Pagina 8 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 132

Discussione: Simil-BLOG

  1. #106
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Era il ferragosto del 1979.
    La vita di provincia non aveva nulla di interessante da offrire.
    I soliti lavori, la solita routine.
    Sembrava tutto fermo, pronto a qualcosa che poi sarebbe venuto.
    Forse la noia, forse un pizzico di tempo libero, forse il cinema chiuso per ferie...
    Fatto e fato sta che il 18 maggio dell'anno successivo, sono nato.
    I miei ricordi inziano all'età di circa tre anni, quando rivedo le vecchie foto sgranate e a colori, i primi...
    Da una foto mi si scrosta via la ruggine, e rivedo, risento, ricordo.
    Le liti coi fratelli, le scorribande infantili e innocenti, la testa a bagno nell'acqua gelida in cui erano immersi i cocomeri alla locale festa de L'Unità.
    Poi la corsa a casa con mamma arrabbiata ad asciugarci i capelli col fon.
    I primi calci al pallone, sperando di diventare meglio del fratello più grande, già in odore di grandi squadre (anche se poi niente è stato fatto per via delle sue ginocchia).
    Il trasloco a 5 anni.
    Una vita nuova fatta di scuola e nuove amicizie da stringere.
    Le scenate di gelosia in famiglia, i mutismi improvvisi che mi portavano a piangere in silenzio sotto le lenzuola.
    Senza un motivo, o forse con l'unico motivo di essere visto e accudito più degli altri due.
    La paura della morte già a sei anni.
    L'adolescenza tardiva e sudata.
    Gli amori iniziali e confusi, gli ottimi voti a scuola...
    E poi lei.
    Da lì è stata tutta una discesa, ma non la discesa agognata dal ciclista, bensì la discesa agli inferi dell'esistenza, agli inferi dell'autostima.
    Oggi sono immobile in un lavoro sudato e che fa contento me (mio padre?), oggi sono fermo in un perseverare nel dolore, scrivendo le mie parole che forse infastidiscono chi le legge.
    Per favore non arrabbiatevi: è solo un mio modo per parlare, anche se un forum di body building non è esattamentee il luogo giusto...
    Ma d'altra parte, cosa è veramente giusto?
    Ultima modifica di user_del87452; 06-12-2007 alle 04:18 PM

  2. #107
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito


  3. #108
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Chi dice di essere troppo vecchio per imparare cose nuove
    probabilmente lo è sempre stato.
    Ultima modifica di user_del87452; 06-12-2007 alle 11:08 PM

