Pagina 7 di 94 PrimaPrima 123456789101112131415161757 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 1404

Discussione: Diario di Tets

  1. #91
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    ALLENAMENTO DI MERCOLEDI 25/01/12

    BW 72.2 kg


    SETTIMANA 1

    Inizio il programma Coan Phillipi per lo stacco da terra

    Stacco Ed Coan Phillipi (1RM=130 kg) - rest 1'30"/2'

    1. 1x2x75% @97.5 ----------------------> 1x2x100 kg - 1'
    __8x3x60% @77.5 - rest 1’30” --------> 8x3x80 kg - 30"/45"


    2. 1x2x80% @105
    __8x3x65% @85 - rest 1’30”

    3. 1x2x85% @110
    __6x3x70% @90 - rest 1’30”/2’

    4. 1x2x90% @117.5
    __5x3x75% @97.5 - rest 1’30”/2’

    5. 3x3x80% @105
    __3x3x65% @85 - rest 2’

    6. 1x2x85% @110
    __3x3x70% @90 - rest 2’

    7. 1x2x90% @117.5
    __3x3x75% @97.5 - rest 2’

    8. 1x2x95% @122.5
    __3x3x70% @90 - rest 2’

    9. 1x1x97.5% @127.5
    __2x3x70% @90 - as needed

    10. 1x1x100% @130
    ___2x3x60% @77.5 - as needed

    Non ho capito se il programma prevede i recuperi tassativi a 1'30", io l'ho interpretato come un rest massimo.
    Ho passato i 3 minuti sulla cyclette a calcolare i dischi con cui avrei dovuto fare l'esercizio, per poi scoprire (alla fine ovviamente) che ho usato 2.5 kg in più (non che faccia la differenza, però volevo essere preciso...)

    Military press: 5RM / 3RM + 5x(5 / 3)x80% - rest 1'30"
    1x5x37.5 kg
    1x5x40 kg
    1x5x42.5 kg
    1x5x45 kg
    1x5x47.5 kg
    1x4x50 kg -> miglioramento
    +
    5x5x40 kg

    COMPLEMENTARI:

    Bic. man. p.60: 3x10 - rest 1'
    2x10x14 kg
    1x10x(14-12) kg stripping

    Scroll. man: 3x10 - rest 1'
    3x10x26 kg

    Fly 90°: 3x12 - rest 1'
    1x12x4 kg
    1x12x6 kg
    1x12x4 kg

    ai cavi:
    1x12x5 kg

    Il fly non mi riesce molto bene, devo provare con i manubri da 3 kg ma mi sono trovato meglio con i cavi (credo che lo farò così per via del carico distribuito in maniera uniforme lungo il movimento)

    Addominal mach: 3x20 - rest 40"
    3x20x35 kg
    Ultima modifica di Tetsujin; 26-01-2012 alle 09:17 AM

  2. #92
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    - si chiama ed coan \ phillipi
    - i recuperi sono solo indicativi
    - i deltoidi posteriori puoi allenarli come meglio credi, eventualmente potresti anche sdraiarti prono su panca e fare delle alzate "laterali"

  3. #93
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Ups corretto!

    Il fly l'ho fatto proprio da sdraiato a pancia giù su una pachetta (leggermente inclinata) ma più che un fly (a detta di un istruttore che per caso mi stava guardando) era uno svolazzare in effetti mi sono accorto che tendo ad alzare lentamente i manubri mentre poi scendo in fretta, mentre credo dovrei fare il contrario (magari devo provare con i manubri più leggeri, ma ieri erano scomparsi)
    Con i cavi invece (questa volta da in piedi piegato a 90) il carico è più costante e riesco a mantenere un movimento più uniforme. Settimana prossima faccio ancora una prova

  4. #94
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    non ci sono problemi, l'importante è che in questo caso tu "senta" lavorare la parte post. della spalla.
    l'esercizio ha + una funzione propriocettiva che altro (ti insegna a reclutare quella parte di muscolo)

  5. #95
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    ok grazie!

