Pagina 6 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 127

Discussione: Grasso glutei

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    oh, ragazzi.. io parto dal presupposto che il tipo in questione non dica minkiate.. ma non si sa mai.

    cmq non credo che i muscoli siano completamente scarichi di glicogeno..anzi.
    quindi probabilmente si utilizzerà anche quello.

    devo studiare ancora un pò.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,204

    Predefinito

    il punto è: il muscolo nn utilizza i KB (ketone body), ma direttamente gli FFA....
    avete di idea delle scorte di trigligeridi intamuscolari???
    i KB vengono lasciati solo al cervello....
    un allenamenro di resistenza utilizzerà meggiormente FFA se si sta in ketosi...il tutto è data dall'adattamento metabolico ad una dieta alta in grassi (aumento dell'efficienza mitocondriale, aumento della carnita, aumento dei trasportatori e dei recettori degli FFA, aumento dell'albumina sierica....)

    il prioblema sorge quando si fa un allenamento ad alta intensità che utilizza il metabolismo alattacido.....in una dieta low carb è + facile raggiungere l'affaticamento con un simile allenamento....

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    il punto è: il muscolo nn utilizza i KB (ketone body), ma direttamente gli FFA....
    avete di idea delle scorte di trigligeridi intamuscolari???
    purtroppo no..........ma visto che più del 60% delle calorie derivano dai grassi suppongo che siano tante

    un allenamenro di resistenza utilizzerà meggiormente FFA se si sta in ketosi...il tutto è data dall'adattamento metabolico ad una dieta alta in grassi (aumento dell'efficienza mitocondriale, aumento della carnita, aumento dei trasportatori e dei recettori degli FFA, aumento dell'albumina sierica....)


    il prioblema sorge quando si fa un allenamento ad alta intensità che utilizza il metabolismo alattacido.....in una dieta low carb è + facile raggiungere l'affaticamento con un simile allenamento....
    mi hai spiegato che tale problema lo risolvi inserendo nel pre-allenamento gli mct(medium chain triglicerides) e aumentando il tempo di recuper tra un serie e l'altra(e diminuendo ovviamente il carico di lavoro)...........però volevo farti una domanda;quando intendi per affaticamento intendi che sono i muscoli che cedono per il troppo lavoro oppure è la mia mente che cede per il troppo stress neuromuscolare(spero di essermi fatto capire)?
    Cmq grazie per essere intervenuto

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b

    il prioblema sorge quando si fa un allenamento ad alta intensità che utilizza il metabolismo alattacido.....in una dieta low carb è + facile raggiungere l'affaticamento con un simile allenamento....
    ma quindi, così chiariamo una volta per tutte..

    se sei in chetosi ed esegui 5 ripetizioni massimali (quini 5 reps con l'85% circa) cosa utilizzi per ricaricare l'ATP?

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    ok, ci sono..

    x gli sforzi intensi e rapidi usi comunque la lipolisi, e la betaossidazione degli acidi grassi..ma ovviamente NON è efficente come il semplice bruciare il glicogeno.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Ct-7b l'esperto in questo campo sei tu............io ho provato a guardare in un libro di testo di biochimica (le basi molecolari della nutrizione pag 726... dice che nel metabolismo anaerobico atp si riforma dalla fosfocreatina o dal glicogeno muscolare o dal glucosio.............)e che se manca glucosio le prestazioni sono ridotte........ma che comunque il muscolo consuma molto bene i corpi chetonici ma in un discorso generale...........ancora non capisco se a basse ripetizioni ( sopra 80%)il muscolo si autocannibalizza......

