Pagina 6 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 100

Discussione: cedimento si o no

  1. #76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio

    occhio che ABBONDARE nn è sempre positivo, l'iperalimentazione è uno stress, un'onere per l'organismo
    oltretutto, è DIMOSTRATO scientificamente che sovralimentandosi aumenta la produzione di radicali liberi e si velocizzano i processi di invecchiamento.
    nn dico che si debba sottoalimentarsi ma questo di MAGNARE TANTO è un luogo comune che secondo me andrebbe sfatato.

    beh, questa è un'affermazione un pò semplicistica.
    i tempi di recupero sono naturalmente soggettivi (e dipendono da tanti aspetti come l'età, il sesso, la prenza di ormoni favorenti il recupero, la presenza di nutrienti etc) ma sono FORTEMENTE influenzati dal tipo di stress\stimolo che si è subito.
    se ti graffi superficialmente la pelle impieghi 1 giorno a guarire, se invece ti laceri\ustioni profondamente impieghi + tempo.. la risposta dell'organismo all'allenamento è praticamente sovrapponibile
    ricordando che STRESS eccessivi possono mettere l'organismo in condizione di nn essere in grado di rispondere adeguatamente (cicatrici, ferite che tendono a nn rimarginarsi etc..)
    Si io intendevo mangiare abbondantemente cioe' stare sempre sopra il metabolismo base, quindi avere sempre il serbatoio bello carico. Sicuramente non bisogna mai ingozzarsi, che poi i problemi si riscontrano anche quando smetti di mangiare in quel modo: soffri come un cane (esperienza personale); sicuramente sara' questione psicologica prima di tutto.

    Per il resto sono d'accordo. Sono stato troppo semplicistico in effetti.

    Ma sicuramente tu, come me, riesci a tenere 2 sessioni pesanti di panca a settimana con soli 3gg di recupero per esempio (lun e ven). E la settimana dopo riesci addirittura ad incrementare, vuol dire che un recupero nel breve tempo c'e' stato, giusto?

  2. #77
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cressi007 Visualizza Messaggio

    ahahhaha senti coso buffo invece di attaccarti come una zecca , perchè non ti identifichi e mi dici che qualifiche hai per potermi parlare così , sei un insegnante di grammatica , cavolo allora mi inchino davanti la tua conoscenza , ma per favore
    Con tutto il rispetto, ma perche' devi prendertela cosi'. Se ti presentassi un po' meglio non ti attaccherebbero in questa maniera.

    Esplicita il tuo modo di pensare, fai le tue critiche nel rispetto dei modi di pensare degli altri e soprattutto scrivi bene, non tanto perche' siamo tutti dei pignoli di m**da qua.. ma perche' dobbiamo leggerli i post. Se ci faciliti il lavoro te ne saremo grati.

    Sicuramente capita anche a te che gia' al solo vedere un post mal scritto ti indisponi dal leggerlo tutto. Se fossimo di presenza sarebbe un'altro paio di maniche.

    Senza rancore master_mirko.

  3. #78
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    9mm
    Messaggi
    2,617

    Predefinito

    dai o mirko e nn te incazza!!! che sto giocando, poi dai..sinceramente te le cerchi...comunque visto che nn vuoi scherzare salvati

  4. #79
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Ho eliminato OT e flames.

    Perciò continuiamo a discutere perché penso sia un Thread interessante.

  5. #80
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    @menphis
    è chiaro che sia a livello di stimolo ipertrofico\metabolico\nervoso, sia a livello di MOTIVAZIONI (accumulo di lattato\cedimento SNC\deplezione fosfati), Il tuo cedimento nei giorni ME è totalmente diverso da un cedimento a 6 o 15reps

  6. #81
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    726

    Predefinito

    allora facciamo prima , chi si allena a cedimento e ha avuti frutti da questo sistema lo dica , sennò non ne usciamo più fuori

  7. #82
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    mirko io mi sono allenato a cedimento per i miei primi 3 anni e...sono cresciuto, mi sono allenato in multifrequenza e...sono cresciuto.

