Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Valutazione sticking point su panca

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito Valutazione sticking point su panca

    Scusate la particolarità del Thread, tuttavia alcune risposte che ho letto altrove sulla valutazione degli sticking point e sulle contromisure da adottare per eliminarli, mi hanno suscitato enorme curiosità.

    Ora, ammettiamo per un attimo che osserviate un'alzata su panca.

    Ammettiamo, inoltre, che la tecnica sia perlomeno buona ovvero che non influenzi il fallimento dell'alzata ma che il fenomeno del fallimento sia esclusivamente imputabile a carenza di forza in determinati settori muscolari.

    Osserviamo che lo sticking point è collocabile a metà della discesa del bilancere, prima del fermo.

    Se questo è il punto, quali sono i complementari che consigliereste di adottare ?

    O, più in generale, se i punti di fallimento sono:

    1. a metà della discesa;
    2. al termine della discesa;
    3. a metà dell'alzata;

    quali dovrebbero essere i complementari migliori per migliorare la situazione ?

    Non rivelo ciò che è stato suggerito "altrove" per non influenzare i pareri, che mi auguro arriveranno...

    Ciao a tutti,
    zio tattoos

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    ciao tattos,

    francamente ero molto indeciso se risponderti o meno, perche' mi sa che sto per fare una bella figura da idiota ...

    Comuque visto che il 3d mi interessa molto, ti chiedo umilmente cio' che non mi e' chiaro.

    Mi sembra chiaro che parliamo di panca con fermo, giusto?...e fin qua poco male...

    Non ho ben capito quando parli di sticking point a meta' della discesa. Cioe' c'e' il fermo, daccordo, puoi fallire il fermo...ma sarebbe alla fine della discesa (quindi il caso due), come puoi fallire a meta' discesa?
    Intendi dire che hai ceduto eccentricamente?

    Per la meta' dell'alzata io considererei delle board press di altezza adeguata magari con fermo sulla board press.

    Gli altri due casi come ho detto il confondo un poco fra loro forse, se riesco a capire cosa intendevi ti dico volentieri il mio parere (anche per vedere se ha un qualche fondamento secondo gli altri utenti...)

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    ciao tattoos..
    non ho ben capito come fai a cedere a metà della discesa, cioè nell'eccentrica.

    ti rispondo per quel poco che so..
    lo so che hai quasi escluso la variabile tecnica, però se esegui la panca con l'arco il discorso è differente rispetto a quello che si può fare per una panca senza arco.. i dorsali giocano un importante ruolo stabilizzatore durante la fase eccentrica
    se utilizzi una presa troppo stretta può darsi sia quella a bloccarti a metà alzata, magari con una presa con indici sugli 81cm avresti problemi solo nella fase di lockout e quindi il consiglio sarebbe quello di lavorare appunto sulla chiusura con esercizi per i tricipiti (cioè board presses, o panche parziali di tutti i tipi, altrimenti giocando sull'ampiezza del grip)
    altrimenti, il problema potrebbe essere imputato ad una scarsa esplosività al petto.. ad esempio esci piano dal fermo, accelerando in seguito
    in questo caso il lavoro dovrebbe essere incentrato sull'aumento della forza esplosiva, come esercizi complementari lavorerei su spalle e dorsali che personalmente sento parecchio nelle uscite dal fermo.

    se il problema non è dato nè dal setup nè da una mancata esplosività allora lo stickin point è a metà movimento, quindi il consiglio è il solito di lavorare su movimenti parziali, floor press, board press e\o panca con ROM ridotto (magari nel rack, o comunque nella rastrelliera che usi tu), variando con i fermi e i tempi d'esecuzione

    mi rendo conto di essere stato poco tecnico e poco utile, però la mia esperienza al momento è limitata, anche perchè nella panca ho avuto sempre e solo problemi in chiusura... qualche problema di stabilità iniziale che ho corretto maneggiando spesso carichi (per me) impegnativi
    attendiamo l'intervento di chi gareggia

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Il soggetto di valutazione non sono io, perciò è difficile che Vi risponda con dettagli...

    Il soggetto era un utente su un Forum al quale un altro utente (PLer) ha risposto che se falliva la discesa nel senso che bloccava lì, consigliava la Floor Press.

    Da qui la mia curiosità: perché la FP ? Perché non la French Press ?

    Insomma, qual è il criterio che deve caratterizzare la scelta di un complementare piuttosto che un altro per il miglioramento della panca, detto che non abbiamo il filmato dell'Utente in questione ?