  4. #109
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    E' inverosimile quanto sia obbligatorio essere buoni solo a Natale.
    Pensando a questo, mi viene in mente la scena vista ieri nel parcheggio davanti al supermercato.
    Due signori, di circa 50 anni litigavano e venivano alle mani per un parcheggio, o per una botterella tra macchine, non so...
    Intanto scorrono le pubblicità martellanti dei giocattoli, dei regali-da-fare, delle novità imperdibili e dei "pensierini dell'ultimo minuto".
    Sarebbe patetico provare ad estrapolare il vero senso del Natale, di questa festa studiata a tavolino, della data del 25 dicembre presa a casaccio (Gesù non è mica nato il 25 dicembre...).
    Sarebbe patetico ricordare che in Pelestina il 25 dicembre non c'era (e non c'è) la neve, nè tantomeno il muschio a simboleggiare l'erba rigogliosa: al massimo ci potrebbe essere sabbia polverosa a fare da contorno a palme da dattero.
    Sarebbe patetico pensare che la neve se la scordano...
    Eppure San Francesco ci ha abituati a questa Natività, a questa cornice di emozioni che comunque scaturiscono in noi quando siamo piccini.
    I paragoni con i coetanei per vedere chi ha ricevuto il regalo più bello.
    Poi arriva l'età del pensiero, e ci si accorge che per un regalo si possono anche perdere staffe e capelli, che addirittura vengono fatte statistiche per conteggiare i regali "riciclati", e che i poveri commercianti sono costretti a dover vendere per ristabilire un pareggio della crisi durante l'anno.
    Poi le feste finiscono, e allora si vedono negozi che sfoltiscono le rimanenze a prezzi più umani, sperando di vendere quello che è rimasto, ma allo stesso tempo pensando: "Ma guarda che morti di fame questi che comperano a feste finite".
    Non ci si accorge che viviamo per essere perfetti il 25, che i regali sono parte di noi tutto l'anno, e non solo nei compleanni e nelle feste comandate.
    364 giorni o giù di lì per capire che il 25 dicembre è una meta lontana, aggrovigliandosi testa e budella nel pensiero del dolore quotidiano.
    Lavoro, famiglia trascurata, piccole gioie da non condividere.
    Ma alla fine arriva il 25 dicembre.
    Arriva la speranza che tutto cambierà, mentre con i nostri soldi ci sono soldati in guerra in varie parti del mondo, e che puntualmente Studio Aperto ricorda, con tanto di musica strappalacrime come sottofondo al servizio (un po' come quando fa i servizi sui cani abbandonati).
    Viviamo nell'opulenza, ma non ci si può fare niente e forse è meglio così, perchè ci rimane molto più comodo fare le guerre per mantenere il 20% del modo di cui facciamo parte.
    Quel 20% che fa diete e si indebita per macchine lussuose, quel 20% che pur di correre verso il futile fa salti mortali per arrivare al 27, quel 20% che si lamenta che il pane aumenta (ma nel frattempo ha cambiato macchina usufruendo degli eco(?) incentivi).
    Quel 20% che pur di non pensare a come essere più equi, preferisce ricoprirsi di cose nuove gettando le vecchie come se fossero bucce di banane.
    Quel 20% che pensa di essersi messo l'anima in pace quando la domenica mette una moneta da 1 Euro nel cestino delle offerte in chiesa.
    Il 20% del Pianeta occupa l'80% delle risorse.
    E l'altro 20% delle risorse? Beh, relegato all'80% della popolazione mondiale, che foraggiamo per non crescere, per mantenere uno stato di confusione e guerriglia che ci può far sempre comodo in caso di economia che non cresce.
    L'industria pesante (traino dell'economia) è in crisi?
    Beh, cosa c'è di meglio di una guerra per rinvigorirla?
    L'acciaio servirebbe per costruire i carri armati e gli armamenti, l'industria delle armi si rinvigorirebbe anche lei, e le scorie nucleari di cui non sappiamo come sbarazzarci avrebbero la loro degna fine lontano dall'America, magari in Bosnia (dove poi andranno a morire i soldati italiani e non, all'oscuro del fatto che nei proietti usati vengono inserite le scorie nucleari che creano leucemia).
    Gli Americani le smaltiscono così.