    Ora è un periodo così e sto cercando di capire cosa sia meglio per me e il mio corpo, se multi o mono

  8. #83
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    726

    Predefinito

    benissimo qaulcun'altro ?

  9. #84
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,562

    Predefinito

    Io mi sto allenando a cedimento 2 VV a settimana e ho preso 8 Kg in 9 mesi...

  10. #85
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    726

    Predefinito

    2 vv che significa ?

  11. #86
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,562

    Predefinito

    due volte

  12. #87
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Settembre 2006 ero 75kg.. MONO, arrivato a 85kg circa con bf sul 14% (ce l'avevo altina).

    Settembre 2007 ero 78kg.. MULTI, ora sono 88\89kg con bf sul 12%.

    Personalmente quindi ritengo sia la scelta piu' adatta per me, anche se ancora devo trovare un giusto equilibrio di intensita' e volume. Soprattutto ancora devo diventare piu' forte.

  13. #88
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    1.72mtx88.2kg
    Messaggi
    3,153

    Predefinito

    vivo per il cedimento...
    20 kg in 6 anni, bf più o meno uguale

  14. #89
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    never enough
    Messaggi
    1,817

    Predefinito

    Il topic sta divendando troppo lungo e rischio di perdere il filoperciò cercherò di riassumere e chiarire in breva alcuni punti chiave del mio pensiero:

    1)Non ho mai detto che il cedimento sia l'unico stimolo.Il discorso era ced si o no fine a se stesso e io mi sono limitato ad esporre perchè sono favorevole ad esso.
    Se estendiamo il discorso alla programmazione e al contesto "allenamento in generale" allora è opportuno che vi siano delle fasi nella programmazione.
    PERSONALMENTE arrivo al ced in quasi tutto l'allenamento ma specialmente nelle ultime serie (ultime2/3) dell'esercizio e lo ritengo il metodo certo per sapere se mi sono allenato bene o no.

    2)Fattori come volume, tensione, variazione frequenza sono certamente stimoli, ma li vedo più in un contesto di programmazione.Sottopongono il nostro corpo a stress differenti e, cambiando tipo di stress cambia tipo di risposta e adattamento.
    La tensione però merita un discorso apparte.Per un PL può fare poca e nulla differenza, ma un BBer lavora SEMPRE in tensione muscolare costante (apparte cicli di forza), cercando di percepire ogni minima sensazione indotta da essa.
    E' un fondamento.


    3)Perfettamente d'accordo con Somoja sulla multi/mono:tutte caz.zate convenzionali.A me è capitato di allenarmi 5+1 per mesi oppure 2+1 o 1+2...è sempre un fattore di programmazione e organizzazione(che può dipendere da svariati fattori).
    Vero è che se si programma una sessione a settimana per gruppo muscolare, quella volta dev'essere "fatale", deve cioè essere abbastanza stimolante, (sufficentemente) intensa, da dare MOTIVO al gruppo in questione di riposare per almeno 6 gg per recuperare.Generalmente mi attengo alla regola che un gruppo va allenato al termine del recupero, non prima , non molto dopo.Diciamo alla fine del ciclo di compensazione, e questo non è detto che si per forza una volta a settimana.


    4)D'accordo pure sul mettere in dubbio e sperimentare.
    Io ho sempre messo TUTTO in discussione.Non è vero Somo che sono così chiuso come sembra.
    Semplicemente l'esperienza mi ha portato a pensare che, dopo aver provato decine(credimi) di varianti, alla fine, ciò che più conta nell'allenamento sono le sensazioni e le risposte che ti da.
    Io penso che sia chiaro che tutto quello che scrivo è rivolto ad una particolare utenza, non certo rivolto ad un neofita e nemmeno a chi si allena da 1/2/3 anni.
    Queste cose maturano solo con la pratica.
    Per questo capisco bene Alex(4ca).Non è facile a volte spiegare a parole.Men che meno scrivere.
    Sarebbe come dover spiegare com'è fare un salto nel vuoto da 150mt o parlare davanti a 20.000 persone.
    Sono cose che DEVI PROVARE E VIVERE, nessuno può spiegartele.

