Do un'occhiata bene, per quanto ne possa capire, stasera dopo palestra, sono al lavoro.
Intanto ti chiedo: lo vuoi tirare su o migliorarlo tecnicamente?
Le puntate brevi al Max ti si addicono, dopo le percentuali sinceramente sono sicuramente indicative, ma ci devi mettere i tuoi carichi accanto e capire se puoi effettivamente tirarli senza morire.
Le speed deadlift le puoi usare anche per un lavoro più tecnico, per lavorare sul gesto. Anche se non sono TROPPO veloci sticazzi, sinceramente credo che quelli servano sopratutto ad atleti che vogliono alzare il loro massimale che hanno già notevole.
Sicuramente l'ho guardato più volte in passato e non è un programma semplice, però visto che ti rompi, a quanto ho capito, a fare "volume", può coniugare al meglio le tue esigenze. Cioè puntate alte per non farti addormentare, più lavoro più basso per lavoro tecnico.
Rimane il fatto della fattibilità pratica, questo in tutta trasparenza non ho la competenza per darti un'opinione.
Per me, calcolando 130kg di Max e la mia anzianità di allenamento, deve passare molta acqua sotto i ponti.
Anche perché da quando lo faccio 1×week, ho sicuramente sempre bisogno di aggiustare ogni volta la tecnica, ma le sedute feeder veloci al 65 o giù di li, le vedrei meglio per un neofita per farci prettamente lavoro sul gesto motorio puro. In 2xweek. L'altra seduta una progressione più semplice in intensità ma con più volume. Invece tu puoi sfruttarle meglio, perché con il 65 puoi curare abbastanza la forma dell'alzata, ma a quel massimale che prendi in considerazione, il bilanciere a quella % diciamo che qualcosina inizia a pesare.
Se vuoi provarlo sicuramente non ti uccide, i frutti che ti dará non lo so per quello di cui sopra.
Però lo devi sapere da solo, alla fine.
Tosto, lo è. Fuori discussione.
Lui lo consiglia ad intermedi, avanzati e l'ha fatto in prima persona per alzare il suo 1RM che era però già spaziale.
Come concetto di fondo mi piace molto.
Alla fine ho detto tutto ora [emoji1787]
Ps io nell'ultimo programma di stacco che ho fatto le percentuali le ho sicuramente guardate. Ora non so se questa è la procedura corretta, però, come ho scritto sopra, ci ho messo subito i carichi reali accanto per verificarne la fattibilità. Naturalmente un programma deve essere sfidante per darti stimolo, qualche alzata sarà naturalmente da fare col pepe al culo, questo è normale, però sono stato oggettivo al massimo con le mie possibilità. Nel senso, se avessi visto che c'erano carichi che rischiavo seriamente di fallire, sarei stato propenso a non farlo. Non è una scheda malleabile da neofita con progressioni in cui anche se scali del peso non succede nulla, è concepita in un certo modo ed andrebbe fatta e tale quale. Se ad esempio in una settimana ti blocchi e non alzi, cosa fai, hai buttato via del tempo e basta? Puoi anche abbassare il carico, ma il programma un po' di essenza la perde. Bisogna vedere se interessa, io se dovessi fare in questo modo sicuramente farei una cosa più semplice in cui se scalo del peso in progressione, mi girerebbero le balls, ma alla fine non muore nessuno.
Ora non so se quella tabella l'hai presa da internet pronta od è già riferita a te stesso col tuo Max, controlla le progressioni pesanti e valuta se oggettivamente puoi tirarle senza svaccare, ma col giusto stimolo.
Alla fine la fattibilità pratica credo sia questa.
Ciao.
Segnalibri