il che è la contraddizione di quei principi che si sentono ripetere in dietologia: per cui un fisico allenato ha un metabolismo più "veloce", termine orribile, di quello di uno sedentario, quindi brucia più calorie anche a riposo

    Quindi?
    Quindi forse è meglio tornare a quel concetto iniziale della massa magra.
    E' quella la variabile più importante nel calcolo del metabolismo basale, perchè tiene conto di quanta parte dell'organismo è parte "consumatrice" muscoli etc., e quanto è invece inerte, come il grasso corporeo.

    Un sistema che tiene conto di questo tipo di fattore è il sistema
    KATCH&McARDLE
    370 + (21.6 x LBM)
    LBM non è altro che Lean Bodyweight Mass o meglio il vostro peso in massa magra

    Nel mio caso però il calcolo che doveva essere risolutivo ed evitare le sovrastime porta ad un 1930,6

    Più alto degli altri... tuttavia la sensazione di sovrastima torna ed è giusta, perchè questo sistema è poi l'unico che non tiene conto del fatto che non ho più 20 anni.
    Quindi questo 1930,6 andrebbe corretto al ribasso a seconda dell'età. Ma come correggere questo dato senza andare a spanne?
    La medicina stima dai 20 anni in avanti un calo variabile compreso tra il 2% e il 10% nel metabolismo basale ogni 10 anni. Quindi diciamo che prendendo un 8% prudenziale come calo del mio metabolismo calcolato col sistema Katch dovrei sottrarre un buon 150 calorie arrivando a 1775 circa.
    Che è il dato, in realtà di 1750, che utilizzo ormai da due o tre anni come base per poi aggiungere il dispendio energetico delle attività e arrivare al fabbisogno calorico giornaliero.

    Quindi sicuramente un sistema che mi permetto di consigliare per minimizzare l'errore statistico, è quello di fare una media aritmetica tra i vari sistemi, tenere conto che con l'aumentare dell'età dovrete tendere ad arrontandare sempre più per difetto il dato con uno scarto di non più di una cinquantina di calorie, con l'ulteriore accorgimento di magari eccedere se si pianifica la massa, e restare invece ad una stima per difetto in caso di pianificazione di una definizione.


    Per chi volesse approfondire l'argomento posto anche uno studio comparativo che ho trovato interessante
    http://www.gidm.it/pdf/2-2006/GIDM_3.pdf

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,139

    Predefinito

    molto utile, grazie

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gael89 Visualizza Messaggio
    molto utile, grazie
    Guarda se riesco vorrei completare questi dati inserendo anche un sistema di calcolo della massa magra e del dispendio calorico giornaliero, in modo tale che ogni niubbo che arriva con la sua dieta a base di biscotti frollini e proteine in polvere abbia da subito un sistema per iniziare ad impostare la dieta in modo serio invece che sparare nel buio.

    Poi tempo permettendo naturalmente

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Sei il mio idolo Grazie mille!
    NON sono nè un medico, nè un PT, nè un dietologo, nè una qualsiasi altra forma di professionista che eserciti un'attività attinente con le tematiche trattate da questo forum. Quello che dico è solo la mia modesta opinione spesso NON supportata da basi scientifiche solide. Prendete quindi tutto quello che dico semplicemente come una mia opinione e non come una verità assoulta e non stancatevi mai di ricercare il vostro problema anche da altre fonti e sentire altri pareri. Se avete dei dubbi/perplessità/commenti su quello che scrivo c'è il mio contatto msn oppure mandatemi un mp, per tutto il resto ci sono i moderatori.

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,503

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite Visualizza Messaggio
    Guarda se riesco vorrei completare questi dati inserendo anche un sistema di calcolo della massa magra e del dispendio calorico giornaliero, in modo tale che ogni niubbo che arriva con la sua dieta a base di biscotti frollini e proteine in polvere abbia da subito un sistema per iniziare ad impostare la dieta in modo serio invece che sparare nel buio.

    Poi tempo permettendo naturalmente
    ciao, parlo della massa magra e di come calcolarla nell'ultimo articolo del mio blog http://fitnessfatti.wordpress.com/ , e in cantiere c'è proprio un articolo sul metabolismo! stasera pubblico tutto, cosi possiamo integrarci!

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,503

    Predefinito

    ecco, qui sul forum avevo pubblicato una bozza...le differenze tra metab basale fatto a caso e con invece la % di Massa magra! stasera posto tutto

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...58&postcount=3

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Simrulez Visualizza Messaggio
    ecco, qui sul forum avevo pubblicato una bozza...le differenze tra metab basale fatto a caso e con invece la % di Massa magra! stasera posto tutto

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...58&postcount=3
    Si potrebbe visto che si tratta di una discussione di interesse generale, mettere tutto insieme e in evidenza!?
    Visto che è una questione su cui tutti i nuovi sono carenti e brancolano nel buio, o peggio si affidano al primo sistema di calcolo che trovano in rete, avere info precise da più fonti potrebbe essere secondo me di interesse globale.

Discussioni Simili

  1. Calcolo Metabolismo Basale - Persone Grasse
    Di bacchinif nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 02-09-2017, 07:00 PM
  2. metabolismo basale
    Di mancas nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-12-2013, 01:08 PM
  3. dieta e metabolismo basale
    Di Maur1z10 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-06-2012, 09:04 PM
  4. Metabolismo basale molto alto e dieta per massa.
    Di luky92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-02-2012, 02:13 PM
  5. Metabolismo basale?!?!?
    Di Body nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-04-2003, 05:38 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home