Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 72

Discussione: serie e piramidale

  1. #31
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    caro bertilfox, pensa che su bodynet altra gente ha postato delle ricerche che dimostrano che dopo un pò di microcicli gli atleti che si erano allenati a cedimento avevano avuto minori aumenti di forza.

    ora cerco un thread che ho gia linkato un bel pò di volte, dove mau spiega sommariamente cosa è il cedimento.

  2. #32
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da filippocasini
    come superarlo?mille modi.ad esempio le ripetizioni forzate
    e a cosa serve superarlo?

  3. #33
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    le misure del mio fallo???
    Messaggi
    587

    Predefinito

    filippo...tu dici cose assurde...e non dici io la penso così non statemi a sentire


    ma dici è così sicuro, dai consigli giudizi...e ti pavoneggi
    tu non puoi consigliare nessuno:

    primo perchè puoi alzare anche 1000kg (e bisogna vederli,e vedere come li alzi) poi le foto parlano chiaro...dispensi consigli e dici che il testo è come un interruttore si accende e si spegne poi dopo un tot di minuti finisce l'acqua calda e si viene inondati da cortisolo???(sicuro che non parli della caldaia o dello scaldabagno di casa tua?forse hai fatto confusione) poi ti pavoneggi son le misure del tuo polso e il tuo peso 100kg 100kg poi parli di foto in cui sei 1,85 x85kg...ma i pesi e le miscure sono indicative, ciò che conta sono le foto, quando ti guardi allo specchio...quando ti alleni non le misure o le cifre.

    tu dfai consgili su msn??? e che consigli dai dici di mangiare un dolce al giorno...ma per cortesia...
    Ultima modifica di bertilfox91; 11-02-2006 alle 12:43 PM

  4. #34
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...ne+consapevole

    il post n°28 di mau è stupendo.

    naturalmente si parla solo di cedimento muscolare, il cedimento del sistema nervoso è un'altra cosa ancora.



    chi avesse voglia di sbattersi un pò può leggere tutto il thread, chi invece non ha tempo e voglia non lo faccia, ma poi non rompa le scatole facendo domande specifiche che hanno gia avuto risposta non una ma 300 volte.

  5. #35
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    le misure del mio fallo???
    Messaggi
    587

    Predefinito

    somo...il cediemnto serve secondo me...è indicativo e utile per capire l'intensità di un dato allenamento poi aspetto le tue risposte per contraddirmi...io posso avere torto, e ne prendo atto, ma voglio sapere perchè!!!

    ciao apetto tue notizie (lassà perde le torte però stavolta)

  6. #36
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    le misure del mio fallo???
    Messaggi
    587

    Predefinito

    ora do un occhiata...ma ancora devi dire cosa significa per te cediemento e perchè non serve o se serve a cosa serve

  7. #37
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    naturalmente si parla solo di cedimento muscolare,il cedimento del sistema nervoso è un'altra cosa ancora.
    sono correlati somoja: ovvio che parlare di cedimento del snc con il 70% del massimale non ha senso....ma all'aumentare del carico aumento lo stress del snc e diminuisci lo stress sulle fibre muscolari(non ripeto queste cose per spiegartele ma solo per farti capire quello che intendo);prova per esempio a fare delle forzate con l'85% del massimale........non dico che si arrivi al cedimento del snc ma non credi che venga inaccato in maniera considerevole e alle volte può capitare che questo ceda per primo?

  8. #38
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    il thread non è di 4ca(ma ti sei fissato eh?)ma di mau dove spiega cosa succede quando esegui una serie allenante:stancherai un minor parte di fibre(tip il 20%),e poi a seguire(poichè ci si è riposati abbastanza e i muscoli si sono ricaricati di atp)un altra minor parte di fibre muscolari;come si ottiene quindi il cedimento?non permettendo al muscolo di recuperare ma mantenendo allo stesso tempo un buon carico di allenamento per non permettere all'acido lattico di intervenire per limitarci nei movimenti

    ma quello che chiedevo io a somoja era tutt'altro

  9. #39
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    le misure del mio fallo???
    Messaggi
    587