    I Francesi hanno la fortuna di avere le vecchie Colonie. Rimangono comode: pagando i signori della guerra locali, si ha in cambio il diritto di seppellire i barili di scorie nucleari nel loro sottosuolo.
    Ma d'altra parte il 20% del mondo gira e non si ferma, e così deve essere.
    Io per primo non potrei fare a meno del mio pc, ma se tutto il mondo avesse un pc a testa, l'energia elettrica non basterebbe più per altre cose.
    Poi alla fine arriva il Natale, che ci ricorda che è molto più facile buttare la spazzatura sotto il tappeto.
    Tanto poi se accadono le guerre, non è mica colpa nostra: la colpa è del Governante di turno...
    Si trova la scusa per la guerra, che io definisco "periodica e programmata" un po' come il rappresentante che cambia la macchina ogni 3 anni perchè finita di ammortizzare con le tasse.
    Allora ci si può accorgere come ci faccia comodo mantenere irrisolte certe questioni in zone calde del pianeta.
    Ci si accorge come non convenga a nessuno risolvere la questione in medio-oriente.
    Ci si accorge come ogni giorno ci sia un Paese potenzialmente nemico che guardacaso nonostante l'embargo, riesce a trovare materie e cervelli per costruire l'atomica.
    Ma chissà chi gli avrà fornito queste conoscenze?
    Forse Saddam Hussein non viveva dei soldi nostri, di quelli dell'America e di quelli della Russia?
    E' come dire: oggi ti arricchiamo e ti diciamo come fare le armi. Domani ti incolpiamo di avere quelle stesse armi che ti abbiamo fornito assieme al libretto di istruzioni del fai-da-te.
    La Corea, l'Iran...
    Ogni giorno ce n'è uno nuovo, tanto il nostro pensiero deve essere quello di fare il regalo giusto a Natale, fregandocene se puntualmente la benzina aumenterà il 23 dicembre per non scendere più, tanto ormai abbiamo la macchina nuova eco-compatibile acquistata a rate con gli eco-incentivi...
    Eco-incentivi? O FIAT-incentivi?
    Incentiviamo a comperare le macchine ecologiche?
    Bene, allora incentiviamo anche a cambiare il carburante o la tecnologia, che giacciono negli scaffali per non far torto a chi ci governa: i petrolieri.
    Viviamo in Italia con il mito della macchina: ne abbiamo una a testa.
    Al primo stipendio comperiamo la macchina indebitandoci e preoccupandoci della rata.
    Al diciottesimo anno ci regalano (grazie a genitori che almeno ci pensano loro) la prima macchina.
    Siamo come in sbornia da autotrazione, come negli anni '50.
    Gli altri Paesi potenziavano le ferrovie e i trasporti su acqua, noi no...
    Noi dovevamo far contenti gli Agnelli, allora giù chilometri di asfalto da percorrere con gli pneumatici Pirelli.
    Abbiamo costruito strade anche sui ghiacciai, ma le ferrovie non sono rimaste poi tanto lontane dalla Napoli-Portici.
    Ma è Natale, e il mio pensiero va a voi che avete la pazienza di reggermi e di leggermi, va a Laura che ora sicuramente starà facendo tutto quello che faceva con me, ma non con me.
    Il mio pensiero va ai miei problemi, alla mia mancanza di amore verso me stesso.
    Il mio pensiero va alla paura di alzarmi domani e non vedere più i miei genitori, quegli stessi genitori che dico di odiare (ma la verità è che non c'è mai stato dialogo e quindi il callo è granitico).
    Il mio pensiero si posa sul mio passato stanco e sul mio futuro incerto, sulla volontà di cercare una via d'uscita, alla paura di trovarla.
    Il mio pensiero è per tutti quelli che ridono pensando ai problemi, beati loro anche io vorrei riuscirci.
    Il mio pensiero va alla mia testa che pensa, e che mi crea il dubbio del mio essere.
    I tasti di una tastiera da pc sono una compagnia delle mie orecchie. Il loro suono mi conforta e fa sentire meno solo.
    Finito di scrivere, ci penserà la tv accesa a fare da tappeto alla mia notte.
    Mattina da vivere, giornata da assaporare, emozioni da non sentire e da non lasciar scappare via.
    In 24 ore il futuro.
    Ma arriva il Natale, siamo tutti più buoni, corriamo al supermercato e vediamo di riderci su.
    Un bacio a tutti.
    Ultima modifica di user_del87452; 06-12-2007 alle 11:32 PM