  6. #96
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    ALLENAMENTO DI VENERDI 27/01/12

    BW 72.0 kg


    Si parte col ciclo russo della panca piana

    SETTIMANA 1

    Panca piana ciclo russo (1RM=95 kg) - rest 2'/4'

    1. 6x2x80% (75 kg) - rest 2’ ----------------> 6x2x75 kg - 30"/40"
    2. 6x3x80% (75 kg) - rest 2’
    3. 6x4x80% (75 kg) - rest 2’30”/3’
    4. 6x5x80% (75 kg) - rest 3’/4’
    5. 6x6x80% (75 kg) - rest 4’
    6. 5x5x85% (80 kg) - rest 4’
    7. 4x4x90% (85 kg) - rest 4’
    8. 3x3x95% (90 kg) - rest 4’
    9. 2x2x100% (95 kg) - rest 4’
    10. test

    Lento av. man. p.80: 5x5 - rest 1'30"
    5x5x26+26 kg -> miglioramento

    Ho chiuso a sorpresa il 5x5 con i manubri da 26 kg, complice immagino la panca più leggera

    Squat: 6x2x80% - rest 1'
    6x2x80 kg - 30"/40"

    Trazioni pr. prona: ladder 25 reps \ 5x5 – 30”/1’
    5x5 reps - 1'

    COMPLEMENTARI:

    Dips: 5xMAX/75/50/50/50 \ 5x(8-12) – 1’ \ 40”
    14/8/7/7/6 reps - 1'/1'30"

    Ho aumentato i recuperi a 1'30" perchè non riuscivo a completare le serie al 50%

    Con questo nuovo programma inizio a sentire una sensazione di minor sfinimento e di maggior sostanza, che non nascondo mi piace

  7. #97
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    ALLENAMENTO DI LUNEDI 31/01/12

    BW 73.4 kg


    SETTIMANA 2

    Squat ciclo russo (1RM=100 kg) - rest 2'/4'

    1. 6x2x80% (80 kg) - rest 2’ ----------------> 6x2x80 kg - 1'
    2. 6x3x80% (80 kg) - rest 2’ ----------------> 6x2x80 kg - 30"/45"
    3. 6x4x80% (80 kg) - rest 2’30”/3’
    4. 6x5x80% (80 kg) - rest 3’/4’
    5. 6x6x80% (80 kg) - rest 4’
    6. 5x5x85% (85 kg) - rest 4’
    7. 4x4x90% (90 kg) - rest 4’
    8. 3x3x95% (95 kg) - rest 4’
    9. 2x2x100% (100 kg) - rest 4’
    10. 5x3x70-75%

    Ho mantenuto i recuperi corti ma sostenibili, la sensazione di pump è notevole, mi ricorda quanto letto sul 8x3 e recuperi brevi

    Panca piana: 6x2x80% - rest 1'
    6x2x75 kg - 30"/45"

    Trazioni pr. supina: ladder - rest 10"/1'
    1/2/3/4/5/6 - 1/2/3/4 = 31 reps

    COMPLEMENTARI:

    Pull down gomiti stretti \ Tric. corda: 5x(12-15) - rest 40"
    Tric. corda
    1x15x20 kg
    3x12x25 kg
    1x12x20 kg

    Calf in piedi: 3x20 - rest 40"
    3x20x25 kg

  8. #98
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    se riesci a concentrarti sull'accelerazione in spinta il pump è ancora maggiore perchè maggiore è il reclutamento

  9. #99
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Non so se ho capito bene cosa intendi per accellerazione, diciamo che sto approfittando di questa fase di accumulo per concentrarmi sulla potenza della spinta, sto cercando cioè di eseguire un movimento fluido ma allo stesso tempo con massima padronanza del carico. Non so se faccio bene, potrei ricercare sicuramente una accellerazione maggiore ma credo perderei qualcosa in termini di controllo del carico

  10. #100
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Predefinito

    Devi semplicemente sentire che l'alzata sia "potente" lungo tutto l'arco del movimento, dunque non devono esserci né dei punti morti né delle incertezze.

