Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Scheda powerlifting

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2009
    Messaggi
    19

    Sorpreso Scheda powerlifting

    Salve a tutti sono nuovo in questo forum, scrivo perchè sono interessato al powerlifting. Da piu o meno due anni pratico bb ma ho intenzione di cambiare passando al powerlifting. Chiedo se qualcuno è disposto ad aiutarmi a creare una scheda x iniziare, ne ho viste molte su internet ma sembrano quasi tt incomplete, lo squat la panca e lo stacco ci sn sempre, mancano xò molti esercizi complementari. Non mi è molto chiaro anche quale numero di set x rip adottare visto pareri discordanti su vari siti.
    grazie in anticipo a tutte le anime pie che sono disposte ad aiutarmi
    ciao a presto

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    forse non sono incomplete, le vedi incomplete tu perchè vieni da una cultura .. culturistica.

    il powerlifting non si fa con le schede, ma soprattutto con l'esercizio della tecnica e la pratica con l'attrezzatura da sollevamento.
    POOOOI ci sono i programmi (ma valgono 1000 volte meno di una buona tecnica)

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    566

    Predefinito

    COme dice Somoja, nel pl ci si concentra soprattuto nella tecnica e specie all'inzio è bene passarci tanto temo sopra qundi principalemnte si fà quello.

    Inoltre i pl spesso i complementari nn li programmano, magari hanno un idea di quello che vogliono fare, ma sono relegati a fine seduta e dipendono da quante energie uno dispone o eventualmente li fanno in una seduta extra.

    Ma le programmazioni per lo + riguardano solo le 3 alzate, i complementari vanno aggiunti dopo.

    Cmq se sei proprio a digiuno di queste cose programmi come lo sheiko per beginner ciclo russo o Korte 3x3 possono fare al caso tuo, visto che sono allenamenti ad alta frequenza delle alzate oltre al gran volume.

    E all'inzio in partitolare è + importante dei kg imparare la tecnica facedola fino al vomito.

    Per questo o hai qualcuo che ti segue o ti filmi ti riguardi e ripeti finchè non riesci.

    Ciao

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,193

    Predefinito

    quoto entrambi
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    A parte che concordo con tutto quello detto dai compatrioti prima di ma.
    Per integrare un po' e darti un velo di "soddisfazione in più" potremmo ragionare a gradini.

    Il primo passo è decidere quante sedute settimanali puoi fare. A quel punto sappi che non ha significato fare meno di 2 squat a settimana e meno di 2 panche piane a settimana. Mentre lo stacco, estremamente più stressante si accontente di una seduta, oppure una e una assai leggera (detta "richiamo").

    Pensando al primissimo approccio potresti prendere in considerazione questa ipotesi:
    una seduta con medie ripetizioni (4 o 5 come si diceva in certi ampienti di più è come fare outing) e medie serie (4 o 5), e una seduta con carichi un po' più elevati, e ripetizioni bassine (da 1 a 3) senza mai raggiungere il cedimento muscolare e con tante serie (da 6 a 10).

    Complementari:
    Intanto ti dico, se sei abituato a farne molti, beh, dovresti sperimentare una grossa crescita in massa magra calandoli drasticamente. ù
    C'è un tecnico (sempre russo) Faleev, che propone programmi a zero complementari, perchè sostiene che tutto l'eccesso di impiego energetico speso verso il complementare (spesso fatto a cedimento) comporti un rallenatamente del recupero e un eccessivo stress sistemico. NOn è detto che ci si debbe credere, però è uno spunto.
    Semplificando
    lunedì
    squat a
    panca piana b
    manubri su inclinata
    trazioni sbarra

    mercoledì
    stacco da terra
    lento avanti in piedi
    parallele
    good morning
    bicipiti bilancere

    venerdì
    panca piana a
    squat b
    tricipiti
    abs con peso

    sabato facoltativo
    stacco sui blocchi
    panca inclinata
    trazioni sbarra
    good morning

    Altra cosa più importante:
    dove abiti? se abitassi vicino a qualche tecnico FIPL, sarebbe un ottima idea farsi dare un occhiata (che ti darà senz'altro gratuitamente).
    Se hai questioni mandami pure un MP. Ciao.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2009
    Messaggi
    19

    Predefinito

    grazie a tutti dei suggerimenti, cmq abito vicino a modena e non so se ci siano delle palestre specializzate in powerlifting..

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    739

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ado gruzza Visualizza Messaggio
    sappi che non ha significato fare meno di 2 squat a settimana e meno di 2 panche piane a settimana. Mentre lo stacco, estremamente più stressante si accontente di una seduta, oppure una e una assai leggera (detta "richiamo").

Discussioni Simili

  1. Scheda post powerlifting
    Di Finedav nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 26-04-2017, 08:38 PM
  2. Proposta di scheda multifrequenza - powerlifting in Amsterdam!
    Di alvinlee88 nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05-10-2015, 11:36 PM
  3. Una scheda: powerlifting for fun by Ado (rivista x dummies)
    Di Wildcat nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2014, 01:58 AM
  4. scheda powerlifting
    Di Antony126 nel forum Strength's Related
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19-03-2012, 03:10 PM
  5. scheda powerlifting
    Di mattia1987 nel forum Strength's Related
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 03-09-2009, 02:20 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home