  5. #110
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Per molto tempo ho provato ad immaginare la Perfezione.
    Ho cercato di capire cosa sia e come raggiungerla.
    Cambiare di volta in volta i vestiti per essere più consoni alla situazione che stavo vivendo.
    Pensieri da uniformare al comune senso di giustizia e libertà, parole da scandire in momenti propizi, virgole da aggiungere o togliere solo al momento più opportuno.

    Questo gioco delle parti, porta inesorabilmente al disorientamento ad alla incapacità di riuscire ad accettare ciò che si è e ciò che si vive.

    La Perfezione, nella mia mente, ha cambiato di significato.
    Ho capito - e questa è la mia convinzione – che la Perfezione nella natura umana esiste, ed è il difetto.
    Un uomo perfetto è un uomo difettoso, un uomo che accetta i suoi limiti.
    Solo nell’Aldilà può esistere la Perfezione come ce l’hanno fatta sorbire fin da piccoli.

    Del resto, si provi ad immaginare una vita senza problemi, un carattere senza spigoli, un’ esistenza che scivola via liscia come l’olio, l’assenza di quelle piccole manie che ci tengono in vita, la mancanza di quei piccoli brufoli che sono i vizi:
    un lento declino verso la morte.

    Chi di noi sarebbe motivato a scoprire, ad inventare, a risolvere, a creare, se già dalla vita si sente appagato?
    La Perfezione è una disposizione dell’animo.
    E’ il vedere le cose.
    E’ il sentire i profumi.
    E’ lo sbagliare di continuo, nella speranza di migliorare.
    E’ lo sbagliare di nuovo, intraprendendo nuove strade.
    E’ nel sano egoismo che ci spinge a fare del bene per stare bene, e che è l’opposto del becero egotismo.
    E’ il credere che la Perfezione canonica sia ben lontana dal capitarci, in quanto significherebbe morire il più tardi possibile, vivendo ogni momento della nostra esistenza.
    La Perfezione è nel movimento dei nostri muscoli.
    E’ nella vita che ci rotola addosso.
    E’ nelle persone che ci capitano di fronte.
    E’ nelle relazioni che vogliamo intrecciare.
    Negli amori intrapresi e falliti.
    Nelle arrabbiature che dobbiamo avere, per mettere il sale su ciò che viviamo.

    Non credo a coloro che affermano di aver trovato la felicità, come se ci fosse una pozione da ingurgitare, un elisir di lunga vita da serbare in ostinato segreto.
    Non credo a coloro che pensano di essere in pace.
    E’ una scusa per non rischiare.
    Alla pari di ciò, ma dal lato opposto, ci sono le persone che affermano di essere sempre depresse: stessa sconfitta, stessa mancanza di coraggio nel rischiare cose nuove.

    Le mie parole non piovono dall’alto, non mi reputo un docente della vita, né tantomeno un filosofo dietro un monitor.
    Sono solo una persona che sta provando a capire quanto sia difficile esternare i sentimenti, quanto ci si vergogni a sporcarsi le mani con il cuore; il tutto per sembrare più perfetti di quanto già non siamo.

    C’è una frase, detta da Lev Tolstoj, che mi ha spinto a scrivere e a non vergognarmi di ciò che faccio, e la riporto qui di seguito:
    “Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, sbagliare, ricominciare da capo e buttar via tutto, e di nuovo ricominciare a lottare e perdere eternamente. La calma è una vigliaccheria dell'anima”.

    Sulla stessa scia, Paulo Coelho parla di persone che hanno smesso di combattere la Buona Battaglia.

    Spero di non aver turbato i vostri sogni, e di non avervi distolto troppo dal lavoro che incombe.
    Spero altrettanto che ognuno di noi non abbia paura di condividere ciò che di buono ha, dalle doti personali al vino che produce, dall’amore che sa spargere alla carne che macella, da una carezza che sa dare ad un buon piatto di pasta che sa cucinare.
    Ultima modifica di user_del87452; 20-01-2008 alle 09:42 AM

  6. #111
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Splenderà un giorno il sole che mi porto dentro.
    Troverà la fessura per mostrarsi in tutta la sua forza.
    Tappato all’interno di pelle e speranze,
    violato all’esterno da scatole vuote.

    Potere esercitato abusandone:
    falso traguardo di persone frustrate.
    Doppio risultato:
    gioia effimera della presunta superiorità
    e caduta del rapporto con chi ci circonda.

    Lo sento, quasi lo tocco il sole.

    Formicola dentro la sensazione di vuoto che riempio a fatica.
    Spalmato di sogni recisi, continuo nel viaggio del vivere.

    Le sbarre che bloccano il bisogno di parlare
    Non sono fisiche, non sono tangibili.
    Sono piantate da chi ha deciso di giudicarti sovversivo
    Solo perché dimostri che sei vivo.

