Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65

Discussione: Esecuzione panca piana

  1. #16
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    667

    Predefinito

    lo stimolo anti gravitario che si ottine e molto potente, bisogna combattere contro il carico
    Ultima modifica di LU FERRIGNO; 27-10-2006 alle 03:43 PM

  2. #17
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Per il discorso del dorsale, io vi dico la mia, pur non avendo competenza di kinesiologia.

    Il pettorale ha la funzione di far ruotare l'omero sul piano parallelo al terreno, dall'esterno all'interno, e di portarlo verso il basso.

    Il dorsale porta l'omero dall'alto verso il basso.

    Ok, le definizioni precise potete ricercarle su internet, percè magari questi partecipano anche nella rotazione dell'omero etc etc.

    Potete comunque vedere che il pettorale e il dorsale spingano l'omero in basso quando fate le parallele con il busto verticale: usate sia il pettorale che il dorsale.

    Pertanto nella panca il dorsale si usa (parzialmente, chiaro), se cercate di replicare questo movimento: più la risalita è simile ad una spinta in basso, più dorsale userete. La panca declinata è un esempio. L'arco del PL, un'altro.

    Oltre a questo, se voi fate in modo da cambiare l'angolo con cui la vostra spina è posizionata sul piano della panca, accentuando la lordosi etc etc, allora userete più il dorsale.

    Fate la panca con i piedi molto in avanti, lo userete ancora meno, fate la floor press, ancora meno, fate la panca con le gambe su, lo azzererete.

    Tra l'altro, la floor press è superiore alla panca con le gambe su perchè si annulla la spinta delle gambe, l'uso del dorsale, ma con la stabilità della panca normale, cosa che non si ha nell'altro caso. Provate, rimarrete affascinati da questo esercizio.

    Chiaro, si deve ricercare l'uso del dorsale, altrimenti non si riesce a capire come funzioni. Ad esempio, se faccio stacchi o trazioni, a me la panca và peggio.

    Poi, ripeto, ci sono gradi di finezza che hanno senso solo in certi contesti.

    Chi invece porta come argomentazioni "che è 20 anni che fà così", che dire... sbaglia sempre e comunque.
    Scusami Paolo, ho quotato l'intero post che hai scritto, in quanto mi lascia perplesso, e non sono riuscito a cavarci un ragno dal buco
    Penso che siamo tutti daccordo, che grandorsale e granpettorale, siano muscoli antagonisti!
    Due muscoli antagonisti compiono azioni diverse nello stesso momento.
    Se io contraggo il pettorale, avrò un allungamento del dorsale se viceversa, contraggo il dorsale, avrò un allungamento del pettorale.
    Per far lavorare il pettorale, eseguirò esercizi di spinta, di contro per far lavorare il dorsale eseguiro' esercizi di trazione (tirata).

    Un po' di fisiologia:
    Muscolo Grande Pettorale
    E' situato anteriormente nel torace e forma gran parte della parete anteriore ascellare.
    Vi si distinguono una parte sternocostale, una parte clavicolare una parte addominale.
    Con la sua contrazione adduce e ruota all'interno l'omero, oppure se prende punto fisso all'omero
    solleva il tronco.

    Muscolo Grande Dorsale
    Ricopre la parte inferiore e laterale del dorso (regione lombare) e la parte laterale del torace.
    I fasci muscolari si portano in alto ed in fuori verso la regione ascellare.
    Con la sua contrazione adduce (sul piano posteriore) e ruota all'interno l'omero, eleva il tronco e le coste
    (muscolo inspiratorio).

    Mi dite come si fa a pensare che il dorsale, durante l'esecuzione della panca, partecipi alla spinta?
    Perchè è di questo che si parla!

  3. #18
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    667

    Predefinito

    il do9rsale funge da muscolo stabilizzatore maggior controllo del peso maggior forza

    È uno degli esercizi più conosciuti nell’ambito del potenziamento muscolare ed è un esercizio base per il petto. I rischi più frequenti, durante l’esecuzione, sono correlati alla presa più larga, che pur permettendo un maggiore carico e riducendo l’intervento del tricipite, risulterà però impegnativa per l’articolazione del polso, in quanto la linea di azione della forza tenderà alla lesione nella zona del processo stiloideo dell’ulna e del piramidale e piriforme. Con l’impugnatura più stretta, invece,
    l’escursione articolare aumenterà così come l’intervento del tricipite, riducendo la possibilità di vincere il carico. Lo stress meccanico del sollevamento si sposterà sul processo stiloideo del radio e sullo scafoide.
    Ultima modifica di LU FERRIGNO; 27-10-2006 alle 04:30 PM

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    falle ste cose figa lu allora mica bim bum bam sul petto ahahah dai
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  5. #20
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LU FERRIGNO
    il do9rsale funge da muscolo stabilizzatore maggior controllo del peso maggior forza

    È uno degli esercizi più conosciuti nell’ambito del potenziamento muscolare ed è un esercizio base per il petto. I rischi più frequenti, durante l’esecuzione, sono correlati alla presa più larga, che pur permettendo un maggiore carico e riducendo l’intervento del tricipite, risulterà però impegnativa per l’articolazione del polso, in quanto la linea di azione della forza tenderà alla lesione nella zona del processo stiloideo dell’ulna e del piramidale e piriforme. Con l’impugnatura più stretta, invece,
    l’escursione articolare aumenterà così come l’intervento del tricipite, riducendo la possibilità di vincere il carico. Lo stress meccanico del sollevamento si sposterà sul processo stiloideo del radio e sullo scafoide.
    Vorrei sapere che senso ha nella discussione questo "copia/incolla"

  6. #21
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    No ma fifty scherzi è roba di Lu eh!!! Che copia e incolla!!!! eheheh
    I suoi lampi di genio escono così all'improvviso, non importa in quale 3ed si trova lui deve buttarli giù!! O li scorda!

