Risultati da 1 a 15 di 73

Discussione: Linee guida generali per impostare una dieta da "Cutting"

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,001

    Predefinito

    Io annovererei, dalle informazioni che ho (purtroppo poche) anche la farina di Kamut, fra le fonti di carboidrati consigliate.

    Inoltre, spero di far cosa gradita agli utenti che hanno poca dimestichezza con la lingua inglese, traducendo il post di Ct-7b.

    Come calcolare il proprio fabbisogno calorico
    Formula di Katch-McArdle

    Una volta nota la propria percentuale di Massa Grassa e Massa Magra (muscolare), si può ottenere con una buona approssimazione la stima del proprio Fabbisogno Calorico. Infatti, la formula di Katch e McArdle tiene conto della Massa Magra ed è, pertanto, più accurata rispetto a formule basate esclusivamente sul Peso corporeo totale.

    La Formula di Katch-McArdle si applica in modo equivalente a soggetti maschili e femminili, nel modo seguente:

    Metabolismo Basale (BMR - Basal Metabolic Rate) = 370 + (21.6 X Massa Magra espressa in kg)

    Esempio di calcolo di BMR
    Soggetto femminile
    Peso 63.6 kg.
    % di Massa Grassa: 25
    Peso Massa Magra 47.7 kg.
    BMR = 370 + (21.6 X 47.7) = 1400 Kcal.

    Allo scopo di determinare il proprio Fabbisogno Calorico, è necessario moltiplicare il BMR ottenuto con un appropriato "fattore di attività", nel modo seguente:

    Sedentario - Breve o assente Attività
    Calcolo = BMR X 1.2

    Poco Attivo - Piccola attività/sport 1-3 giorni alla settimana
    Calcolo = BMR X 1.375

    Moderatamente Attivo - Attività moderata/sport 3-5 giorni alla settimana
    Calcolo = BMR X 1.55

    Molto Attivo - Attività intensa/sport 6-7 giorni alla settimana
    Calcolo = BMR X 1.725

    Estremamente Attivo - Attività assai intensa/sport due volte al giorno
    Calcolo = BMR X 1.9
    Esempio di calcolo
    BMR = 1400
    L'attività è Moderatamente Attivo
    Il fattore è 1.55
    TOTALE = 1.55 X 1400 = 2170 Kcal.
    Il Fabbisogno calorico è pertanto determinato in 2170 Kcal.
    Queste sono le calorie che necessita il nostro corpo per MANTENERE il proprio peso.

    Fonte:
    Katch, Frank, Katch, Victor, McArdle, William. Exercise Physiology: Energy, Nutrition, and Human Performance, 4th edition. Williams & Wilkins, 1996.

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    pochi giorni fa ho conosciuto katch alla convention della issa( persona veramente cordiale e cortese almeno da ciò che mi veniva tradotto da una ragazza che parlava in americano )......ha parlato per un paio d'ora insistendo che le diete non servono a nulla......secondo lui x dimagrire bisogna solo muoversi molto di più.........

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,001

    Predefinito

    Beh, oddio, non sono proprio proprio d'accordo, eh. Va bene che così aumenti il fabbisogno e quindi, a parità di introito, dimagrisci, però un'occhiata a ciò che si magna io la darei, no ?

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos
    Beh, oddio, non sono proprio proprio d'accordo, eh. Va bene che così aumenti il fabbisogno e quindi, a parità di introito, dimagrisci, però un'occhiata a ciò che si magna io la darei, no ?
    assolutamente d'accordo con te......infatti a tu x tu gli ho detto che l'alimentazione conta( anzi conta molto )....certo muoversi è indispensabile ormai è alla base pure delle nuove piramidi alimentari

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    18

    Predefinito

    scusate l' ignoranza ma come si fa a calcolare la massa grassa e quella magra per poi riuscire a fare il calcolo del fabbisogno calorico?
    grazie

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,001

    Predefinito

    Normalmente si fa con degli esami fisici.

    Pliconometria, eseguita con un plicomentro (una sorta di "pinza" calibrata che misura lo spessore di pliche misurate in punti predeterminati (esempio, braccio altezza tricipite, addome, glutei, etc.) e, sulla base di algoritmi basati su campioni statistici, fornisce la percentuale.

    Altro esame, molto più accurato, perché non basati su calcoli statistici, è l'impedenziometria, eseguita con un macchinario apposito che misura anche altri dati (esempio, peso di muscoli, ossa, metabolismo, etc.).

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    18

    Predefinito

    un medico generico è in grado di effettuare la plicometria o devo andare a fare un esame specifico o addirittura esiste la possibilità di acquistare un plicometro e fare da sè?!!

    L'esame dell'impedenziometria credo sia più complicato

    grazie

Discussioni Simili

  1. Come Impostare Una Dieta Metabolica (linee Generali Per Iniziare)
    Di metabolicboy nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 05-04-2016, 04:07 PM
  2. Linee guida generali sulla dieta
    Di themagiciant95 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-02-2013, 06:55 PM
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-02-2012, 12:47 AM
  4. Linee Guida Generali alla Multi-Frequenza
    Di Nemintek nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 14-10-2009, 08:23 PM
  5. Per i principianti: linee guida generali del training
    Di MetalMeltdown nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-06-2008, 02:36 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home