Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Compendio metodologie di Body Building e PL

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    173

    Predefinito Compendio metodologie di Body Building e PL

    Il B.B e il PL non consistono solo nel sollevare ghisa, ma anzi sono tra gli sports che richiedono le maggiori nozioni tecniche e fisiologiche. Infatti, per crescere in dimensioni e forza il fisico ha bisogno di una grossa varietà di stimoli giusti
    Per assimilare più nozioni possibili , sono stato un divoratore di riviste del settore, ma purtroppo uscivo spesso deluso da tali letture in quanto la trattazione delle metodologie era volutamente superficiale per ragioni varie ( ad esempio la pubblicità di una publicazione da acquistare separatamente) ,
    Il forum è uno strumento eccezionale che da la possibilità a tutti noi di arricchirci delle conoscenze e delle esperienze fornite da molteplici altri appassionati che disinteressatamente esprimono le proprie opinioni.
    Quindi mi rivolgo a tutti gli utenti affinchè si diventi autori e di utilizzare questo thread per farne una raccolta di metodologie varie ( PIRAMIDALI-HEAVY DUTY-WS-METODI DI OLTRE CORTINA etc).

    Nel dettaglio chiedo a tutti quelli che hanno avuto la possibilità di approfondire le varie tecniche di allenamento di postare:

    NOME DELLA METODOLOGIA
    CONCETTO DI ALLENAMENTO (PERCENTUALI - SERIE-FREQUENZA ETC.)
    ASPETTI FISOLOGICI INTERESSATI
    CONSIDERAZIONI PERSONALI ( PRO e CONTRO oppure PIU' o meno Soddisfatti)

    Quanto sopra è ambizioso , ma può essere sicuramente di grossa utilità .

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,523

    Predefinito

    appena posso vedo di postare qualcosa.
    ma nn sarà facile xkè poche volte ho seguito un metodo preciso...
    per il resto mi organizzavo con somoja...

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    173

    Predefinito

    Grande kick, sei sempre un grande acquisto

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,523

    Predefinito

    allora,purtroppo anche adesso non è che abbia molto tempo ma un piccolo contributo a questo 3ed che diventerà sicuramente molto interessante lo voglio dare.
    nonostante tutto quello che si dica i migliori risultati in termini di ipertrofia li ho raggiunti con un programma simil-heavy duty tenuto per 5 settimane.

    mi ricordo per l'allenamento per il petto era abbastanza terrificante... difatti avevo eliminato la panca perchè in pal abbiamo delle panche "strane" su cui non ci troviamo (mi allenavo uguale a dei miei amici) e usavamo la pec-deck caricando un botto. poi un paio di serie di dip e 3/4 di croci a rep + alte.
    quindi... esempio:
    pec-deck 2x7 3 forzate 1 negativa (evviva la sicurezza articolare )
    dip 2x10 cedimento 2 forzate
    croci (a volte ai cavi) 3/4x12/20 con forzate

    (rest 3',2',1')
    risultato: ottimi incrementi di ipertrofia (3 kg in 5 settimane) ma 0 di forza. neanche un kg. e rischio altissimo di infortuni. accoppiate petto-bic gambe-spalle e dorso-tric, la solita...

    in verità prima o poi rifarò qualcosa di simile,morendo a ogni serie... è ovvio che cambiando così tanto lo stimolo qualcosa deve succedere... ma lo stress del recupero diventa altissimo, e anche la testa dopo un po' inizia afare brutti scherzi.
    quanti di voi si ricordano la classica scena da palestra a là w flex?
    appena finito la pressa,con forzate e negative, tenti di alzarti e sei lì e lì per vomitare... beh, non ci tengo a provare nuovamente sensazioni simili

    quindi se mai riproverò programmi a cedimento totale lo farò con + testa...

