Probabilmente hai ragione tu ziè , ma credo che a 90 lavori meglio sulla schiena, sicuramente perdi in "sicurezza" più l'angolo aumenta...e credo che l'angolazione sia inversamente proporzionale al carico da utilizzare.....
Probabilmente hai ragione tu ziè , ma credo che a 90 lavori meglio sulla schiena, sicuramente perdi in "sicurezza" più l'angolo aumenta...e credo che l'angolazione sia inversamente proporzionale al carico da utilizzare.....
ecco tattoos, hai trovato la foto che ho tenuto "valida" per me. Io il rematore lo faccio proprio così (grado più grado meno).
Impreza anch'io un po' la penso come te, in effetti cerco di mantenere una certa fluidità anche se nel momento della massima estensione in basso faccio una micrososta di neanche un secondo, tanto per dirti che faccio una micropausa. Ma mi trovo benone così. Più che altro un annotazione....io ho bilancieri immensi dato che ho il rack (2,20), il rematore lo faccio con la barra ez e mi trovo benone, l'unica cosa che cambia è che appunto tenendo le mani su una barra curva sono leggermente piegate e non dritte come su un bil. normale, ma credo che non cambi molto.....
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Ho capito, Imp. Ma è una scelta di target. Secondo me, il Rematore a 90° coinvolge troppo i lombari e meno i trapezi. E come se facessi un misto fra GM e rematore, no ?
Credo che stressi maggiormente i lombari ma sia più efficace sui trapezi ,forse a 90 si isolano meglio.....su di me ho notato buoni miglioramenti...poi nin so![]()
![]()
Secondo me la foto ripropone un angolo che giudico abbastanza corretto.
A occhio infatti ci sono i circa 70 gradi che proponeva Armando (...poi e' ovvio che non si puo' andare li col goniometro)
Sono daccordo con Tattos, secondo me lo stress sui lombari diventa esagerato a 90...e se fatto cosi' devi essere estremamente contratto di schiena, perche' se perdi il controllo della posizione o strattoni e curvi la schiena per un attimo...be' non e' piacevole.![]()
Interessante il possibile coinvolgimento diverso dei trapezi. Sono andato sul 3d di Fifty per controllare.
Per come l'ho capita io e' l'adduzione e il sollevamento delle spalle che fa lavorare il trapezio (oltre che il movimento della testa che pero' non penso ci interessi ora)...a intuito, ma potrei sbagliare, devo dire che esso non e' collegato con l'angolo che teniamo credo piuttosto alla capacita' di addurre per bene le spalle al termine della fase di trazione.
Naturalmente se passasse di qua qualcuno con una buona conoscenza dell'" Anatomia e funzionalita' dei muscoli scheletrici", sarebbe meglio...![]()
![]()
Secondo me dalla mia breve esperienza credo che un angolazione come quella della foto sia ottima, essendo "un compromesso", lavora una grossa porzione di muscolatura e permette di caricare molto peso...ma ho poca esperienza per dirne di più mi spiace fratelli
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
eheheheh...
Come si puo' dedurre facilmente, il Trapezio è in relazione con il Gran Dorsale quindi, se noi lavoriamo come muscolo target il GD per forza di cose il Trapezio verrà coinvolto, questo indipendentemente dell'angolo di flessione del busto!
Un errore molto comune nell'esecuzione del Rematore, è quello di, nella fase concentrica, iniziare il movimento con le braccia!
Sarebbe opportuno enfatizzare il movimento sul GD, cercando di tirare,adducendo la scapola (ecco il coinvolgimento del Trapezio), e poi proseguire, chiaramente con l'aiuto delle braccia, fino ad avere i gomiti e quindi l'omero, addotto posteriormente (oltre la linea del dorso).
Se i gomiti e l'omero non arretrano, il coinvolgimento del GD è "minimo"![]()
Ottima spiegazione, chiaro il concetto e son contento, avevo bisogno di una conferma su come lo eseguo. Lunedi prossimo presterò maggior attenzione ancora a tutto avendo qlc nozione in più, e farò sapere.
Fifty il "chiarificatore" uahahha
![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Eccellente "spiega" fifty !![]()
Ma non avevo dubbi a riguardo. E proprio per quello Ti avevo "evocato"...![]()
Grazie anche da parte mia per il chiarimento...ehm, ehm diciamo che intendevo esprimere "pressoche'" lo stesso concetto, anche se ne e' uscito qualcosa di meno chiaro![]()
...
Sarebbe invece corretto direi mettere in relazione l'angolo busto-gambe con il carico percepito sui dorsali, giusto?
Voglio dire farlo alla Impreza, massimizza lo stress e il carico percepito a livello lombare (50 kg sono in realta' percepiti come molti di piu' in zona lombare), ma non per questo il lavoro sui trapezi e' di piu' o di meno: dipende dalla capacita' di ritrarre i gomiti e addurli (il che significa indirettamente di addurre scapole e spalle sul piano posteriore).
Domanda stupida: paradossalmente quindi lavorerei il dorso (GD e trapezi) nello stesso modo se facessi il remo senza piegarmi affatto? I lombari sarebbero solo stabilizzatori statici del movimento se non mi sbaglio...commenti su questo?
ps
ok, poi la pianto qui e non infesto piu' il diario di heero...sorry![]()
Mike così stai dando valore al mio diario, altro che inzozzare!!!!! Io devo ancora capire tantissime cose e mi son utilissime queste spiegazioni, quindi... coraggio non preoccuparti, mi fa solo piacereOriginariamente Scritto da Mike
![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Non avendo la conoscenza che ha fifty in materia e leggendo su EXRX, vedo che gli stabilizzatori (in quanto tali, cioè non i sinergici) elencati sono:Originariamente Scritto da Mike
Erettori Spinali
Femorali
Grande Gluteo
Adduttori
Si tattos, ma secondo te anche in una eventuale versione con i lombari in scarico?
Cioe'...sara' un c***zata eh... ma se facessi il remo riducendo l'angolo busto gambe fino a una posizione quasi eretta, l'azione prevederebbe uno scarico progressivo del carico sui lombari...
...fino al caso estremo della posizione eretta, in cui i lombari (e qui c'e' il mio punto di domanda) forse dovrebbero agire solo come stabilizzatori statici.
Ma non il GD e i trapezi che invece potrebbero continuare a lavorare...
E' esatto questo? O sono cavolate partorite dalla mia mente malata![]()
![]()
Su EXRX hai trovato una specie di remo in piedi? (non intendo upright row, non so se ho spiegato bene il movimento che ho in mente...)
Beh, nell'estremo che immagini Tu, caro Mike, mi vedo tanto lo shrug !
Che, come sai bene, ha un maggior coinvolgimento dei trapezi e in parte minima i lombari (utilizzati come stabilizzatori).
...o forse ho immaginato quello che Tu non immaginavi ?![]()
![]()
Segnalibri