Un bel libro....
...."GUIDA AGLI ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE - APPROCCIO ANATOMICO"
di Frèdèric Delavier
VE LO CONSIGLIO... E' DETTAGLIATTISSIMO!!!
§4
Un bel libro....
...."GUIDA AGLI ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE - APPROCCIO ANATOMICO"
di Frèdèric Delavier
VE LO CONSIGLIO... E' DETTAGLIATTISSIMO!!!
§4
Il brutto del body building è che pensi di avere tanti amici. Il bello del body building è che appena ti stacchi da lui capisci veramente chi ti è amico e chi no.
L'HO LETTO ANCH'IO.... BELLO
Non vorrei essere cattivello ma...sotto il punto di vista della grafica e dei disegni è stupendo, il migliore nel suo genere, uno spettacolo x gli occhi e x gli appassionati di muscoli/anatomia (infatti l'ho comprato). Sotto il profilo meramente "tecnico", a livello di descrizione degli esercizi fa un pò acqua, io cmq l'ho comprato solo xchè mi piacciono i disegni di delavier...che tra l'altro era anche un ottimo powerlifter![]()
ne ho visto in libreria la copertina e mi ha colpito la copertina appunto,,mi sembrano piu' di semplici disegni schematici..con qui bei colori etc...grazie di avermi detto che fa acqua come descrizione perche' e' imporatnate anche quello.
Non ritengo per niente che faccia acqua anzi.... c'è molto da imparare!!!! Non sono l'unica a pensarlo però, pensa un pò come vuoi...Originally posted by Alex1981
Non vorrei essere cattivello ma...sotto il punto di vista della grafica e dei disegni è stupendo, il migliore nel suo genere, uno spettacolo x gli occhi e x gli appassionati di muscoli/anatomia (infatti l'ho comprato). Sotto il profilo meramente "tecnico", a livello di descrizione degli esercizi fa un pò acqua, io cmq l'ho comprato solo xchè mi piacciono i disegni di delavier...che tra l'altro era anche un ottimo powerlifter![]()
§4
Il brutto del body building è che pensi di avere tanti amici. Il bello del body building è che appena ti stacchi da lui capisci veramente chi ti è amico e chi no.
Non è questione di informazioni errate, cioè che Delavier dica scemenze...però dedica alla descrizione di ogni esercizio nemmeno 10 righe, onestamente non credo ci sia moltissimo che si possa apprendere in quel brevissimo testo; X uno che parte da zero è utile, ok, ma chi già conosce il bb non troverà nulla di nuovo tipo tecniche particolari o consgili utili, è questo che intendevo![]()
ottimo illustratore ma pessimo conoscitore di biomeccanica, molti esercizi sono da buttare nel cesso!§83
Beh... e quali sarebbero quelli da buttare nel cesso?Originally posted by NATURAL
ottimo illustratore ma pessimo conoscitore di biomeccanica, molti esercizi sono da buttare nel cesso!§83
Il brutto del body building è che pensi di avere tanti amici. Il bello del body building è che appena ti stacchi da lui capisci veramente chi ti è amico e chi no.
Distensioni con il bilancere dietro la nuca,le alzate laterali sono spiegate male, tanto e' vero che se fossero eseguite cosi' si creerebbero grossi attriti tra grande tuberosita' omerale e acromion,trazioni al mento(rowing verticale), pull over, lat machine dietro, poi gli esercizi per gli addominali sono un po' tutti da rivedere, chiaramente non adatti a tutti e parecchio pericolosi soprattutto alcuni che si dimostrano lesivi per i soggetti iperlordotici a livello lombare che , conseguentemente possono avere un ipertono del complesso ileo-psoas
Sai qual'è il problema più grande... che sono la base del bb quegli esercizi... che poi ci siano accorgimenti che li migliorano è un conto... ma se li butti nel cesso hai buttato un pezzo di storia del bb!!!
Non ti parlo da principiante... ti parlo da persona che ha imparato ad allenarsi con l'aiuto di due grandi campioni italiani del bb!!!
Il brutto del body building è che pensi di avere tanti amici. Il bello del body building è che appena ti stacchi da lui capisci veramente chi ti è amico e chi no.
Nessuno mette in dubbio che gli esercizi citati, soprattutto il lento dietro e la lat machine dietro, siano tra gli esercizi di base "storici", tra i + usati (abusati?) di tutti i tempi, di cui ogni grande campione del passato/presente ha fatto uso. Il fatto che tantissimi lo usano e lo hanno usato, con risultati anche spettacolari, non implica però automaticamente che tali esercizi siano esenti da difetti o pericoli a lungo andare...
Ma mi sa che non hai capito ciò che ho detto, oppure mi sono spiegata male.Originally posted by Alex1981
Nessuno mette in dubbio che gli esercizi citati, soprattutto il lento dietro e la lat machine dietro, siano tra gli esercizi di base "storici", tra i + usati (abusati?) di tutti i tempi, di cui ogni grande campione del passato/presente ha fatto uso. Il fatto che tantissimi lo usano e lo hanno usato, con risultati anche spettacolari, non implica però automaticamente che tali esercizi siano esenti da difetti o pericoli a lungo andare...
Ripeto che ho detto che un conto è dire che sono da rivedere con accorgimenti e migliorie ( che ogni esercizio cmq ne ha) e un conto è dire che sono da buttare nel cesso!!!
Sono daccordo anche io con il fatto che alcuni sono da rivedere, ma non da eliminare... senza esercizi nati in passato non esisterebbe il bb!!!
Con il tuo ultimo post abbiamo detto la stessa cosa...
Il brutto del body building è che pensi di avere tanti amici. Il bello del body building è che appena ti stacchi da lui capisci veramente chi ti è amico e chi no.
Chiarito l'equivoco![]()
A essere sincero + che rivedere io parlerei di sostituire...ad esempio abbiamo già parlato molte volte del lento dietro e dei problemi biomeccanici correlati alle spalle, quindi il consiglio generale è quello di sostituirlo col lento coi manubri o al massimo il lento avanti (anche se la zona interessata è leggermente diversa). Stesso discorso x la lat machine dietro...appurato che su un dato soggetto sia nociva a lungo andare, tanto vale eliminarlo e usare il lento avanti o le trazioni alla sbarra. Il mio post era + che altro diretto a questi 2 esercizi, di cui vedo spesso fare abuso e con una tecnica d'esecuzione errata, gli altri che nominava natural sono semplicemente da ritoccare e non da eliminare ma questi 2 li toglierei proprio
Ciao![]()
per fare certe affermazioni sono necessarie conoscenze di biomeccanica e anatomia, questi sono 2 grossi esami che ho sostenuto, e quindi, se dico che il lento dietro non e' da fare , significa che durante l'esecuzione la grande tuberosita omerale entra il conflitto con la morfologia della cavita' glenoide della scapola, il che provoca un allontanamento della testa omerale dal cercine, e conseguentemente dalla cavita' glenoidea; tutto questo porta, detto in pratica , a facili lussazioni derivate da uno scorretto accoppiamento delle forze.altri exe che ho nominato andrebbero fatti in condizioni di sicurezze previo test posturali.
Segnalibri