Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: HIT, ne vale la pena?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    177cm x 73kg
    Messaggi
    70

    Predefinito HIT, ne vale la pena?

    Dopo un paio di mesi seguendo un 5x5 tre volte alla settimana ABA pensavo di cambiare programma, in modo da modificare lo stimolo. Pensavo di passare a una full body e ho letto su internet del metodo HIT High Intensity Training, mi sembrava interessante ma ho visto che qui nel forum ha ricevuto critiche negativa.

    In sostanza, la scheda che ho trovato è la seguente: 2 gg alla settimana, questa routine:
    Squat/stacchi 20 rip
    Lento avanti 12 rip
    Lat dietro 12 rip
    Curl 12 rip
    Distensioni tric 12 rip
    Rematore 12 rip
    Curl 12 rip
    Dist tric 12 rip
    Rematore 12 rip
    Panca piana 12 rip
    Lento avanti 12 rip

    Non c'è tempo di recupero, si passa da un esercizio all'altro e si riposa giusto il tempo di caricare il peso. I carichi dovranno aumentare ad ogni routine e i movimenti dovranno essere lenti.

    Che ne pensate? Può avere senso provarlo per 3-4 settimane, o rischia di essere inutile o addirittura controproducente? Il metodo 5x5 ha portato buoni risultati, sia in termini di aumento di massa che di forza, ma nelle ultime 2 settimane ero un pò in stallo per cui pensavo potesse valere la pena di cambiare con un metodo del genere e poi magari riprendere col 5x5..

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    177cm x 73kg
    Messaggi
    70

    Predefinito

    vedo che il post nn ha riscosso un gran successo, ed effettivamente anche prendendo altre info su internet ho registrato diverse critiche negative sull'HIT che mi hanno fatto accantonare l'idea. In compenso, ho letto opinioni positive sull'HST, che mi sembra comunque un metodo di "rottura" rispetto alla routine classica che seguivo.

    Ho visto che esistono diverse varianti (15-10-5 oppure 12-8-10-6 etc..), qualcuno le ha sperimentate?

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    80

    Predefinito

    per come la vedo io, l'HST, così come pubblicizzato, non è un granchè:
    -troppa poca intensità
    -troppe settimane perse dietro ad alte ripetizioni
    -troppe settimane di carico

    tuttavia, è con un'allenamento del genere che ho aumentato la forza, nell'ultimo anno e mezzo, più che con altri metodi.
    come ho già detto altre volte, il mio approccio è assai semplice: eseguo 15 esercizi circa per tutto il corpo, una serie per ognuno - dura ma non a totale cedimento - per circa 5 ripetizioni. buoni tempi di recupero. mi alleno tre giorni la prima settimana e due la seconda; quando ne sento la necessità mi fermo per una settimana completa.

    capisco benissimo che è un metodo rozzo, ma i risultati sono stati più che buoni. il tonnellaggio complessivo, per ogni seduta, è piuttosto elevato, e dopo un paio di settimane sono cotto e scarico un po' (si tenga presente che non faccio solo palestra). per chi pensa che sia poco, lo invito a fare tre volte a settimana una serie - ed una sola - molto pesante per ciascuno di questi esercizi: stacco, stacco con barra quadra, squat completo.

    il vantaggio di questo allenamento è duplice:
    -è molto semplice, motivo per cui mi sento di consigliarlo a chi non vuol perdere troppo tempo dietro a programmazioni complesse o, come me, deve poter usufruire di un piano d'allenamento molto flessibile poichè da conciliarsi con un'altra attività sportiva intensa;
    -dà molta forza, visto che consente di cimentarsi ogni volta, e con molta frequenza, in prove-limite (records). quindi è facilissimo pianificare, seguire e tentare con assoluta continuità la progressione del carico in ogni esercizio.

    svantaggi:
    -non si possono eseguire molti esercizi, quindi è sconsigliato ad un pl che necessita di molta assistenza;
    -servono concntrazione e voglia di spingere, visto che con una sola serie a disposizione non è concepibile concedersi serie meno che perfette.
    -più si è forti, più diventa oneroso eseguire in ogni seduta tutti i principali esercizi.

    io faccio ogni volta una serie di:
    -stacco
    -squat
    -stacco con quadra-bar
    -panca
    -dip
    -rematore bilanciere
    -trazioni alla sbarra
    -lento con bilanciere
    -lento con manubri (per avere più volume, visto che le spalle sono un mio punto carente)
    -curl bilanciere
    -dip stretto (o panca stretta)
    -leg curl
    -calf
    -crunch inverso con sovraccarico
    -panca romana con sovraccarico

    ultimamente ho deciso di inserire un'ulteriore serie, ma relativamente leggera, di squat frontale o pressa per fare più lavoro di gambe

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    177cm x 73kg
    Messaggi
    70

    Predefinito

    grazie per la risposta, Franz. Oltre che in fase di forza, ne hai tratto giovamento anche per quanto riguarda la massa? Secondo alcuni articoli che ho letto, è uno dei migliori metodi per la massa ma in palestra da me nessuno lo pratica per cui non saprei dire..

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,443

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da franz_fb Visualizza Messaggio
    per come la vedo io, l'HST, così come pubblicizzato, non è un granchè:
    -troppa poca intensità
    -troppe settimane perse dietro ad alte ripetizioni
    -troppe settimane di carico
    L' HST ?
    Ma state parlando della stessa cosa ?
    L' Heavy Duty poca intensità ?

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    80

    Predefinito

    mi sembra ovvio che si stia parlando di HST e non di Heavy Duty. il titolo del thread era HIT, ma poi il discorso è andato verso l'HST

    per quanto riguarda gli aumenti di massa... sì, ma contrariamente a quanto puoi penare ho avuto più vantaggi in termini di forza

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,443

    Predefinito

    L' HIT quello di mike se usato con criterio è devastante si hanno degli aumenti di forza incredibili, ma non può essere tollerato per molto,servirebbe una fase di scarico o il sistema nervoso va in tilt.

Discussioni Simili

  1. Creatina: ne vale la pena?
    Di Antoine nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15-08-2014, 07:53 PM
  2. Tribulus Terrestris : vale la pena?
    Di Shady BRO nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-09-2009, 01:45 PM
  3. Eccomi!VALE LA PENA FARE SUL SERIO?
    Di andrea Dinamite nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19-07-2007, 03:36 PM
  4. devo iniziare BB, ma per due mesi vale la pena?
    Di growl nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 12-06-2004, 09:20 AM
  5. Creatina...ne vale la pena ?
    Di Pas79 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 26-03-2003, 06:42 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home