Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: trazioni alla sbarra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,095

    Predefinito trazioni alla sbarra

    ciao ragazzi, ho una domanda riguardante l'esecuzione delle trazioni a presa prona regolare.
    Ho letto e riletto l'articolo di IronPaolo (trazioni, da 0 a mito) ma questo dubbio mi rimane.

    Girando su internet ho trovato un articolo di Umberto Miletto, un personal trainer, che io sappia abbastanza conosciuto. Nell'articolo dice che nelle trazioni a presa prona, come in quelle a presa supina, la barra deve essere portata al petto. In genere invece ho sempre letto che in quelle a presa prona la barra va portata all'altezza del collo. Magari è una sega mentale però provando mi sono reso conto che è una differenza notevole, l'ultimo tratto (dal collo al petto) non riesco proprio ad eseguirlo, come se ci fosse un blocco articolare (cosa non vera dato che con la lat machine ci riesco).

    qui c'è il suo video:


    In quelle a presa supina ci riesco tranquillamente, a presa prona invece oltre il collo non riesco a salire e se ci provo mi incurvo in avanti.

    Secondo voi come mi conviene lavorare per sbloccare quell'ultima porzione di movimento?

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    646

    Predefinito

    Anche io sono nella tua stessa condizione. Porto la barra fino al collo e non riesco a far toccare il petto, per riuscirci devo inclinarmi indietro col busto, ma faccio comunque molta molto fatica a chiudere il movimento.
    Però mi sa che sono 2 tipi di trazioni diverse, infatti in inglese le chiamano "chin-up" (cioè mento-su). Quelle da portare al petto forse sono quelle "alla Gironda", ma non sono sicuro..

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,095

    Predefinito

    (messaggio doppiato per sbaglio)

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,095

    Predefinito

    mmm che io sappia per chin-up si intendono le trazioni a presa supina e con pull-up quelle a presa prona.. però potrei sbagliare..

    qualcuno ha qualcosa da consigliare?

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    637

    Predefinito

    può essere che non usi il gran dorsale per tirarti su ma ricerchi i bicipiti
    prova a tirare i gomiti verso il pavimento e non ad alzarti
    penso di averlo leto nell'articolo di Ironpaolo sulle trazioni

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,095

    Predefinito

    grazie peach, si l'articolo di paolo l'ho letto; il gran dorsale lo ricerco, gomiti giù etc, il problema è che arrivato ad una certa altezza essenzialmente il dorsale non ce la fa!

    quindi mi chiedevo se secondo voi mi conviene insistere con le trazioni libere (e lavorare magari sulle singole) o cercare di lavorare l'ultimo tratto magari alla lat machine.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    compra in ferramenta un elastico "a metro" di 2 metri (quelli per portapacchi ma senza ganci alle estremità)

    chiudilo con un nodo in modo da creare un cerchio

    annoda l'elastico alla sbarra utilizzando il nodo "bocca di lupo"
    http://www.tuttoscout.org/tecniche/nodi.html
    non devi essere scout da 20 anni per riuscire a realizzarlo

    esegui le trazioni DELOADING inserendo i piedi nell'elastico
    in questo modo (eventualmente accorciando l'elastico o aggiungendo altri elastici) puoi modulare il carico nelle trazioni quasi come stessi facendo pesi liberi.

    ho utilizzato questo sistema con la mia ragazza che non riusciva a completare 1 trazione a peso corporeo, adesso a distanza di 1 mese circa riesce a completare anche serie da 5 reps! (naturalmente toccando la sbarra con il petto)

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    calibro 50, 12,7mm x 99mm
    Messaggi
    980

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da VPower Visualizza Messaggio
    qui c'è il suo video:

    personalmente, poi magari dico una cagata, non mi pare una tecnica proprio da manuale...
    lo dico parlando della posizione delle gambe... secondo me andrebbero flesse di più le ginocchia in modo da portare le tibie un po all'indietro... piu le gambe sono perpendicolari al terreno e soprattutto in avanti rispetto al busto...piu si agisce sulle braccia invece che sul dorsale... infatti se provo a fare le trazioni con le gambe sbilanciate in avanti sento molto di piu le braccia, presa supina o prona che sia

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,095

    Predefinito

    tenente più che la posizione delle gambe, credo che il grado di coinvolgimento del dorsale lo dia l'inclinazione del busto. se ci fai caso lui parte col busto perpendicolare ma poi butta il petto in fuori e tira di dorsale.

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    calibro 50, 12,7mm x 99mm
    Messaggi
    980

    Predefinito

    prova a mettere le gambe in avanti e sentirai che le braccia lavorano di piu

  11. #11
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,695

    Predefinito

    E' un discorso di baricentro. Con le gambe dritte o piegate in avanti il baricentro è più spostato in avanti e il braccio della forza muscolare dei flessori del gomito è più favorevole quindi lavoreranno di più, inoltre si tende a rimanere più verticali sempre favorendo il lavoro degli stessi.
    Almeno penso applicando sommariamente principi di biomeccanica senza un'analisi accurata!

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,205

    Predefinito

    io (vagabondo che son io) non ho capito bene la posizione dei gomiti... come diamine devono stare nelle trazioni??
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  13. #13
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,985

    Predefinito

    in palestra sto reclamizzando le trazioni deloading, dato che ho scoperto che una marea di persone (anche piuttosto allenate) nn riescono nella parte finale delle trazioni prone
    secondo voi è uno schema valido fare una sessione cn trazioni prone deloading, cercando di totalizzare 15 reps in più serie, e farne un'altra cn una progressione di volume sulle supine, tipo 4x6, 5x6, 6x6?

  14. #14
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,985

    Predefinito

    ps: Somo, sei veramente un genio . quando posso rep+

  15. #15
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,695

    Predefinito

    Io mi trovo bene con una progressione in volume con aumento delle serie e ripetizioni stabili.
    Adesso, dopo essere arrivato a 6x4 (lo so...sono una mezza sega ), sto provando anche ad aumentare l'intensità perchè mi interessa soprattutto la forza dei dorsali.
    Nel mio programma non ci sta una sessione simil dnamica come quella che hai proposto perchè mi dedico una sesione alle trazioni e una ai rematori però può essere una buona idea! Mi sembra che l'avesse provata tempo fa IronPaolo...

Discussioni Simili

  1. trazioni alla sbarra
    Di bacci nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 08-06-2003, 02:15 PM
  2. Trazioni alla sbarra
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22-02-2003, 04:04 PM
  3. Trazioni alla sbarra e curl =stallo?
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19-02-2003, 11:06 PM
  4. Trazioni Alla Sbarra
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2003, 11:06 AM
  5. Trazioni alla sbarra
    Di BEST BODY nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 08-01-2003, 12:28 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home