Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Forza per braccio di ferro mantenendo massa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    8

    Predefinito Forza per braccio di ferro mantenendo massa

    Ciao a tutti, premetto che ho già postato questa domanda altrove (yahoo answers e altri forum senza ottenere alcuna risposta, non sono uno che solitamente spamma in 1000 forum contemporaneamente ed è giusto che lo sappiate, qui sembrate competenti e ben disposti, vediamo se almeno voi potete aiutarmi ):
    faccio palestra da un po' e ora vorrei affiancare come attività agonistica il braccio di ferro, ho già avuto consigli utili dal un ex praticante, e quindi vorrei buttare giu una scheda A B C che mi permetta di aumentare la forza massimale soprattutto nei bicipiti, ma anche in petto e tricipiti, senza perdere la massa guadagnata fino ad ora (1,83*80,5kg abbastanza asciutti, 41 cm di braccio). A parte eseguire gli esercizi specifici (allenamenti in coppia, braccio di ferro ai cavi ecc) pensavo di seguire questa scheda:
    A)
    Curl alternato 5x6 rest 2,5'
    Curl cavi 2x10 rest 1,30'
    Flessioni avambracci (appoggiati sulle ginocchia) 4x8 rest 2'
    Lento dietro 5x12/10/8/6/12 rest 2,5'
    Arnold's Press 3x8 rest 2'
    Crunch Obliqui 3x15 rest 50''

    B)
    Panca piana 5x6 rest 2,5'
    Croci cavi 3x10 rest 2'
    Dip 4xmax rest 1'
    Turn avambraccio puntato sul fianco ai cavi 5x5 rest 2,5'
    Leg curl 4x10 rest 1,30''

    C)
    Traz 4xmax rest 2,30''
    Rematore presa stretta 4x6 rest 2,30'
    Ercolina 5x6 rest 2'
    Estensione tricipite 3x12 rest 1'30''
    Contrazione isometrica curl ai cavi 3x30'' (o sarebbe meglio curl seduto stripping? e se si quante serie/rep/rest)
    Reverse crunch

    Ho volutamente omesso riscaldamenti e stretching (che faccio) e lo squat, che a causa di un live infortunio nn potrò praticare per un paio di settimane,e normalmente non mi faccio mai mancare. Ogni correzione è ben accetta!


  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,026

    Predefinito

    questa è la discussione ufficiale del braccio di ferro
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...t=armwrestling

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Gli atleti del braccio di ferro dovrebbero allenarsi come gli atleti. Quindi (paradossalmente) in maniera molto simile ai sollevatori di peso olimpici, non per la scelta degli esercizi ma per le modalità.

    Intranto la capacità di reclutare il massimo delle unità motorie nel momento più breve è LA COSA FONDAMENTE in questo sport. (dove io tra l'altro sono sempre stato fortissimo, più che nel mio sport. Ho dovuto smettere anche per gioco a causa di una tendinite)

    Per cui schedi di muscolazione alla bodybuilder sono la stronzata più grossa che si possa fare.
    Trazioni dorsali e muscli flessori multiarticolari con tantissime (tantissime ) serie a 3, 2, 1 ripetizioni, con recuperi relativamente brevi. Zero pompaggio, ma serie di scarico assai leggere.
    Serie dinamiche, eccentriche varianti, lavoro con catene, e carichi di varia natura.
    L'allenamento per l'armwrestling può essere bellissimo ma va studiato con criterio.
    Se qualcuno è interessato non esitate a contattarmi via MP o facebook.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    tiri in gancio o in top-roll? ogni quanto fai tavolo? da quanto tempo fai gare? quand'è la prossima gara?

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Il braccio di ferro è uno sport di performance, per cui è sottoposto alle stesse leggi del sollevamento pesi.
    Chi ha sale in zucca, può ben immaginare che gente che perde ore, giorni e mesi a lavorare sulla preparazione della performance abbia parecchio da insegnare da questo punto di vista, in uno sport dove non esiste una preparazione "codificata" fisica.

    Il preparatore atletico del Milan non è un esperto di calcio. Ma un esperto di prestazione.

    Ho fatto delle preparazioni per il rugby di cui conosco a stento le regole.

    Se qualcuno gareggia e vuole avere qualche veloce tips per migliorare la propria performance partendo dalla palestra, glie lo do volentieri. Al resto amen.

    anche nel powerlifting fino a qualche anno fa si seguiva l'allenamento "del super campione". Fin che non c'è stata una naturale evoluzione delle cose, per cui si è capito che erano tutte pippate. La scienza della performance è già stata scritta. Non certo dagli atleti.
    Ultima modifica di ado gruzza; 29-07-2009 alle 12:37 AM

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    concordo pienamente.
    però.. per usare il tuo esempio:
    il portiere si allena diversamente dall'attacante, il pilone diversamente dall'ala.
    il giocatore di serie a può sostenere volumi e intensità diverse rispetto ad uno della terza categoria.

    almeno qualche indicazione bisogna averla..

Discussioni Simili

  1. Alimentazione per perdere grasso corporeo mantenendo più FORZA possibile
    Di hello.hello nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-02-2011, 07:28 PM
  2. Allenamento per il Braccio di ferro
    Di vts87 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 31-08-2006, 02:33 PM
  3. Braccio di ferro
    Di Uno forte nel forum Strength's Related
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 31-01-2006, 08:49 PM
  4. vendo tavolo da braccio di ferro
    Di gianni forgione nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-01-2005, 10:52 AM
  5. Domanda semplice: Braccio di ferro
    Di TDKMAN nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 14-06-2004, 12:33 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home