Ragazzi gentilmente mi spiegate che è sta panca stretta??
Cioè come si fà?
Sono le distensioni su panca per i tricipiti impugnatura stretta??
Cmq è l'esercizio che sta nella routine di Vegeta per i tricipiti.
Grazie a tutti
Ragazzi gentilmente mi spiegate che è sta panca stretta??
Cioè come si fà?
Sono le distensioni su panca per i tricipiti impugnatura stretta??
Cmq è l'esercizio che sta nella routine di Vegeta per i tricipiti.
Grazie a tutti
L'impugnatura deve essere più stretta di quella della panca normale e la traiettoria dell'esercizio è diversa, per coinvolgere meglio il tricipite dovresti far eseguire al bilancere una traiettoria verticale, per questo alle volte è "concesso" usare il multipower. La presa dovresti sperimentarla tu e vedere quale funziona meglio per te, personalmente non è un'esercizio che mi piace, mi ha dato noie ad una spalla, forse per la mia struttura longilinea, quindi l'ho abolito e sostituito con altri esercizi (spinte alle parallele con sovraccarico).
Io eseguo questo esercizio con il bilanciere EZ poichè lo trovo più comodo....potrebbe compromettere l'esecuzione o, peggio, essere pericoloso ?
Saluti
Pas79
Anche io ho abolito questo esercizio...non mi pare così indispensabile, visto che può essere facilmente sostituito da altri (azimut ha citato una possibile alternativa), personalmente non lo eseguo + perchè mi dava noie ai polsi, non avendo io una scioltezza particolare in tale articolazioni (nella fase negativa, andando a sfiorare il petto, sentivo i polsi troppo sotto sforzo)
Sono nuovo del forum, volevo dirvi che sbagliate a non praticare questo esercizio fondamentale soprattutto per le fasce dello sterno, il modo per non farvi male i polsi è quello di non impugnare il bilanciere con le mani chiuse, ma appogiarvici semplicemente il palmo della mano dopodichè la mano e il braccio devono essere solo una leva il vero sforzo lo dovete far fare al pettorale.
Si Antonio (parente di Rocco?), so quale è l'impugnatura da usare su una panca, x fortuna, però come ho detto io ho un problema personale di fragilità e instabilità alle articolazioni del polso, e è innegabile che una sollecitazione su tale zona avvenga, quale sia sia la presa...nella panca piana non avverto il problema, ponendo appunto la presa con il palmo e rendendo i polsi fissi, ma con la presa stretta avverto fastidio.![]()
Per il resto, è sicuramente un esercizio valido, ma esistono altri modi per sviluppare le fasce sternali del pettorale...io personalmente ho sviluppato un petto interno davvero notevole (almeno rispetto alla media dei bodybuilder non professionisti ma cmq di un certo livello) senza mai usare tale esercizio, ma solo con i cavi e le croci
Provo ad indovinare... usavi una presa troppo stretta!Originally posted by Alex1981
Anche io ho abolito questo esercizio...non mi pare così indispensabile, visto che può essere facilmente sostituito da altri (azimut ha citato una possibile alternativa), personalmente non lo eseguo + perchè mi dava noie ai polsi, non avendo io una scioltezza particolare in tale articolazioni (nella fase negativa, andando a sfiorare il petto, sentivo i polsi troppo sotto sforzo)![]()
PS: tanto per chiarire, più stringi la presa e più ne risentono i polsi. McRobert dice che la "presa stretta" dovrebbe essere solo di poco più stretta di quella per la panca normale, proprio per ragioni di sicurezza.
Approvo quello che dici Giorgio!Ma come ho detto sopra i polsi li ho abbastanza suscettibili a infortuni di mio, e sento un forte fastidio già andando di 5-10cm + stretto di come la faccio normalmente (e uso una presa particolarmente larga...) quindi mi sono rassegnato a nn eseguire quell'esercizio
Rispolvero questo 3d perchè da un po' di tempo a questa parte riesco a sfruttare meglio questo esercizio.
In pratica originariamente sentivo che a lavorare era più il petto rispetto ai tricipiti e avevo una certa difficoltà ad isolarli mentalemente.
Ho provato a diminuire il carico e a seguire una traiettoria leggermente diversa dalla precedente che partisse da una posizione corripondente alla parte bassa del petto (ma anche + bassa) e che seguisse una linea perpendicolare mantenendo i gomiti stretti. La sensazione è quella che non allontani il bilanciere dal petto, ma che sei tu ad allontanarti dal peso...non so se rendo l'idea![]()
Mettendosi sotto ad una smith machine credo sia più semplice. Basta posizionarsi con il bilanciere molto sotto al petto e salire con i gomiti ben stretti.
Segnalibri