ciao, ho una domanda da porvi.
poche ripetizioni ma effettuate lentamente, per esempio tre ripetizioni in 90 secondi, che effetto hanno a livello di produzione di acido lattico ?![]()
ciao, ho una domanda da porvi.
poche ripetizioni ma effettuate lentamente, per esempio tre ripetizioni in 90 secondi, che effetto hanno a livello di produzione di acido lattico ?![]()
ciao
hanno lo stesso effetto di tante ripetizioni eseguite rapidamente o addirittura superiore perchè probabilmente la contrazione è + continua e quindi il flusso nei vasi muscolari resta interrotto per + tempo
Non significa niente... l'acido lattico si produce sempre in ugual modo, durante l'attivazione del sistema energetico anaerobico lattacido.
il fatto che si produca nn vuol dire che si accumuli.
se nn c'è una sufficiente tensione muscolare (o se la tensione è intermittente) l'acido lattico viene portato via dal flusso ematico (d'altronde è così che DEVE avvenire fisiologicamente).
la qualità della contrazione e la tensione continua se le sono inventate i BBers (GIUSTAMENTE)
Ok fin quì ci troviamo, allora minore è la contrazione del muscolo, e minore è la concentrazione di acido lattico tra le fibre, ad esempio: 20 reps ad alta velocità e con un peso più leggero, pruduce la stessa quantità di acido lattico, (di serie con TUT ed intensità maggiore) ma con minore concentrazione nel muscolo. Mentre 8 serie ad alta intensità, con contrazioni maggiori, l'acido lattico prodotto sarà presente in quantità maggiore nel muscolo, per via della interruzione del flusso ematico e dalla minore capacità nello smaltirsi... e così i suoi effetti sono maggiori. Giusto?
Io non supero i 30 secondi, rispetto a prima notai che i giorni dopo erano diminuiti i dolori e i tempi di recupero erano più veloci.
Sollevare un peso per un minuto e mezzo non credo sia un gran ché
Segnalibri