    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  7. #22
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    ciao fifty, come ben sai la definizione di muscoli antagonisti è data dall'uomo non necessariamente è vero in tutte le occasioni.

    infatti sia il gran pettorale che il gran dorsale se blocchi l'omero sollevano il torace
    lo si può verificare immediatamente poggiando un braccio sulla scrivania e premendo verso il basso con la mano.. saranno entrambi contratti.
    anche nel pullover entrambi i muscoli lavorano

    chiaramente non è detto che tutte le fibre si contraggano allo stesso modo e che entambi i muscoli contribuiscano nella stessa % al sollevamento, anzi, è evidente il contrario

  8. #23
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Mi sembra pero' che ci stiamo allontanando dal quesito "principale"
    Nell'esecuzione della panca piana, che ruolo gioca il Grandorsale?
    Ha un senso nella panca piana, sollevare e flettere le gambe?
    Se si, perchè?
    Se no, perchè?

  9. #24
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    che ruolo ha nella panca piana il gran dorsale?
    risposta: dipende dal setting

    ha un senso nella piana sollevare e flettere le gambe?
    risposta: assolutamente no
    potrebbe avere senso sollevarle e poggiarle su un supporto (alcune panche ne sono provviste), se non altro si limiterebbero i rischi
    per il resto mi pare poco utile, se proprio si vuole allenare la stabilità ci sono le palle svizzere e gli esercizi con i cavi

    è solo la mia modesta opinione

  10. #25
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Raga, già che si parla di esecuzione della panca piana, vorrei chiedervi una cosa.

    Partendo dal presupposto che l'impugnatura sia alla larghezza del busto, gli avambracci li lasciate perpendicolari al busto oppure quando scendendo allargate i gomiti verso l'esterno in modo da scendere con il bilanciere il più in basso possibile ?

    Se non faccio confusione sapevo che si dovesse scendere perpendicolari, mentre il mio istruttore mi fa allargare i gomiti nella fase di discesa fino a toccare il petto con il bilanciere.

    Cosa cambia tra un tipo di esecuzione e l'altro ?

    Altra cosa, quando scendete i polsi li tenete allineati agli avambracci oppure vi capita di piegarli leggermente verso la faccia per mantenere meglio il bilanciere ?

  11. #26
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,523

    Predefinito

    nella panca il bil deve sempre toccare il petto, altrimenti non sfrutti il ROM totale e diventano delle parziali

  12. #27
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kickboxer_87
    nella panca il bil deve sempre toccare il petto, altrimenti non sfrutti il ROM totale e diventano delle parziali
    Grazie.

    Però mi piacerebbe sapere in che posizione stanno i gomiti quando il bilanciere tocca il petto. Se sono attaccati al busto oppure se sono larghi

    Il mio istruttore me li fa tenere larghi, mentre ho letto sul forum che bisognerebbe tenerli attaccati al busto; un po come per i tricipiti ai cavi

  13. #28
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,523

    Predefinito

    se fai la panca piana sono larghi,i gomiti puntano verso il pavimento.
    nella panca stretta (che perlappunto è + x i tricipiti) si tengono aderenti al busto.
    sono due esercizi differenti

  14. #29
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kickboxer_87
    se fai la panca piana sono larghi,i gomiti puntano verso il pavimento.
    nella panca stretta (che perlappunto è + x i tricipiti) si tengono aderenti al busto.
    sono due esercizi differenti
    1000 grazie

    Io faccio la panca piana e quindi non stavo sbagliando a tenerli larghi
    Presumo sia cosi anche nella panca inclinata comunque

  15. #30
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    se l'impugnatura è larga (tale che quando il bilancere tocca il petto l'avambraccio sia perpendicolare al pavimento) i gomiti non possono essere incollati al torace, però, anche per una questione di stabilità bisognerebbe tendere ad avvicinarli (cioè a stringerli)..oltretutto questo aiuta a spingere di +

    avambraccio e mano vanno tenuti in linea, sia per una questione di leva + favorevole sia per sforzare poco l'articolazione del polso (che può infiammarsi)

Discussioni Simili

  1. Esecuzione giusta panca piana?
    Di MMiikkyy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-07-2011, 12:43 PM
  2. Panca Piana consigli esecuzione
    Di Psif nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 30-05-2011, 04:06 PM
  3. Esecuzione panca piana con iperlordosi
    Di asdasd nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25-09-2008, 05:36 PM
  4. Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 24-01-2008, 08:11 PM
  5. esecuzione panca piana puo' andare?
    Di GigiBullo nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 28-04-2007, 09:13 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home