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,204

    Predefinito

    i libri di biochimica lasciali stare...cerca l'ultima bibliografia scientifica riguardo una dieta ketogenica e le prestazioni sportive, ma il problema di questi studi è che sono fatti tutti su atleti di resistenza, riguardo PL ed altri atlketi di potenza nn vi è nulla...
    posso solo darti la mia esperienza.
    Ho seguito una SKD (standard keto diet) per circa 5 mesi altalenando le calorie (deficit, mantenimento, surplus) senza assumere totalmente carbo (5 mesi senza carbo, nessuno sgarro)..volevo testare gli adattamenti del mio corpo e le prestazioni atletiche...
    bene durante la settimana il mio raining è:
    2gg-> allenamento alla forza pura, altissima intesintà dall 90 al 100%
    2gg-> circuit training in sostituzione del cardio (causa piede piatto nn posso correre per + di 30 minuti)
    2gg->arrampicata outdoor

    adesso, da circa 3 settimane sono passato ad una carb timing and cycling.
    Carbo solo pre e post wo.
    2gg no carb <50gr/die circuti training
    2gg low carb 100/120gr/die Climbing
    2gg Hight carb 200gr/die Strenght train
    1 gg di riposo <50gr/die
    le calorie vengono varaite a seconda dell'assunzione di CHO, grassi e protidi rimangono invariati

    bene...allora ecco i cambiamenti...
    i gg di circuit training nn noto alcun cambiamento in terimini di resiostenza e tempo di affaticamento
    i gg di arrampicata la differenza è veramente minima. Forse adesso solo solo + reattivo. Il miglioramento lo noto solo nella propiocezione, migliorata e nella resistenza all'intensità..
    gg Strenght train. Qui che il miglioramento è stato sostanziale, nn tanto nell'aumento di forza, ma nel raggiungimento dell'affaticamento. Quando ero in keto dopo circa 1h/1h e 20 minuti raggiungevo l'affaticamento totale.
    Adesso riesco ad allenarmi per circa 2 h/2h e 20 min senza raggiungere l'affaticamento.....
    traete le vostre conclusioni

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    [QUOTE=Ct-7b]i libri di biochimica lasciali stare...cerca l'ultima bibliografia scientifica riguardo una dieta ketogenica e le prestazioni sportive, ma il problema di questi studi è che sono fatti tutti su atleti di resistenza, riguardo PL ed altri atlketi di potenza nn vi è nulla........
    posso solo darti la mia esperienza..................

    Perfetto........
    pure io so solo di studi fatti su atleti di resistenza........su di loro non ci sono problemi.....ma x gli atleti di potenza?i miei dubbi derivano da quello che ho studiato in biochimica ma anche tu sai che non si parla nei libri di cose del genere ed allora ho pensato a te che in questo campo sei + pratico.......anche perchè la teoria è 1 cosa la pratica è un'altra...............

    se x questo nel libro sconsiglia assolutamente lo stato di chetosi........che potrebbe causare acidosi metabolica...........quando non dovrebbe essere così anche perchè sappiamo tutti dei sistemi tampone.........poi anche grazie all'azione degli AA che si comportano da anfoliti il problema non dovrebbe sussistere...........ma i libri hanno quella impostazione di far seguire alla gente un certo tipo di alimentazione.........io la vedo così in quanto cerco sempre di ragionare e vedere le cose a 360°

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    scusa manga, domanda da matricola di medicina: perch&#232; il glucosio dovrebbe abbassare il cortisolo?

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    somoja noi a lezioni di questi argomenti non ne abbiamo MAI trattato............."figurati"... quale professore si mette a parlare di queste cose..........basta solo che dici che fai palestra x essere messo al muro e fucilato..........un giorno ho detto durante la lezione di biologia che facevo palestra.........stava finendo a "moffe"( LA DISCUSSIONE è LUNGA QUINDI EVITO)........poi invece a fine lezione sono rimasto a chiarirmi con il professore ( si chiama crisafulli ) ed alla fine MI HA DETTO SEI UNO DEI POCHI "PALESTRATI" CHE NE CAPISCE DI ALIMENTAZIONE.........


    CONSIGLIO NON DIRE MAI CHE FAI PALESTRA............SOPRATTUTTO ALL'UNIVERSITà...................