    In un attimo il tuo nome diviene anagramma.
    Ingoi la rabbia facendo felice chi ti sovrasta.
    Mastichi fiele pensando sia il suo.

    Poi l’energia si libera, rischiando di rovinare tutto.
    Allora cerchi un qualcosa che ti affranchi dal fardello.
    Qualcosa che non aggiunga rovine alla distruzione.
    Qualcosa di lecito, di libero, di tremendamente doloroso.
    Qualcosa che ti faccia sentire fiero,
    alla faccia di chi ti vuole sepolto sotto la sua idiozia.

    Scrivi, salti, corri, fuggi.
    Volti le spalle a quello che sarà il domani.
    Per continuare a sperare, per vivere adesso,
    per avere ancora fiducia in te stesso.

  7. #112
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Sgoccioli via aspettando che torni ieri.
    Bevi a sorsi i rimasugli del domani che si presenta.
    Intimorito scappi.

    Unghie, specchi, salti e grida,
    compagni indelebili e inseparabili.

    Gomitoli da srotolare
    con mani non tue.

    Destinazioni da decidere,
    attimi da assaporare.

    Onde su onde, su onde, su onde...
    Mare calmo.

  8. #113
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Strappati e laceri,
    violenti e placidi:
    calmi, pacati e scalzi
    veloci i singhiozzi.

    Vivaci e sedati
    madidi e scarni
    i volti scordati.

    Turgidi, coriacei e densi
    i frantumi di ieri.
    Pretesto violaceo
    il dolce pensare.

    Sabbia sui pensieri
    a tacere un bisogno.
    Vento, pioggia e sole
    sul ramingo straniero.

    Scosse le mani: fredde.
    Strette la dita: forti.
    Lucidi gli occhi: specchi.
    Rami recisi: secchi.

  9. #114
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Ti sento respirare.
    Sento la vita uscire e rientrare.
    Appoggio lo sguardo sui tuoi occhi:
    Aperti.
    Cerco qualcosa scavando nelle tue iridi.
    Colori screziati da ipnosi.
    Il mio orecchio ora è sul tuo petto
    mentre le mie mani abbracciano soavi i tuoi capelli.
    Il tuo orologio che muove l'esistenza
    non vuole, non deve fermarsi.
    Nessun trucco sulla tua pelle,
    solo l'odore di libertà.
    Una fossetta ti rende unica.
    Solo tu puoi davvero aiutarmi
    a passare oltre ciò che è stato.
    Solo tu puoi liberarmi dal passato,
    senza rinnegarlo mai.
    Solo tu saresti capace a camminare veloce con me
    nel sogno di un vivere sereno.
    Potremmo essere stanchi e sereni,
    violenti e scaltri,
    pacifici e sensuali,
    sudati e dolci.
    Il sole ad abbronzarci in spiaggia
    sarebbe il testimone di tutto.
    Cerco serenità
    pensando solo a te
    e smettendo di vedermi al centro di tutto.
    Apro gli occhi sognandoti qui vicino a me.
    Ancora no, ancora non ci sei.
    Sogno, ma so che non ti staccherai dalla mia mente.
    Ultima modifica di user_del87452; 03-05-2008 alle 12:26 PM

  10. #115
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Mi sa che mi sono innamorato (di nuovo, ma stavolta davvero)
    Ultima modifica di user_del87452; 03-05-2008 alle 12:36 PM

  11. #116
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    [835]

  12. #117
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    490

    Predefinito

    auguri anche da parte mia!
    come va l'innamoramento?! stai scopando?!

