Mi stavo documentanto per iniziare a sperimentare una nuova alimentazione nel periodo di massa (da settembre), per cercare di salire di peso mettendo più massa magra possibile a discapito di quella grassa.
L'anno scorso, seguendo una dieta iper (+10%) ho messo su qualche KG, ma contemporaneamente vedevo salire la BF e un po' di accumulo di grasso sui fianchi, parte bassa della schiena.
Nell'ultimo anno ho seguito sempre il principio dei 5-6 pasti giornalieri cercando di assumere alimenti "puliti" e pevccare solo la domenica :-)
Anche adesso che sono in ipo e in carb cycling seguo sempre il principio dei 5 pasti giornalieri.
Secondo voi è fattibile sperimentare il principio del digiuno intermittente (che dovrebbe anche stimolare il GH nelle 16 ore di digiuno) con una dieta iper calorica +5/10% e allenamento per massa muscolare?
Ho letto studi che confermano il beneficio di questo sistema intermittente per la ricomposizione corporea.
Qualcuno di voi ha già sperimentato il digiuno intermittente 16/8 nella fase di massa? Funziona davvero o per chi si allena e segue una sana alimentazione la differenza è trascurabile e conviene fare i 5 pasti rientrando nelle calorie e macro stabiliti?
Segnalibri