    QUINDI SONO COSE CHE HO LETTO MA NON IN LIBRI DI TESTO.......QUA E LA SU LIBRI E RIVISTE SPORTIVE E NEI FORUM...............



    SOMOJA MA HAI SEGUITO IL DISCORSO..........IN QUESTO CASO CREDO PERCHè IL CORPO ESSENDOSI SVUOTATO DELLE SUE RISERVE DI GLICOGENO SI TROVA IN UNA CONDIZIONE + ACCENTUATA DI STRESS............è RISAPUTO CHE IL CARBURANTE X ECCELLENZA è E RESTA IL GLUCOSIO......

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    sisi, il discorso del glucosio come carburante per eccellenza, di facile utilizzo &#232; chiaro.
    posso anche capire l'eventuale stress da assenza di glucosio,ma non conosco i principi fisiologici che stanno alla base di un abbassamento del livello di cortisolo dopo l'assunzione di glucosio.
    insulina e cortisone sono forse antagonisti?

    anch'io ho crisafulli (con amato) di biologia, all'esame gli parlo della ciclizzazione del carico.

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    CON CRISAFULLI POI è UNA SORTA DI RAPPORTO DI AMICIZIA E MI HA FATTO VEDERE DELLE DIETE CHE GLI AVEVA SCRITTO UN ISTRUTTORE DI PALESTRA A SUO FIGLIO.........DA QUI NASCE IL SUO ODIO VERSO QUESTO MONDO...................


    GUARDA OGGI (LA CASUALITà)LEGGEVO OLIMPIAN'S DOVE TROVERAI LA STESSA SPIEGAZIONE CHE TI HO DATO.......MA NON TI SPIEGANO IN REALTA' LA FISIOLOGIA........


    CI VORREBBERO DEI TESTI SPECIFICI DI BIOCHIMICA E FISIOLOGIA APPLICATI SU SPORTIVI...........QUESTA è LA VERITà..................


    SEMPRE SU OLIMPIAN'S ACCENNANO AL DISCORSO SUL CARBURANTE SPECIFICO NELLO SPORTIVO MA NEL MOMENTO IN CUI SI PARLA DI ANAEROBICO IN STATO DI CHETOSI........IL BUIO...........

  13. #13
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    infatti.. questo &#232; un grosso problema.
    ci sono un mucchio di nozioni e studi in proposito a cose che... non mi interessano.
    e spesso non trovo nulla a proposito di ci&#242; che mi interessa. sar&#242; io che ho interessi bizzarri.

  14. #14
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    infatti.. questo è un grosso problema.
    ci sono un mucchio di nozioni e studi in proposito a cose che... non mi interessano.
    e spesso non trovo nulla a proposito di ciò che mi interessa. sarò io che ho interessi bizzarri.


    NO........IL DISCORSO è che lo sportivo non è il sedentario...........

    ma in questo mondo sembra quasi che tutto sia fatto per i sedentari...........

    studio....analisi.....comportamenti alimentari ecc..........

  15. #15
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    NO........IL DISCORSO è che lo sportivo non è il sedentario...........

    ma in questo mondo sembra quasi che tutto sia fatto per i sedentari...........

    studio....analisi.....comportamenti alimentari ecc..........
    hehe.. beh, la maggiorparte delle persone che popolano il pianeta lo sono. quindi è normale che gli studi siano riferiti principalmente a loro, hanno un riscontro + attendibile nella vita di tutti i giorni.

    al contrario l'atleta non è la norma.

    ovviamente gli studi ci sono, magari non sono pubblicizzati come quelli che leggiamo noi.

Discussioni Simili

  1. Grasso non grasso
    Di Joe95 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-07-2012, 09:50 PM
  2. GAMBE E GRASSO GRASSO E GAMBE Aiutatemi!
    Di tjos nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23-01-2012, 02:16 PM
  3. Aumentare la massa ai GLUTEI
    Di evilfantasy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 28-07-2003, 05:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home