Ciao ragazzi, ma è vero che questo es, devasta le anche?
ho letto un articolo di paolo, in cui SCONSIGLIA VIVAMENTE di eseguirlo, dice che devasta le anche, boh...
O_o''' cioè?
Ciao ragazzi, ma è vero che questo es, devasta le anche?
ho letto un articolo di paolo, in cui SCONSIGLIA VIVAMENTE di eseguirlo, dice che devasta le anche, boh...
O_o''' cioè?
Ultima modifica di 123456789; 08-11-2007 alle 04:49 PM
veramente hai travisato il senso del suo post.
Cioè?
a me non pare, diceva di fare il classico perchè il sumo devasta le anche, se non insegnato da qualcuno...
mi par eun pò riduttivo dire sumo spacca anche, è come dire classico spacca bassa schiena...
Ultima modifica di 123456789; 08-11-2007 alle 04:48 PM
Ma veramente io ho detto che A ME lo stacco sumo ha fatto male alle anche, perchè non era adatto A ME.
Il mio amico Valerio, che è circa identico fisicamente a me ha uno stacco sumo spettacolare, bello, funzionale e più che altro i 260Kg che fa non gli hanno mai fatto male a niente. Io invece mi ci sono fracassato con il mezzo sumo. Eppure le leve dovrebbero essere le stesse, ma, semplicemente, ho fatto l'errore di voler riparare una cosa che non era rotta.
Il senso è che le individualità sono difficili da identificare, e molte volte si casca in errore, come dire che a quelli alti lo stacco sumo è più congeniale.
Poi, se trovi la frase, il pezzo, il paragrafo, ne discutiamo. Posso benissimo aver scritto una fesseria o un concetto differente o che non rende bene con il testo scritto.
Il fatto è che semplicemente il sumo lo vedo molto più "raffinato"...nel senso anche nei video su internet...solitamente i più "grezzi" che tirano anche maluccio tendono tutti a tirare convenzionale perchè bene o male il peso lo tiri...di schiena,spalle e gambe messe male ma se hai una schiena forte e il matto in testa va su(con tutti i rischi dietro però...non fraintendetemi).
Lo stacco Convenzionale non è che richieda meno tecnica ma permette di adattarselo maggiormente.
Lo stacco sumo lo vedo più "professionale"...se non sei più che tecnico non ne trai vantaggio e anzi forse estremizzando la posizione dei piedi potresti e dico potresti farti male...
A me personalmente piace il convenzionale...però il sumo mi piace e vorrei provarlo solo che riconosco di essere grezzo nei movimenti e senza qualcuno che ti dice dove sbagli in tempo reale...forse il rischio non vale la curiosità...però non escludo di provarlo...
E comunque i rischi subentrano con carichi elevati...se usi pesi blandi,fai video e apprendi bene la tecnica e adotti uno stance dei piedi non troppo accentuato non vedo motivi per non provarlo.
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
"Lo stacco da imparare è quello classico con le mani esterne alle gambe, non interne, quello sumo, perchè il sumo può mortalmente devastarvi le anche se non avete uno che ve lo spiega. A seconda della vostra conformazione fisica, classico o sumo sarà meglio o peggio. Imparate quello classico, siete agli inizi e non dovete gareggiare. Le finezze dopo. Fidatevi."
vedi, qui non parlavi di te... e lhai demonizzato in una maniera impressionante
quello che ci insegna... è lo stesso discorso dello stacco classico IMHO
numeretto, non voglio difendere paolo ..perchè non c'è nulla da difendere ma soprattutto perchè proprio lui nn ha bisogno che altri prendano le sue veci..
però certe volte mi fa inca..are quando la gente leggendo una cosa non riesce a dare il giusto peso alle parole scritte.
il senso del pezzo è (almeno secondo come lo ho interpretato io):
1. squadra che vince non si cambia (= non ha senso riparare una cosa NON rotta, cioè se vi trovate bene con uno stile non è necessario forzarsi a cambiarlo perchè TEORICAMENTE meno vantaggioso di un altro)
è giusto variare, è giusto sperimentarsi, è giusto lo studio.. ma se sei mancino non devi necessariamente scrivere con la destra perchè i libri dicono che sia + comodo e funzionale.
2. all'inizio è necessario partire dalle BASI.
questo in tutti i campi
e per quanto riguarda la palestra.. in tutti i suoi aspetti.
c'è una tendenza generale a cercare la formula magica, il tecnicismo che ci porterà a diventare "+ grossi con meno fatica" "+ forti in meno tempo" .. "+ magri mangiando a + non posso con la dieta dissociata\chetogenica\dell'ananas" etc..
lo stacco sumo è OGGETTIVAMENTE + difficile del classico (complicato quasi quanto lo squat) ed è una variante studiata per valorizzare alcune caratteristiche fisiche o di schema motorio acquisito (dallo squat)..
ma se non si hanno ancora le basi e se non si maneggiano già certi carichi è assolutamente inutile ricercare la finezza tecnica.
sicuramente ad un principiante non si consiglia lo squat con stance wide o ultrawide (anche se tecnicamente potrebbe essere vantaggioso ridurre il ROM)
non si fa indossare la maglia da panca a chi non ha mai fatto panca in vita sua, nè si programma un ciclo di allenamento a % per chi non ha mai testato un massimale, non si insegna la tecnica di corsa di mennea a chi cammina a stento.
io perlomeno l'ho inteso così.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 08-11-2007 alle 08:29 PM
Ah, quella frase...
Beh, te la confermo
Il sumo è più difficile, e da soli si rischia di fare casino. Come mi diceva un mio amico, nel sumo c'è un maggior coinvolgimento dei femorali, in un angolo tale per cui se... non li usi, non sei in grado di riprendere un'alzata, perchè la tua schiena si troverà nella peggior posizione per tirare. Nello stacco classico invece ci sono molti più margini di manovra.
Perciò, il sumo è più tecnico. Chi deve imparare, inizi con dei Kg ragionevoli il classico, poi quando veramente "sente" i piedi che premono invece che la schiena tirare, introduce il sumo.
Poi, non si tratta di demonizzare: anche le alzate olimpiche se non c'è uno che te le spiega sono problematiche...
Segnalibri