La secrezione del testosterone e di GH riguardano sia i ritmi circadiani (cioè legati alle ore di veglia/sonno a loro volta legati al cicli naturali terrestri di giorno/notte) sia in funzione degli esercizi (aerobici/anaerobici) che vengono svolti.
Normalmente, in individui sani, il testosterone endogeno viene rilasciato in funzione dell'intensità dell'esercizio piuttosto che sulla durata ed è legato al suo ormone di contrasto (ossia al cortisolo). In effetti, un controllo del rapporto testosterone/cortisolo indica uno stato di sovrallenamento quando il secondo è maggiore del primo.
In ogni caso, l'asse ormonale ipotalamo-gh. pituitaria-testicolo regola la produzione di testo endogeno.
Alcuni studi hanno verificato che l'aumento di testo è piuttosto legato all'intesità dell'esercizio svolto piuttosto che al volume di allenamento (Effect of training status and exercise mode on endogenous steroid hormones in men. Tremblay MS, Copeland JL, Van Helder W.), oltretutto il livello aumenta con pesi massimali piuttosto che submassimali (Acute hormonal responses to two different fatiguing heavy-resistance protocols in male athletes. Hakkinen K, Pakarinen A. Department of Biology of Physical Activity, University of Jyvaskyla, Finland.).
Mi sembra chiaro che:
1. i livelli di testo sia libero che legato alle proteine ematiche siano innalzati da esercizi nei quali il peso alzato sia molto alto;
2. il volume di allenamento sia (relativamente) basso, anche per abbassare il livello di cortisolo.
A questo punto, gli esercizi dove sono soddisfatte le due condizioni sopra esposte mi sembra siano sessioni limitate nel tempo di squat e stacchi.
Segnalibri