  13. #118
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Casino.
    A mezzanotte del 18 mi chiama Laura per farmi gli auguri.
    Siamo stati 1 ora al telefono e mi ha detto che si è lasciata col ragazzo.
    Mi si è aperto il cuore di nuovo!
    Nel frattempo penso a Stefania, che dopo esserci stata male per una lasciata, ora si è messa da poco con uno scacciachiodi, ma gli piaccio.
    Ieri sera infine ho conosciuto una di 31 anni che mi sembrava sudamericana.
    Bella.
    Un po' problematica, ma bella.
    Sarda, cresciuta a Roma ed ora vive nelle mie zone.
    A cena in 3 (eh, eh, io con 2 ragazze).
    Poi accompagnata a casa la terza (madre di mio nipotino) ho fatto lo splendido e siamo andati a bere al bar.
    Parlato tanto, poi alla fine le ho detto che avrei voluto lasciarle il mio numero.
    Lei mi fa: "Guarda, ti devo dire che c'è già uno che mi sta dietro".
    E io: "Non c'è problema, io mica ti sto dietro, ti sto davanti!".
    Lei si è messa a ridere e io le ho detto: "Il tuo numero non lo voglio, non mi sembra corretto, ma ti lascio il mio. Se vuoi chiamami".
    Oggi vado a trovare Stefania.

  14. #119
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito Pensieri, Parole, Opere E Omissioni

    Non c'è una ragione vera a spingerti a sporcare d'inchiostro blu un foglio bianco.
    O forse ce ne sono tante.
    Spesso è la voglia di trovare una forma per un groviglio tra le orecchie, una forma che più ti si addica, che non disturbi chi ti sta davanti, e che non costringa qualcuno ad ascoltarti.
    La scrittura è univoca e non ti obbliga ad ascoltare, se non te stesso.
    Ti macchi i pensieri con situazioni che ti hanno riempito, colpito, stordito: toccato.
    Allora sgomiti tra gli impegni di tutti i giorni per trovare un buco di tempo. E lì scrivi.
    Lì ti diverti a sentire la punta della penna che scorre via fluida, lì senti gli spigoli del fusto di plastica, immaginando il momento in cui l'inchiostro finirà.
    Ti assenti dai problemi che forse non hai, e che forse ingigantisci giusto per poter dire: "Ognuno ha i suoi".
    Poi ti ritrovi a scrivere, che metà foglio è già pieno (o forse l'altra metà è ancora vuota) e l'idea iniziale si evolve.
    Partito con una meta, scavalchi le tue stesse idee e ti perdi tra le pieghe di te stesso.
    Non cerchi l'ispirazione, non ci pensi su troppo.
    Hai la fortuna di non avere un tempo limite a disposizione, nè tantomeno un titolo da analizzare e da argomentare.
    Ritrovi ora il semplice gusto di farlo.
    Non c'è più la corsa al voto scolastico che faceva alzare la media, e che ti imponeva di "non andare fuori tema".
    Non c'è un obiettivo, non sei pagato per farlo, non passi ore a partorire un'ispirazione sensata.
    Ti senti come la piuma del film Forrest Gump.
    Basta poco per volare coi pensieri, urlare, sussurrare o per parlarti.
    Trovi un equilibrio che non hai, tra una sbandata e una caduta, e ti droghi di te stesso come allibito da quanto il silenzio porti quella pace che temi.
    Il buio dei rumori che solitamente colori con TV, musica o quant'altro, ora ti è amico e ti ricorda che hai tutto il diritto di averne un po' tutto per te, prima di ritornare alla linearità della quotidianità spicciola.
    Ti convinci che le passioni non sono sbagliate (finchè non ledono qualcuno), ma ancor di più non ti vergogni.
    Magari poi ti rileggi e vorresti fare un cartoccio di tutto, negando proprio quel tempo speso tra tutti i tuoi tu.
    Non ti nascondi dietro la tua foto, e non ti muovi come un filobus costretto a seguire il filo che gli sta sopra, nonostante le ruote libere.
    Non cerchi consensi o conferme: fino a domani.
    Ultima modifica di user_del87452; 25-05-2008 alle 01:48 PM

  15. #120
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Sabato 12/07/2008 ore 23.30

