Supponendo di allenarsi due, massimo tre volte a settimana, quindi: lunedì/giovedì, oppure lunedì/mercoledì/venerdì, nei giorni di recupero, come dovrebbe essere dimensionato il consumo calorico?
Grazie!
Supponendo di allenarsi due, massimo tre volte a settimana, quindi: lunedì/giovedì, oppure lunedì/mercoledì/venerdì, nei giorni di recupero, come dovrebbe essere dimensionato il consumo calorico?
Grazie!
la domanda non è chiara....ti stai allenando ma per cosa?? forza? massa? definizione? una gara? per andare in spiaggia? In che modo ti alleni e da quanto?sei in stallo?cosa mangi adesso?
...come hai posto la domanda tu non si può dare una risposta, troppo generica la domanda
No, nessuna gara! Mi alleno da un anno, ed attualmente eseguo due/tre sessioni settimanali.
Sto alternando cicli di forza a cicli di massa. La mia attuale alimentazione, a causa del lavoro, non è calcolata in maniera precisa, ma cerco di tenere lontane schifezze di varia natura, ed assumere la giusta quantità di macro nutriente da alimenti naturali, anche se stavo valutando la possibilità di integrare con delle proteine...
Se c'è bisogno che specifichi dell'altro dimmi pure.
Grazie!
Peso, altezza, età, allenamento attuale, dieta attuale, risultati che vuoi ottenere....
si, c'è bisogno che ci dici qualcosina d'altro![]()
Peso: 81 KgOriginally posted by Alex1981
Peso, altezza, età, allenamento attuale, dieta attuale, risultati che vuoi ottenere....
si, c'è bisogno che ci dici qualcosina d'altro![]()
Altezza: 1,81 m
Età: 29 anni
Allenamento: non vorrei entrare in troppi dettagli, rischio di tirarmi dietro una valanga di critiche! :-) E' già successo...
Quanto agli obbiettivi, chiaramente non ho aspirazione da professionista, ma mi piace ottenere dei buoni risultati, la mia genetica si presta abbastanza!
L'attuale alimentazione si basa su elementi naturali: latte parzialmente scremato, uova, petti di pollo/tacchino, in quantità minore carne rossa, verdure, tonno al naturale, riso integrale, pane integrale, pasta con moderazione... Il tutto, quando possibile diluito nell'arco della giornata...
Ciao!!!
Ma daiii lo scopo delle critiche, specie se su un forum come questo, non è la derisione ma l'andare a correggere errori che potrebbero compromettere i risultati!Non ti chiedo di dirci l'esecuzione di tutti gli esercizi eh magari solo x farci un'idea del volume di lavoro, della frequenza e del tipo di allenamento...Originally posted by Antonio
Allenamento: non vorrei entrare in troppi dettagli, rischio di tirarmi dietro una valanga di critiche! :-) E' già successo...
All'incirca il mio work out è questo:Originally posted by Alex1981
Ma daiii lo scopo delle critiche, specie se su un forum come questo, non è la derisione ma l'andare a correggere errori che potrebbero compromettere i risultati!Non ti chiedo di dirci l'esecuzione di tutti gli esercizi eh magari solo x farci un'idea del volume di lavoro, della frequenza e del tipo di allenamento...
Scheda A: Spalle/Pettorali/Tricipiti/Addominali. In particolare:
Spalle: Lento avanti, Aperture laterali
Pettorali: Croci su panca incl., Panca Piana, Pull-over
Scheda B: Dorsali/Bicipiti/Gambe/Addominali. In particolare:
Dorsali: Traz. sbarra inv., Rematore con manubri
Bicipiti: Curl con bilancere (sfrutto anche gli effetti indiretti del rematore e della sbarra inv.)
Gambe (mi alleno a casa e lo squat è pericolo): Stacchi, Culf con manubri
Quanto all'intensità, questa è portata al massimo. In questo periodo sto seguendo uno schema a progressione doppia, nel senso che, a parità di peso aggiungo periodicamente una ripetizione fino ad arrivare ad un limite prefissato, raggiunto il quale automento il peso di una certa percentuale e ricomincio con un numero di ripetizioni inferiori. Nel giro di alcune settimane con quel peso raggiungo lo stesso numero ma di rip., per poi dare il via ad un altro "giro".
Questo è quanto!
anche io mi trovo bene con il metodo a progressione doppia!!Originally posted by Antonio
All'incirca il mio work out è questo:
Scheda A: Spalle/Pettorali/Tricipiti/Addominali. In particolare:
Spalle: Lento avanti, Aperture laterali
Pettorali: Croci su panca incl., Panca Piana, Pull-over
Scheda B: Dorsali/Bicipiti/Gambe/Addominali. In particolare:
Dorsali: Traz. sbarra inv., Rematore con manubri
Bicipiti: Curl con bilancere (sfrutto anche gli effetti indiretti del rematore e della sbarra inv.)
