Ciao a tutti ragazzi.
Sono un vecchio lettore di questo forum e proprio qui è iniziata la mia sete di "conoscenza" verso i prinicipi dell'allenamento. Da anni amo creare allenamenti e testarli. Scrivo qui per condividere quello che è risultato essere l'allenamento "perfetto" sul mio fisico, il frutto di mesi di studi e prove su me stesso. Il mio interesse nel fare questo teoricamente è uno: capire se quelle che applico sono regole "universali". Mi piacerebbe idealmente se qualcun altro provasse ad allenarsi come me, e vedere i risultati.
Per questo condividerò con voi alcune mie tesi e spero possano essere motivo di riflessione per molti. Anche perchè ad oggi mi considero un atleta piuttosto esperto. Se non ve ne frega nulla bè...potete sempre non leggere [mi verrebbe da dire peggio per voi :P]. Vorrei anche aiutare tanti ragazzi che sono come ero io: alti, ectomorfi (hp -20, braccio sotto i 30cm, polso 16cm scarsi) e che, almeno il primo giorno che entrano in palestra a fine liceo, vorrebbero un fisico buono, fondamentalmente per piacere alle ragazze che fino a quel momento li deridono e basta![]()
.
Innanzitutto: come faccio a distinguere un allenamento "perfetto" da uno imperfetto. Semplice, l'allenamento giusto non muore. Ho scoperto che l'esigenza di dover "cambiare" scheda derivava sempre dal fatto di sbagliare qualcosa.
Premetto che mi rivolgo a coloro che si allenano per migliorare l'estetica (che forse sono più di quanti dichiarano di farlo XD !!!). Mantenendo fermo l'obiettivo estetico, è ovvio che ad un ciclo di forza ne deve seguire un altro che aumenta le reps. Ma se iniziassimo ad eliminare queste categorie, come "forza", "ipertrofia"...che succederebbe? A me interessa l'allenamento più Efficace in termini assoluti. Non ho voglia di spacchettare i miei obiettivi e creare un ciclo che massimizza lo stimolo al SNC e al testosterone, un altro lo stimolo alla sintesi proteica, al GH, al lattato, alla forza, alle fibre rosse etc etc. Questo ho tentato di fare:trovare il migliore compromesso. Alla fine è quello che anche il mio corpo desiderava. Un allenamento completo. Se uno studio mi dice che in un mese cresce di più, ceteris paribus, l'individuo che fa 4x4 + una serie da 25reps rispetto a quello che fa 4x4, ne Devo tenere conto. Se un altro studio dimostra che vi è una maggiore risposta a chiudere un complementare con una contrazione isometrica, non posso trascurarlo. Se leggere Somoja + svariati test su me stesso mi fan capire che si può allenare ipertroficamente la forza e che 3x9 è sostituibile nei fondamentali con un 3x3 con rest 30'' il tutto ripetuto per 3 volte con rest 2.30', questo concetto entrerà nel dna delle mie schede. Ma tutto ciò non può nemmeno trascurare le regole d'oro del bodybuilding: 1)esistono tempi da rispettare perchè il muscolo supercompensi. In particolare io ho notato che i nostri muscoli che sollevano più kg, se allenati davvero bene, richiedono più di 7 gg per supercompensare, mentre spalle e braccia, almeno nel mio caso, devono essere allenate almeno 2 volte con intensità 2) ci si allena sempre per priorità...ad es io guardandomi allo specchio ad un certo punto ho scoperto che il mio esercizio fondamentale non era la panca, ma il lento avanti o al massimo la panca inclinata. Oggi sollevo di lento quasi come di panca il che sembrerebbe assurdo, ma esteticamente sto meglio.
CONCLUSIONI:
Tutto ciò mi ha portato a stilare questa scheda "perfetta", che ormai, ripeto, non cambio più.
Lo split è personalizzato in base alle esigenze personali. Comunque sono 3 allenamenti ogni 8-10 giorni (Fattibile per chiunque!!!), va molto a periodi e a sensazione e a anzianità d'allenamento. Ad esempio io posso allenare trazioni e panca anche 1 volta ogni 9 gg, essendo abbastanza avanti coi pesi e la massa. Per altri non so che senso può avere. Ad esempio io ho tolto gambe e polpacci perchè sono sproporzionati rispetto al sopra (per capirlo basta confrontarsi con le misure "ideale", cercate su google se non le conoscete), ma ho lasciato glutei e femorali, muscoli molto estetici, e il focus sarà sul mio punto debole ovvero spalle e braccia.
Quindi: A) tric, petto, spalle ant B) bici dorso rear delts c) spalle, trapezi/lombari, braccia
Come lavorare?
Primo esercizio
udite udite: un complementare. Ma non comprometterete l'allenamento perchè il target sono le fibre bianche 2b (lo dico solo per darvi l'idea, non pensate ad un manuale di anatomia, le fibre più forti e veloci, che si stancano in fretta con pesi molto alti) del muscolo che in genere trascurate e che è diventato il vostro punto debole. Nel mio caso è un 6x2 con 2.30', di alzate laterali o di curl bicipiti. Strano eh? Lo avete mai provato? no. Perchè no? La gente in palestra ha in media bicipiti e spalle piccole. Guarda caso sono i muscoli le cui fibre 2b (che per altro in media non sono molte!) non vengono mai stimolate.
Secondo esercizio
L'esercizio che per voi è la priorità. In questo senso io dico "fondamentale". Ad esempio per me è il lento avanti. Lavorerò per sfinire le fibre 2a (ripeto, quella è l'idea di fondo, non so nemmeno io che cosa poi accada a livello muscolare). Allenamento 'alla Somoja' ma un po' modificato del tipo: 2x4 o 3x3 con 30'' ripetuto 3 volte con rest 2'. Cioè una sorta di 3x8 ma in cui riuscite a caricare parecchio di più.
Terzo esercizio
é venuto il momento di tirar fuori il bodybuilder che è in voi: qua si ricerca la sintesi proteica con reps tra le 7 e le 12 (dipende da come le eseguite) e 1' rest circa. esempio spalle con manubri alla arnold
Quarto esercizio
alte reps, minimo 25. Pump, max 2 serie. Servono fondamentalmente per favorire la crescita, il lavoro vero è già stato fatto ma non sono da dimenticare. Alternativamente, o in aggiunta, potete aggiungere ad un altro esercizio, nelle serie finali, contrazioni isometriche o rest pause. Aumentano lo stimolo ipertrofico (sempre a patto di ripsettare i tempi di recupero e non essere gente che si allena in multifrequenza)
Conclusione:
La vostra scheda createvela voi, io ho dato solo degli spunti e dovrei valutare la situazione specifica. Ad esempio il giorno C della mia scheda suona così (faccio copia-incolla):
C
Alzate laterali 2b
Lento avanti 2a
Stacchi parziali (secoda metà del movimento) 2b/2a
Manubri arnold, ipertrofia
Alzate lat da steso, pump
Cavi bic e tric, richiamo massa, anche con buffer
(abductor mach)
Provate a pensarci su! Evitate critiche che tanto resterebbero inascolatate, visti i mesi che ci ho lavorato e le mille prove che ho fatto.
Semplicemente se qualcuno è interessato a questo nuovo modo di allenarsi e vuole provarlo, mi faccia sapere perchè sarò contentissimo XD.
Segnalibri