    Potrei vivere nella morte, sentendo e vedendo dal di fuori tutto ciò che non mi appartiene più.
    Potrei rinascere nella morte, in un limbo di pensieri confusi lontani da me, e da tutto ciò che sono stato.
    Potrei respirare nel silenzio quell’aria appuntita e spigolosa che si mescola agli sguardi che non capisco.
    Tutto potrei, via da questo mondo.
    Ma non potrei vivere senza una parte di me.
    Non mi spaventa la morte: fa parte del gioco.
    Sono terrorizzato dal perdere un braccio, una gamba, un orecchio, un occhio, un rene…
    Non riuscirei a vivere senza un pezzo che mi appartiene: preferirei di gran lunga eliminare tutti i pezzi che mi compongono.
    Mi sposerei, nel vero senso del termine: sposerei me stesso, cosa questa che non sono mai riuscito a fare nella mia interezza terrena.
    Veloce.
    Veloce è l’aggettivo che mi piace.
    Veloce è la strada sotto i piedi, con qualsiasi motore sotto al culo, con qualsiasi ruota, con qualsiasi scarpa.
    Veloci sono state le mie esperienze, credute profonde nonostante tutto e tutti.
    Veloci gli amori gettati via, veloce il divenire grande prima del tempo senza lasciare aria al bambino che ora trasuda da ogni mio poro.
    Veloci sono stati gli obiettivi raggiunti.
    Tutto il vortice attorno a me, mi ha risucchiato, lasciando confusione e grigiore, ed ora sono lì, a bloccare tutto.
    Mi ritrovo fermo, con una penna in mano mentre scorrono le ore.
    Mi sento sporco e colpevole per non riuscire più a correre.
    Semplicemente non ne ho voglia, e questo mi brucia.
    28 anni sono troppo pochi per stilare un resoconto della vita, come se mi trovassi in punto di morte a 100 (?) anni.
    Vorrei correre, di nuovo, ma con una mentalità ed una genialità che non ho.
    Vorrei vincere, provando il gusto personale di farlo, senza il bisogno di confermare le aspettative di qualcun altro.
    Vorrei poter scegliere pensando alle opportunità, e non a ciò che perderei.
    La morte avviene quando ci si ferma a pensare, a giudicare il passato, solo per non occupare le testa nel futuro, pensando che oramai tutto si è fatto, e nulla ci compete più.
    Mi sporco le mani d’inchiostro, ma potrebbe essere anche sangue, senza alcuna differenza.
    L’isolamento è fondamentale quando occorre scegliere: una scelta, qualsiasi essa sia, necessita di riflessione e di eliminazione di tutto ciò che in quel momento è superfluo.
    Diventano superflui gli amici, le persone, gli affetti: tutto si concentra nella scelta, e ci si carica a molla cercando lo slancio adeguato.
    Belle parole!
    Il problema avviene quando si sceglie di non scegliere. Allora ci si ritrova nel continuo isolamento, abituandosi a questa sensazione, e tutto diviene superfluo. In eterno.
    Il problema di fondo in tutto questo è la scarsa autostima.
    In questo momento la mia è legata al riempire un foglio di parole che escono a fiume da me.
    Nonostante tutto sono veloce: nello scrivere, nel capire, e forse anche troppo nel parlare.
    Ho bisogno di una svolta, ho bisogno di un equilibrio da portare avanti, senza la noia di una normalità che mi impaurisce. Avrei bisogno di un abbraccio, di uno spirito guida che non mi faccia sentire solo neppure nel momento dell’isolamento pre-scelte.
    Vorrei divorare l’asfalto, e non solo la mia rabbia.

Discussioni Simili

  1. pareri sulla mia alimentazione simil metabolica
    Di ZEBROTTA nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-12-2012, 08:50 AM
  2. Simil"Carbonara" o circa..
    Di petrus18 nel forum Ricette & Muscoli
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 05-12-2010, 12:23 AM
  3. approntata simil-dieta. aiuto!
    Di bassofondo nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-09-2009, 05:21 PM
  4. Allenamento Alta intesità simil Heavy Duty
    Di fabio1985 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 02-01-2009, 07:08 PM
  5. Simil Ws
    Di stef nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03-03-2007, 06:23 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home