salve ragazzi mi sono sempre fatto una domanda ma non riesco a capire
quando si tira un pugno che muscolo viene utlizzato cioe quale muscolo bisgona allenare x aumentare la forza del pugno?
salve ragazzi mi sono sempre fatto una domanda ma non riesco a capire
quando si tira un pugno che muscolo viene utlizzato cioe quale muscolo bisgona allenare x aumentare la forza del pugno?
Esercizi a mio avviso validi:
Panca piana, push press, clean and jerk, trazioni, rematori, stacchi e squat.
Non dimenticare tanto ma tanto sacco e soprattutto TECNICA
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Non dimenticare tanto ma tanto sacco e soprattutto TECNICA[/quote]
Scusami Corvette, non per contraddirti, ma se il ragazzo non è esperto (se lo è cambia tutto) e quindi se non tira pugni da almeno 3 anni allo specchio e con lo sparring, è meglio lasciarlo perdere il sacco, per evitare gravi problemi ai polsi o all'articolazione della spalla.![]()
Io faccio pugilato attualmente dopo esser passato dalla kickboxing.
Fidati, il meccanismo di attacco è molto complesso, il movimento si sviluppa in gamba-anca-spalla-esecuzione, per farla breve.
La tecnica è fondamentale, se uno va al sacco a "s*****ttare" senza pratica rischia di farsi male seriamente. Tanto specchio curando i movimenti, sparring condizionato e poi i risultati pian piano arriveranno![]()
E infatti...![]()
La spalla..soprattutto.....se intendiamo muscoli che lavorano..che il tircipite sial il90%di un pugno tirato lo trovo difficile, non è un muscolo in grado di generare una potenza tale...
Hai fatto una domanda da 1.000.000$, perchè quando si tira un pugno, intendo un pugno serio, che colpisce il bersaglio con potenza e velocità, lavorano...tutti i muscoli del corpo! Diciamo che volendola fare semplice,semplice ma proprio semplice, considerando solo il braccio, lavorano tricipiti (90%) e muscoli radiali (10%).Questo per dirla in maniera mooolto riduttiva, perchè un pugno va tirato con tutto il corpo, quindi allena dorsali, deltoidi, quadricipiti, bicipiti femorali e addominali, volendo considerare solo i muscoli principali (ho tralasciato flessori dell'anca, erettori spinali e addirittura sternocleidomastoideo, sennò la cosa diventa davvero complicata).
Scusate se sono stato prolisso ma, essendo la mia materia, ho voluto dare una risposta abbastanza completa, anche se si potrebbe parlare una giornata intera di questo semplice/complicatissimo argomento.![]()
Quando si tira un pugno, ci sono diversi muscoli che entrano in funzione a seconda del tipo di pugno. Generalmente i muscoli interessati sono gli addominali, lombari, dorsali, deltoidi, tricipiti, flessori ed estensori della mano. Nel Karate una buona percentuale della forza e potenza deriva dalle gambe e da una corretta postura, ma parliamo solo della parte superiore del corpo.
Per la forza, un buon allenamento sono le flessioni sulle braccia con mani larghe all'altezza delle spalle, con movimenti lenti sia in discesa che in risalita (2 sec. a movimento).
Per la velocità, sempre le flessioni sulle braccia con lo schiaffo, le mani strette lungo i flianchi con movimenti lenti in discesa e spinta veloce in risalita fino a sollevare le mani dal pavimento e battendole fra di loro. Un livello più estremo è lo schiaffo dietro la schiena.
Per le ripetizioni, dipende molto dal tuo stato di allenamento, puoi partire con 1 serie da 10 ed aumentare fino a che hai forza, quando cominci a fare fatica, fanne ancora 5, che sono quelli più importanti.
Tutto questo solo per i muscoli, poi c'è tutto un altro allenamento per condizionare la mano, il polso e le articolazioni all'impatto.
Segnalibri