Gambe (mi alleno a casa e lo squat è pericolo): Stacchi, Culf con manubri
Quanto all'intensità, questa è portata al massimo. In questo periodo sto seguendo uno schema a progressione doppia, nel senso che, a parità di peso aggiungo periodicamente una ripetizione fino ad arrivare ad un limite prefissato, raggiunto il quale automento il peso di una certa percentuale e ricomincio con un numero di ripetizioni inferiori. Nel giro di alcune settimane con quel peso raggiungo lo stesso numero ma di rip., per poi dare il via ad un altro "giro".
Questo è quanto!
per l'alimentazione i nutrienti sarebbero quelli adeguati, ma bisognerebbe vedere come sono disposti lungo la giornata.... del resto anche tu dici che non sempre riesci a mangiare quindi non so.....
la scheda è un po' povera e non mi piace nemmeno l'organizzazione... le spalle prima del petto a meno che tu non abbia particolari esigenze non mi piacciono (parere personale), il lavoro per i tricipiti è inesistente, le gambe alla fine non le farei mai, soprattutto se nella stessa sessione hai pianificato di allenare i dorsali, il curl per i bicipiti non è sufficiente, almeno un'altro esercizio magari di concentrazione lo metterei, poi li fasrei ala fine della'llenamento; culf con manubri non so cosa sia!!!
P.S. non prenderle come critiche, piuttosto come un punto di vista diverso derivato dalla mia poca esperienza personale... chissà che discutendone non salti fuori qualche idea migliore .... tanto non credo che nessuno di noi abbia il segreto per un allenamento perfetto.
Ultima modifica di azimut; 18-03-2003 alle 10:13 AM
Anche io rivedrei le cose che ti ha detto azimutla scheda è un po' povera e non mi piace nemmeno l'organizzazione... le spalle prima del petto a meno che tu non abbia particolari esigenze non mi piacciono (parere personale), il lavoro per i tricipiti è inesistente, le gambe alla fine non le farei mai, soprattutto se nella stessa sessione hai pianificato di allenare i dorsali, il curl per i bicipiti non è sufficiente, almeno un'altro esercizio magari di concentrazione lo metterei, poi li fasrei ala fine della'llenamento; culf con manubri non so cosa sia!!!
Seminari Expo 2004
Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"
Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"
Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"
AH !!! dimenticavo manca anche il lavoro per i femorali i polapacci e gli addominali.
cosa divertente,la sua foto e' quella di Mentzer!!!!!!
il quale nel suo libro HDII dice cje le trazioni alla sbarra per i bicipiti vanno benissimo e che lapanca va benissimo per i tircipiti
(nell allenamento 2 ci sono solo parallele e panca)e che la gente
vuole piu' esercizi e lui gli dice che non ce ne bisogno....
Avra' ragione sicuramente Azimut pero e'.......
divertente!.....magari qualcuno con la faccia di Poliquin
potrbbe discutere con lui che ci vogliono + serie ahahahha
(coumunque da qualche parte ho letto Mentzer stesso dire
che si parte da una ma che se non si e' capaci
si puo' passare a due..partendo pero' dal sistema + "economico")
Per lo Squat
guarda,io tempo fa' per me sul forum di bb ho trovato un progetto per farsi un rack
artigianale,costo materiali 75 E,poi bisogna vedere la manodopera.
Comunque io i pesi in casa li uso per emergenza,la Domenica o quando piove(non ho l'auto)per il resto mi attacco come una sanguisuga all'istruttore malcapitato e mi faccio seguire.
(la paga mensile me la faccio fruttare col sangue)
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
si però per affrontare certre intensità bisogna essere pronti e a giudicare dalla scheda che ci ha proposto non mi sembra abbia nemmeno idea di come organizzarsi.....cosa divertente,la sua foto e' quella di Mentzer!!!!!!cosa divertente,la sua foto e' quella di Mentzer!!!!!!
il quale nel suo libro HDII dice cje le trazioni alla sbarra per i bicipiti vanno benissimo e che lapanca va benissimo per i tircipiti
(nell allenamento 2 ci sono solo parallele e panca)e che la gente
vuole piu' esercizi e lui gli dice che non ce ne bisogno....
gia' infatti dopo ho messo che probabilmente hai ragione tu,
infatti io di allenamento ho solo qualche volantino e qualche libro
dell'erboristeria nella testa,
pero' uno con la faccia di mentzer,che non fa' gli esercizi di isolamento,e tu che gli dicevi proprio quello era divertente!!
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Mi fa piacere leggere circa il vostro punto di vista in merito al mio workout, ma come temevo, parlando della mia scheda il discorso è stato deviato dall'argomento alimentazione verso il discorso allenamento!![]()
Che ne diti se ci rimettiamo in rotta?
Ciao a tutti!![]()
Mi sono deciso ad acquistare delle proteine del latte.
In base a quali parametri andrebbe dimensionato il suo consumo? E in quali momenti della giornata?
Grazie!
Segnalibri