    5)L' ipertrofia cardiaca non è paragonabile a quella della muscolatura volontaria, e nemmeno tanto augurabile...se vuoi possiamo approfondire Somo, magari in un'altro topic.

    6)Sul recupero posso dire che lo ritengo importante quanto(più')dell' allenamento stesso e ne curo ogni aspetto.Ma anche qui la cosa si fa lunga e andiamo OT.

    7)Solo un piccolo chiarimento x Somoja per l'alimentazione, la dieta di dimagrimento in particolare, e mi autocito:
    il corpo vive in uno stato perenne di RISPARMIO, dovuto alla sua preocupazione principale: LA SOPRAVVIVENZA.
    se non gli dai acqua la trattiene perchè gli serve, se non mangi non dimagrisci perchè quello che ha lo tiene per scorta per soppravvivere", (il corpo interpreta la dieta come "carestia" di cibo e trattiene il più possibile le scorte abbassando il metablolismo per assicurarsi una fonte più prolungata possibile di cibo...fuuuurbo)se mangi tanto accumula il più possibile sempre per garantirsi la sopravvivenza.
    Detto questo è necessario calcolare con più precisione possibile il dispendio calorico giornaliero, datto dalla somma di met basale, allenam ecc ecc e fornire al corpo poco meno di ciò di cui necessita in modo da "ingannarlo", cioè alimentandolo dall'esterno e garandendogli fonti costanti di kcal ma non sufficenti per soddisfare il fabbisogno, in modo che attinga alle scorte energetiche corporee(grassi) per colamare tale lacuna.

    8)Non so se mi sono dimenticato qualcosa, ma un'ultimo appunto è fondamentale: nulla è eterno e definitivo:il nostro corpo è una macchina estremamente perfetta e precisa, progettata per ogni evenienza.
    Qualunque cosa facciamo, allenamento, alimentazione, dormire, ballare, piangere ecc, dalla più traumatica alla più banale, provoca un'infinita concatenazione di azioni/reazioni.
    Solo studiando tali reazioni possiamo CERCARE di capire come ottenere ciò che ricerchiamo.
    Il corpo, in quanto macchina perfetta, reagisce, si adatta, risponde, ma non sempre possiamo prevedere COME reagirà e in che maniera risponderà, perchè magari ci siamo dimenticati qlc e cmq non è umanamente possibile prevedere TUTTO, anche perhè ancora NON sappiamo tutto di questa macchina.
    Ecco perchè, secondo me, il volere a tutti costi controllare tutto e pianificare ogni cosa "nel dettaglio" non sempre può dare i frutti sperati.
    A volte è vero che la semplicità è l'arma migliore.
    Se è vero che ad azione risponde reazione, è vero pure che a più azioni rispondono più reazioni, e la cosa non è lineare, ma esponenziale.
    Oltretutto va ricordato che questa macchina perfetta ha dei LIMITI.
    Penso non sia necessario dire che non è il caso di sorpassarli...ops, l'ho detto!

    Ecco perchè credo che la verità stia sempre nel mezzo.

    Sta ad ogniuno trovare il proprio

  15. #90
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    Beh io ho letto e che dire...spero solo di trovare il modo migliore per allenarmi il prima possibile.

    Scusa se vado OT Fenix, ma te dopo quanti anni hai trovato il tuo giusto equilibrio?

Discussioni Simili

  1. Cedimento - Ovviamente per tutti, e sentirei con piacere soprattutto 4ca
    Di Nevermind nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 10-03-2004, 09:45 AM
  2. serie a cedimento...
    Di Norman Foster nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-04-2003, 02:30 PM
  3. serie multiple con cedimento....abitudine sbagliata..
    Di Tenebro nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10-04-2003, 05:40 PM
  4. sensazione cedimento pettorali ??
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-03-2003, 10:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home