Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Progressioni, serie e reps da usare x FONDAMENTALI - DYNAMIC EFFORT in multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,540

    Predefinito Progressioni, serie e reps da usare x FONDAMENTALI - DYNAMIC EFFORT in multifrequenza

    Rieccomi alle solite, che arpeggio di si serie e reps bisogna utilizzare per questo tipo di lavoro?
    Attulamente ho usato solo il 5*5 @ 55% > 60% > 65%.

    [Domanda]
    Concettualmente cosa stà dietro alla scelta di un certo numero di serie e reps da eseguire in modo esplosivo?

    [Risposta]
    Il fatto di scegliere un carico adeguato in modo da eseguire ogni serie ad una certa velocità. Cioè all'inizio la velocità sarà altissima e alla fine sarà medio-alta. Se il peso è troppo alto, alla fine la velocità sarà bassa e questo è da considerarsi un errore. Giusto?

    Ergo, se ad esempio scegliessi un 7*5 dovrei abbassare le % magari a 50-55-60% giusto?
    Invece scegliendo di applicare il dinamico, chessò, a 8*3 potrei permettermi di stare su 60-65-70% cciusto?
    Dite di no? Allora come funziona la cosa?!?

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Si su un 8x3 sceglierai un 65%... Cmq incide molto anche il recupero...

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,540

    Non fatemi parlare

    (non fate caso alla faccina, stavo giocando con le frecce della tastiera)

    Quindi tralasciando il recupero ho 2 fattori inversamente proporzionali: il carico e la velocità. Questo lo sapevamo già: più aumenta il carico più le ripetizioni calano.

    La velocità è una questione di % e reps utilizzate quindi: non posso essere sempre veloce a fare un 8*3 @80%, magari la prima sarà veloce ma le restanti no. Tutto questo per dire sempre la solita cosa no?

    Più calo le ripetizioni più aumento il peso. Se faccio 5*5 @55%, farò
    9*2 @ 70% oppure
    8*3 @ 65% ""
    5x5@55% ""
    4*6 @ 50% ""
    ...etc

    Considerando anche il recupero la cosa si complica e necessita di un foglio di calcolo OOo.org dove fare i grafici. Mediamente, così ad occhio, i recuperi li metterei così (direttamente proporzionali alla %):

    9*2 @ 70% 30"
    8*3 @ 65% 25"
    5x5@55% 20"
    4*6 @ 50% 15"


    Corollario 1: come capire se il peso è quello giusto!
    Il peso giusto è quello che permette di completare l'ultima ripetizione dell'ultima serie (abbreviato URUS) ad una velocità abbastanza esplosiva, ma non del tutto. La prima ripetizione sarà quella più veloce e via via la velocità calerà. Una quantificazione in TUT è molto azzaratamente imprecisa ma posso supporre che: finche il tempo per eseguire l'esplosiva (la concentrica, la positiva) resta sotto i 1,5" allora il peso è corretto; se supera la soglia no.

    Tempo Positiva <= ~1.5 sec _ OK _
    Tempo Positiva > ~1.5 sec _ NO _


    E chi lo ha detto? Boh nessuno, ma se non mi dò una misura come faccio a capire dove sbaglio!

    Condividete?
    Ultima modifica di Dargor; 21-08-2008 alle 09:30 PM Motivo: E' comparsa una faccina !=!

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    ciao
    hai per caso letto "la bibbia della periodizzazione" nella sezione powerlifting?

    cmq la scelta del tonnellaggio solitamente si appoggia alla tabella prilephin,
    set\reps dipende da quello che vuoi ottenere in ogni caso per essere davvero dinamico nn puoi lavorare a reps troppo alte.

    solitamente nella panca nn si và oltre le 4 reps (puoi essere veloce alla 5° o 6° ma nn sarai ESPLOSIVO), Squat nn oltre le 3 e stacco idem (preferibilmente sotto le 2reps)

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    alt, un attimo
    qual'è lo scopo di questo tipo di allenamento?

    poi i dinamici nn possono essere programmati a prescindere dal resto dell'allenamento (o hai intenzione di fare solo questi?)

    se vuoi utilizzare un criterio westside le % vanno dal 55% al 65% ed i rest tra 30 e 50'' (max 60'')
    in linea di massima cmq devi usare un pò di buon senso
    se fai 10x2 @65% i rest saranno intorno a 45''
    10x2 @55% può sfruttare anche rest intorno a 20-30''

    se riduci il buffer hai bisogno di + rest

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    1) Nu non l'ho letta!
    2) D'accordo sull'usare il buonsenso, infatti cercavo di quantificare questo "buonsenso"
    3) Non ha scopo, o meglio, è il tipo di lavoro che ho inserito nella mia programmazione multifrequente in stile WS per la forza, guarda il mio diario e trovi un pdf. Cmq mi serviva capire come impostare i DE, mi serviva capire xkè stavo facendo ciò...io devo capire, devo ragionare, devo imparare ammodino altrimenti se sento di non sapere mi sembra di fare le cose a c*** e non sono soddisfatto, poi.

    OK quindi capisco che l'idea che avevo era abbastanza corretta, ho bisogno di qualche altra lettura...ma il concetto penso sia quello.
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    150 Squat-180 DeadLift - 120 Bench @85Kg
    Messaggi
    443

    Predefinito

    nella ME ivece i recuperi sono maggiori giusto?

    scusate l ot ma avete 2 min per una rapida spiegazione su una sessione ME? si lavora sulle 5,3 o 1 rep? ho letto i fari WS ma nn mi è chiarissimo, forse perchè cambia ogni 'revisione' nella versione '4' parla di 3-5 rep. Ma idealmente quante serie si 'dovrebbero' fare?

    grazie e scusate l'OT

Discussioni Simili

  1. Provocazione: e se i fondamentali non fossero fondamentali?
    Di Antoine nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 28-07-2014, 08:59 AM
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07-07-2009, 04:37 PM
  3. Cercasi progressioni 6 serie
    Di Dom nel forum Strength's Related
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-04-2009, 03:07 PM
  4. nuove progressioni per i fondamentali?
    Di abacus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14-11-2008, 09:40 PM
  5. Progressioni, serie e reps da usare x COMPLEMENTARI in multifrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25-06-2008, 08:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home