bene dreamer...è un pò quello che faccio anch'io..nei periodi di profondo stress integro anche con triptofano..sai come precursore della serotonina
si, sempre
qualche volta, ciclicamente
no, mai
bene dreamer...è un pò quello che faccio anch'io..nei periodi di profondo stress integro anche con triptofano..sai come precursore della serotonina
ma gli amminoacidi sn antiossidanti?![]()
sì, la domanda resta...
cmq ho letto da varie parti ke le caseine inibiscono l'assorbimento degli antiossidanti. tu ne sai qualcosa? c sto facendo molta attenzione ultimamente
Ultima modifica di andyn; 20-06-2008 alle 03:56 PM
ho detto che nei periodi d stress profondo uso anche il triptofano che è il precursore della serotonina...quel neurotrasmettitore meraviglioso che ci fa stare più tranquilli...non ho detto che il triptofano è un antiossidante..ma non è detto che non lo sia..in termini indiretti lo è..direttamente non che io sappia..ma su queste cose se non cu sono degli studi nonsi può azzardare nessuna risposta
ho editato^^^^!
anke io uso i nootropi ke riesco a reperire. oggi ho comprato piracetam xò nn l'ho ancora usato, ne ho sentito parlare bene. poi magari vi faccio sapere![]()
sinceramente non ne so molto..mi sapresti dire dove l'hai letto?
in giro x internet. vedo se trovo qcs al volo
http://www.ventosociale.it/ventosoci.../view/2065/39/
http://www.mednat.org/alimentazione/bevete_latte.htm
il 2° parla del latte in generale, quello ke dico io è verso la fine: Antiossidanti: latte sotto accusa
http://www.prontoconsumatore.it/ARCH...s/Default.aspx
boh x ora nn trovo altro![]()
Ultima modifica di andyn; 20-06-2008 alle 04:11 PM
testualmente :
"I poveri inglesi, insomma, si dovranno adattare e passare dal latte al limone come “correzione” della loro bevanda nazionale, oppure passare anche loro al tè verde che però, forse, nel loro spirito tradizionalista non si accompagna altrettanto bene con le tartine al salmone, alla torta al formaggio"
Chi l'ha scritto questo articolo ?? Topo Gigio ??
ho detto infatti ke l'avevo letto...
cmq il 3° dice la stessa cosa ed è risultato di attività di ricerca.
ho letto qualcosa..ma mi sembra un pò poco per azzardare conclusioni...approfondirò l'argomento cmq....grazie dello spunto!...purtroppo bisogna prendere sempre tutto un pò con le pinze...di cavolate manovrate in giro ce n'è a volontà...
Ho cliccato e letto prima che aggiungessi gli altri.
Il secondo e' interessante anche se non ho modo di leggerlo tutto ora.
Il terzo e' come il primo, si, pero' da un punto di vista meno "settimanale rosa cazzaro" e piu' tecnico, almeno !
vorrei sapere come fanno le caseine a distruggere le catechine....
Non credo distruggano nulla.
Pero' la caseina e' usata spesso per far precipitare alcune molecole o come colloide. In acqua forma micelle, all'interno della quali vengono intrappolate diverse sostanza ( anche enzimi )
E' usata anche per chiarificare i vini bianchi ( non so se hai notato ma il vino bianco prodotto in casa e' molto piu' scuro e torbido di quello paglierino industriale ) per far precipitare proteine e soprattutto fenoli e ferro
e le catekine sn appunto polifenoli...![]()
Segnalibri