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    173

    Predefinito

    METODO HEAVY DUTY

    CONCETTO DI ALLENAMENTO

    kick ha dato perfettament l'idea di cosa ci si può attendere dall'HEAVY DUTY . Tale metodo e' un classico programma da puro B.B. ( ha ragione kick dicendo che difficilmente consegue forza aggiuntiva) che diede una grossa spallata alla convinzione di palestra
    'DI PIU' E' MEGLIO'.
    Anzi tale programma sostiene che un muscolo deve essere completamente stressato con pochissime serie e il successivo recupero deve essere più che completo.

    Non è semplice portare in breve un gruppo muscolare al completo esaurimento. Occorre una buona conoscenza di se stessi, nonchè un'estrema confidenza con l'allenamento.
    Sappiamo che i muscoli sono costituiti di fibre che vengono attivate con specifici stimoli. Quindi per attivare in profondità tutte le fibre occorre fornire uno stimolo che va molto al di sopra di effettuare 1 o 4 o 6 o 20 rep anche se alla fine il bilanciere ti cade addosso. In tal caso ad esempio avremmo esaurito la solo forza eccentrica ( che è la più debole) mentre invece potrebbe esserci ancora spazio per delle negative e magari per una statica di qualche secondo. Solo dopo il completo esaurimento di tutte le foree in gioco possiamo dire di aver fatto il nostro lavoro.
    Perciò solitamente

    1) si sceglie l'esercizio multiarticolare base e si eseguono 1-2 serie applicando tutte le possibili variabili d'intensità ( pre stancaggio- forzate -negative -statiche etc)
    Ad esempio
    PANCA PIANA 6 REP IN OTTIMA ESECUZIONE CON MINIMO MARGINE
    + 3 NEGATIVE
    + 10-20'' DI STATICA
    2) Si completa l'opera con 1-2 serie di complementari con molte rep e basso recupero per raggiungere anche in questo caso l'esaurimento


    ASPETTI FISIOLOGICI:

    Completo interessamente di tutti gli elementi del muscolo e completo recupero per raggiungere iperplasia

    CONSIDERAZIONI PERSONALI:

    Aspetitti positivi:

    a) Con una buona periodizzazione, tale metodo ha un'ottima probababilità di raggiungere l'obiettivo della massa
    b) Brevità dell'allenamento. Un gruppo muscolare viene esaurito in 10' e può essere riaffrontato dopo circa 5 gg

    Aspetti negativi :

    a) Tale metodo può essere affrontato solo dopo una buona anzianità di allenamento in quanto occorre una sensibilità che si acquisita solo col tempo e l'esperienza
    b) Stress mentale . Le serie portate ad esaurimento estremo conseguono una proporzionata sofferenza nell'allenamento. E' vero che un gruppo viene esaurito in dieci minuti , ma sicuramente saranno anche i 10 minuti più sofferti che ricorderete
    c) in considerazione del basso volume delle sessioni distanziate e della buona alimentazione richiesta, tale metodo non è assolutamente indicato in periodi in cui si ricerca una diminuzione della massa grassa. Anzi quanto detto potrebbe favorire un aumento generale di massa non solo magra.

    Ho cercato di sintetizzare artigianalmente e con un po' di buon senso) (non sono ne un medico ne esperto di fisiologia ) quanto da me conosciuto in proposito , ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno apportare ulteriore valore aggiunto alla trattazione.

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,523

    Predefinito

    punto debole dell'heavy duty è che si può eseguire solamente se abbiamo 1 o più compagni di allenamento e porta spesso ad infortuni.

    ps.:ho aperto un 3ed in top of the tops sul 5x5

Discussioni Simili

  1. Richiesta info su evoluzione delle metodologie di allenamento
    Di LuigiBerlusconi nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-01-2022, 08:26 PM
  2. il miglior libro sulle metodologie d'allenamento?
    Di pasquaccino nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-08-2008, 12:48 PM
  3. Onanismi: regole, tecniche, metodologie e filosofia
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 27-01-2008, 12:41 PM
  4. Sezione video e metodologie per lo sviluppo della forza
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-01-2006, 11:41 AM
  5. Quale è la migliore rivista del body building?
    Di siffrediantonio nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 01-04-2003, 04:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home