Salve a tutti!
Dopo avervi sottoposto la mia dieta poco tempo fa, vi sottopongo un quesito riguardante l'allenamento.
Ho 17 anni. Mi alleno da quasi 2 anni. Attualmente vengo da qualche ciclo di forza che ho utilizzato per aumentare almeno un pochino i miei carichi e cercare di lasciarmi alle spalle i pesi della "Chicco".
Essendo ormai da un po' di tempo su allenamenti in multifrequenza a medio/basso volume ed alta intensità, pensavo di concludere questo ciclo (mi mancano 2 settimane) e poi spostarmi su di un allenamento per "fare massa".
Calcolando che vengo da un'allenamento ad alta intensità, pensavo di spostarmi su di allenamento ad alto volume.
Ho quindi cercato di ricordare quello che avevo letto a riguardo. Immancabilmente mi sono venuti in mente tecniche come il famoso 8x8, subito scartato perchè non ho abbastanza esperienza e probabilmente terrei un'intensità troppo bassa.
Ho riflettutto ancora e sono venuto alla conclusione che mi ero documentato in linea generale, su quanto riguarda ipertrofia e iperplasia (che non ho ancora capito se sia effettivamente possibilmente raggiungibile), ma non avevo mai letto niente di abbastanza specifico su come rendere concreti i principi appresi.
Ho allora cercato un po' su internet e in particolare sul forum.
E qua sorgono i dubbi...
Ogni filosofia di allenamento proposta sembra avere aspetti validi ed altri no. Ho così finito con il perdermi in un mare di teoria.
Personalmente, tenendo conto della mia idea sul volume, voi sapreste darmi qualche consiglio in proposito e consigliarmi un metodo compatibile sul quale dovrei documentarmi?
Altrimenti se la mia idea sul volume è assurda, che pensate dovrei fare?
Qualche simpatico principio da applicare mantenendo ripetizioni medio/alte?
Vi ringrazio per la pazienza.
Resto in attesa




Rispondi Citando
L'iperplasia è l'aumento delle cellule muscolari e si ottiene tramite assunzione di steroidi anabolizzanti e traumi molto forti ai tessuti muscolari, tramite i quali le cellule satelliti presenti nel muscolo proliferano, oppure questo fenomeno può avvenire durante l'adolescenza tramite particolari allenamenti e, ad esempio, l'uso delle ripetizioni negative. Per quanto riguarda una filosofia di allenamento ad alto volume, la prima che mi verrebbe in mente è il GVT corretto da Charles Poliquin che comprende 26 serie totali e un intensità abbastanza bassa. A me non piace molto, però è l'allenamento ad alto volume per eccellenza ti consiglio di fare un search su google e sicuramente troverai siegazioni molto migliori di quante te ne possa dare io.

le informazioni ce le hai e i consigli anche ora sta a te decidere.

Segnalibri