  11. #101
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Si questo è quello che sto cercando di ottenere, grazie per l'intervento

  12. #102
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    quello che dice riky è giusto e rientra nel concetto di "veloce" del MAV (non "veloce" in senso oggettivo ma appunto senza punti morti).
    perchè non ci siano punti morti è necessario che tu spinga sempre con + forza dall'inizio della concentrica alla fine, il bilancere quindi non dovrebbe solo muoversi senza stop ma acquistare velocità

  13. #103
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    credo di aver capito, grazie del suggerimento ci presterò attenzione, mi pare che nello squat qualche rallentamento nell'uscita dalla buca ce l'ho

  14. #104
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    ALLENAMENTO DI MERCOLEDI 01/02/12

    BW 72.5 kg


    SETTIMANA 2

    Stacco Ed Coan Phillipi (1RM=130 kg) - rest 1'30"/2'

    1. 1x2x75% @97.5 ----------------------> 1x2x100 kg - 1'
    __8x3x60% @77.5 - rest 1’30” --------> 8x3x80 kg - 30"/45"

    2. 1x2x80% @105 ----------------------> 1x2x105 kg - 1'
    __8x3x65% @85 - rest 1’30” --------> 8x3x85 kg - 30"


    3. 1x2x85% @110
    __6x3x70% @90 - rest 1’30”/2’

    4. 1x2x90% @117.5
    __5x3x75% @97.5 - rest 1’30”/2’

    5. 3x3x80% @105
    __3x3x65% @85 - rest 2’

    6. 1x2x85% @110
    __3x3x70% @90 - rest 2’

    7. 1x2x90% @117.5
    __3x3x75% @97.5 - rest 2’

    8. 1x2x95% @122.5
    __3x3x70% @90 - rest 2’

    9. 1x1x97.5% @127.5
    __2x3x70% @90 - as needed

    10. 1x1x100% @130
    ___2x3x60% @77.5 - as needed

    Visto che la prima serie è fatta subito con il carico "alto", ho fatto un riscaldamento minimo per avvicinarmi al peso da sollevare senza creare preaffaticamento:
    1x3x60 kg
    1x2x70 kg
    1x1x80 kg
    1x1x90 kg
    1x1x100 kg

    non so se sia corretto come principio, oppure se (dato che la prima serie è da 2 reps) sarebbe meglio fare un riscaldamento con almeno 2 reps

    Military press: 5RM / 3RM + 5x(5 / 3)x80% - rest 1'30"
    3RM
    1x5x40 kg -> mi ero dimenticato che stasera era un 3RM
    1x3x42.5 kg
    1x3x45 kg
    1x3x47.5 kg
    1x3x50 kg
    1x3x52.5 kg -> miglioramento
    1x1x55 kg
    +
    5x3x42.5 kg - 30"

    riscaldamento fatto con serie di avvicinamento da 1 reps (anche qui stesso dubbio se meglio fare serie di riscaldamento da 3 reps)

    riflessione sui recuperi: quando faccio i 3RM, cerco di mantenere i recuperi ugualmente a 1'30" anche se a istinto potrei farli più brevi, per non accumulare fatica in vista del massimo carico. Mi sono reso conto però che forse questa idea è sbagliata, perchè arrivato alle serie finali mi sento come "freddo", ho difficoltà a reclutare le fibre muscolari, mentre questo non mi accade ad esempio con il 5RM, dove sono maggiormente sollecitato e alle ultime serie mi sento completamente coinvolto nell'esercizio.
    Pertanto credo di aver scoperto l'acqua calda, ovvero che il recupero deve essere proporzionato alla fatica (non al carico) pertanto i 3RM possono avere recuperi minori dei 5RM, e i 1RM recuperi ancora più corti dei 3RM (almeno con i carichi medi)

    COMPLEMENTARI:

    Bic. man. p.60: 3x10 - rest 1'
    2x10x14 kg - 1'
    1x10x14 kg - 1'30"

    Scroll. man: 3x10 - rest 1'
    3x10x26 kg - 40"

    Fly 90° ai cavi: 3x12 - rest 1'
    3x12x5 kg - 40"

    Addominal mach: 3x20 - rest 40"
    1x20x40 kg
    2x20x35 kg

  15. #105
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    le serie di avvicinamento devono essere fatte nello stesso range di ripetizioni (o maggiore) di quelle della serie allenante.

    l'avvicinamento all'80% dovrebbe prevedere ALMENO
    3-5 x 50%
    3-4 x 60%
    2 x 70%

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Tets
    Di SeNsHi nel forum Rest Pause
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23-08-2014, 05:18 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home