Lo stacco da terra, lo stacco sumo, posso farlo quando non alleno le gambe ?
E' produttivo ?![]()
Lo stacco da terra, lo stacco sumo, posso farlo quando non alleno le gambe ?
E' produttivo ?![]()
se organizzi le cose secondo una certa logica tutto (o quasi...) puo' essere produttivo...io comunque faccio stacchi sempre lontano dalle gambe inserendoli nel giorno della schiena
Infatti quando faccio le gambe non ci riesco prprio.
Adesso I PL che bazzicano da queste parti mi hanno contagiato.
Sono pieno di macchie.
Voglio vedere quanto riesco a fare.
E poi fa bene ai trapezi.
Ho visto il sumo.
Su google, madre che esercizio.
Ciao stanti!Guarda sicuramente tu avrai molta piu' esperienza di me anche negli stacchi,Xo' un consiglio spassionato che ti posso dare e' che lo stacco sumo e' molto difficile poiche' coinvogle in qualche modo piu' le gambe che la bassa schiena,e la sua esecuzione e' molto difficile se non c'è qualcuno di davvero capcace che te lo fa vedere.
Secondo me quindi iniziare con lo stacco da terra classico e' il meglio...Anche se il sumo spigne troppo...
Allora è meglio lo stacco semplice.
Poi a dire il vero, guardo la foto di Paolo alla gara e penso allo stacco.
Un'ossessione.
Aahahahahahah a me capita pensando a corvettoe coi 200kg di squat =DOriginariamente Scritto da stantio
Cosi' ho sempre saputo(e sperimentato)almeno x i primi tempi...X una questione meramente pratica...Originariamente Scritto da stantio
Corvette mi ha inflenzato negativamente e positivamente.
Sono salito a 160 kg. di squat con 3 ripe. pensando a lui.
Sono partito da 120 direttamente senza riscaldamento.
Lo chiamerò Cavallo Pazzo.
Io lo trovo un pò pericoloso. Sono d' accordo sul fatto che bisogna evitare di creare un ambiente latt' acito prima delle serie pesanti ma il riscaldamento non andrebbe sottovalutato.Originariamente Scritto da stantio
Io preferisco un riscaldamento alla Tozzi prima delle serie pesanti:
1x3-4 con il 30-35%
1x3-4 con il 50-55%
1x3-4 con il 70-75%
1x2-3 con il 90%
Poi parto con le pesanti. Le gambe saranno ben riscaldate, acido lattico pari a zero, l' impatto con il carico pesante sembra meno marcato visto che già ho eseguito una serie introduttiva con il 90% del submassimale che andrò ad utilizzare.
Poi man mano che si sale con il peso si riesce a valutare se cè qualcosa che non va e decidere eventualmente se il caso di lasciar stare e riprovarci un altro giorno. Scoprire se cè qualcosa che non funziona con un carico da 200kg spesso potrebbe tradursi in un trauma.
Di solito amico dai trapezi come montagne, faccio leg exention leggera, poi squat, pressa etc....
Secondo mè il riscaldamento specifico rimane sempre la via migliore. Se io comincio a riscaldarmi bene con l' esercizio che andrò a fare nel frattempo mi abituo all' esercizio stesso riscaldando contemporaneamente tutti i muscoli che verranno coinvolti durante il movimento multiarticolare, questo co un preriscaldamento al leg-ex non può avvenire. Se poi mi riscaldo nel modo descritto mi abituo ai carichi pesanti risvegliando il mio sistema nervoso che reclutarà una maggior quantità di fire veloci.
Secondomè funziona meglio, poi ovviamente ogniuno di noi usa i metodi che preferisce.![]()
Ok e con la goccia come la mettiamo ?
Dimenticavo, il leg exstension leggero riscalda si il quadricipite ma è pur vero che con un numero di pers superiore a 10 il quadricipite già si comincia a sentire pompato e in oltre si comincia ad avvertire un leggero burciore segno che l'acido lattico comincia ad infastidire i muscoli. Se poi non ti succede buono, ma tieni in mente che con lo sqaut non lavorano solo i quadricipiti percui sarebbe oppurno accertarsi che anche gli altri gruppi muscolari coinvolti nel movimento siano ben riscaldati e pronti all' uso.
Segnalibri