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    beh, zio..
    è cmq evidente che ci sono esercizi "generalmente utili" ed altri "generalmente meno utili"

    come ho gia avuto modo di dirti la french press lavora principalmente il capo lungo del tricipite, tralasciando un pò gli altri 2, oltretutto non è un esercizio su cui puoi caricare molto, rischi di darti il bilancere sui denti o di infiammarti i gomiti.
    diciamo che la french press è l'equivalente del leg extension per le gambe, non lo considero un complementare dell'altro mondo, al massimo lo puoi usare per pompare un pò a fine sessione.

    la floor press invece coinvolge i 3 capi del tricipite e non solo: anche il petto in parte è coinvolto, le spalle..
    la dimostrazione di tutto ciò è data dai carichi nettamente superiori a quelli della french, anche se dovessimo fare un rapporto tra i ROM.

    ma c'è un elemento che + di tutti caratterizza un buon esercizio per migliorare uno stickin point, o semplicemente da utilizzare come complementare:
    lo schema motorio.
    lo schema motorio della floor press è simile a quello della panca, anzi diciamo che ricalca abbastanza la 2°metà della concentrica (eliminando però altre variabili come l'arco ed il leg drive).. il risultato è che migliorando la floor hai un transfer immediato sull'alzata da gara
    lo stesso ho potuto verificare io con la 1\2 panca con fermo sulle safety bars del rack.. migliorata quella anche la panca da gara è migliorata (perchè il mio problema era nella 2°parte dell'alzata, chiaramente se avessi avuto problemi nel fermo il discorso sarebbe stato differente)

    il french ha schema motorio troppo diverso per dare un transfer nel movimento da gara, più che altro può essere utilizzato per completare lo stimolo sui muscoli, idem per le alzate laterali...
    se ho un problema di instabilità delle spalle non utilizzerò le alz.lat. come fulcro per migliorare.. magari lavorerò con delle panche con presa superiore a quella da gara, oppure se vogliamo utilizzare i manubri le varie panche inclinate.. altrimenti esistono esercizi per la stabilità ai cavi o alla swiss ball molto interessanti.

    se nello squat ho problemi nell'uscita dal basso (cioè nel passaggio tra eccentrica e concentrica) che imputo ad una sofferenza dei glutei, probabilmente lavorerò con GM, box (visto che allena proprio quella parte del movimento), squat con fermi.. anche il glute ham raise..
    ma non penserò mai al calcio d'asina o alla gluteus machine (o a qualche esercizio con i pesi liberi che le somiglia)..

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    ricordo una discussione con ironpaolo sul mio diario..
    mi "rimproverava" gli squat full, dicendomi che non danno trasfer sullo squat da PL..
    in effetti è così, almeno in linea di massima.. il transfer è limitato visto che lo schema motorio è differente.

    ma se lo squat ass to the grass dà un transfer limitato (variabile in base alle proprie carenze) nello squat da gara, figuriamoci quanto può darne il french press o simili nell'alzata di panca

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    OK ! Chiaro e grazie, Somo !

    Tuttavia, ed ora parlo di me stesso, come potrei fare a fare la Floor Press non avendo a disposizione le Safety ?

    Un'alternativa potrebbero essere i manubri, sui quali, va da sè, non si può caricare moltissimo ?

    In effetti, il GM mi ha fornito un ottimo transfer sullo stacco (come anche il Box). Ma, oltre al Military Press/Lento ed al Push Press (come sai, già adottato), quali potrebbero essere validi complementari per la panca ?

    Ciao e grazie !

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    il casino nel tuo caso è che ti alleni solo, quindi maneggiare carichi oltre il 100% del massimale è rischioso.

    cmq un esercizio che "potenzialmente" potresti fare è anzi, sono le board presses
    con delle tavolette sul petto (che saranno tenute salde da una banda elastica.. anche quella per le fasciature va bene, credo) a varie altezze puoi tranquillamente regolare il rom e non hai bisogno di attrezzature particolari.

    la floor con manubri è fattibile.. difficile ma fattibile, il buon corvette la utilizzava (utilizza?) e portava i manubri in posizione da solo senza grossi problemi, ma lui è un bove..
    diciamo che non la utilizzerei come esercizio di max effort, ma come complementare per i tricipiti lo vedo bene e poi mica solo gli esercizi di max effort danno transfer sull'alzata da gara, quindi ben vengano i complementari come questo.

    sempre per la panca puoi variare l'ampiezza del grip, sul diario di Enrico ho letto + volte la panca pinky on ring, cioè mignolo sugli 81cm, invece degli indici..
    non è una panca presa stretta, e di conseguenza i carichi saranno maggiori, però la differenza con la panca da gara si sente quindi è un altro elemento per variare.
    naturalmente dovrai regolarti in base all'ampiezza che utilizzi tu (che non è detto sia 81cm, ma che dubito sia superiore)

    poi se vuoi fare dei complementari con schema motorio differente ma con maggiore coinvolgimento dei tricipiti ci sono gli elbows out extension, che coinvolgono i tre capi..
    in pratica è come un french manubri ma l'estensione avviene dal petto (punto di massima flessione del gomito) all'esterno..

Discussioni Simili

  1. The Fu**ing Stiking Point
    Di Old Boy nel forum Strength's Related
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-09-2013, 02:11 PM
  2. Set point? Obesità infantile? C'è speranza che io dimagrisca?
    Di prono nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-12-2012, 08:59 PM
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-09-2010, 11:09 PM
  4. Sticking point nella panca.Dubbio
    Di Mancino nel forum Strength's Related
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 03-07-2009, 11:44 AM
  5. x 4ca..e anche altri -- Mie foto e valutazione
    Di Pas79 nel forum Rest Pause
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 26-02-2003, 09:58 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home