    Predefinito

    ecco cio che dice 4ca:
    "no il cedimento e una cosa da raggiungere e percio se si e in grado di gradualizzare si dovrebbe cercare di andarci sempre piu vicino fino ad arrivarci all'ultima ripetizione dell'ultima serie, non e cosa facile poiche pensa che si dovrebbe calcolare anche di non stancarsi al punto tale da impedirci di usare un carico altissimo (che cmq vedremo poii non essere fondamentale).
    No non porta a compromettere l'esecuzione poiche il carico dovra essere adeguato e se l'esecuzione sara corretta e l'attenzione sara rivolta all'esecuzione, alla contrazione e non a spingere un carico il tutto verra da se. (questo lo riptoviamo anche detto da Mentzer a proposito degl'infortuni di Yates, dallo stesso Mentzer inconcepibili e ingiustificabili abbiamo visto di no solo nell'ultima serie, e nache nel periodo di scarico si dovrebbe tener conto di un piccolo particolare si dovrebbe arrivare ugualemnte ad esaurimento ma l'accorgimento sarebbe solo di allenarsi con meno esercizi, con meno ripetizioni percio in tempi piu brevi ma a volte con carichi maggiori, raggiunti anticipatamente e con un massimo di 4 ripetizioni, te l'ho fatta breve poi se vuoi sviluppiamo anche questo.in teoria mai mai arrivare a usare lo stripping, forzate o altro, in teoria se sei padrone della tecnica non ne hai bisogno, in pratica invece si, proprio per il fatto che arrivare a cedimento nel modo giusto e DIFFICILISSIMO, INFATTI IO AVEVO FATTO QUEGL'esempi ma perche come tanti nemmenon io riesco ad applicare questo in modo ottimale, mi e capitato di vedere solo un ragazzo arrivarci in modo sorprendente, e non era nemmeno Yates, e un ragazzo che ha una capacita di contrazione pazzesca non se ne rende conto nemmeno lui ma arriva quasi a cedimento con le pose allo specchio tanto che tra una pasa e l'altra deve recuperare, e non per il fiatone che quello viene a tutti ma prorpio per la contrazione che riesce a imporre ai suoi muscoli e sopratutto alle braccia e al petto un controllo incredibile, certe cose bisogna vederle, non si possono descrivere.
    a questa in parte ti ho gia risposto, invece per quanto riguarda il punto nel quale fai riferimento ad eventuali esercizi che seguono, si mi pare che il ragionamento sia logico pero, c'e un piccolo pero si arriva si ad esaurimento e in teoria il tutto potrebbe fermarsi li, pero in pratica dopo un po di riposo e sopratutto cambiando angolo si puo provare ancora (anche se so che qui Jim non sara del tutto daccordo, percio ecco che cmq una sola serie di croci panca alta possono essere eseguite, due se non siamo Yates o il mio amico, un carico gia alto e ci leviamo il pensiero su qualche fibra che magari non siamo riusciti ad esaurire con la panca, una serie ai cavi per toccare le fibre basse e combiamo muscolo.


    portare tutte le serie a cedimento non ha senso poiche l'ultima serie non potra essere cosi intensa e colgo questo punto per darvi anche l'esempio di come possa essere abbinata l'intensita con il cedimento se cedi per troppa stanchezza sara difficile raggiungere l'intensita necessaria. il cedimento dev'essere UNO E INESORABILE RAGGIUNTO CON IL MASSIMO DEL CARICO CHE TI PERMETTE DI CONTRARRE PIU MUSCOLO POSSIBILE ....tutt'altro che facile eeeeee capisci perche critico totocci & co?
    perche propongonon questo a principianti che non hanno ancora mosso un passo nel senso giusto e che credono di aver trovato il trucco."

    ecco quì lo riporto e linko la discussione per tutti...https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=1000

    ciao dateci un occhiata..somoja soprattutto...
    "Se non credi in te stesso, nessuno lo farà."

    (kobe bryant)


    "La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta."


    "Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci."

    confucio

  10. #40
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    le misure del mio fallo???
    Messaggi
    587

    Predefinito

    l'altro è di somoja in cui interviene mau...questoè di nevermind in cui interviene 4ca...chiarito tutto vermon(o vemon o venom?)?

    ciao...

    p.s. attendo risposte chiarificatrici da somoja :

    "Il cedimento questo sconosciuto secondo le teorie del prof...somoja:...parla
    "Se non credi in te stesso, nessuno lo farà."

    (kobe bryant)


    "La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta."


    "Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci."

    confucio

  11. #41
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Non ho letto tutto il thread, troppo casino e troppo lungo comunque per tornare sui metodi io attualmente faccio 8-10-12-12 e mi trovo benissimo, ottimi risultati. Ho provato periodi a 12-10-8 ma SOGGETTIVAMENTE non l'ho sentito granchè bene.

  12. #42
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    369

    Predefinito

    grande damien.uno dei piu corenti...bastava rispondere 12.10.-8 o simile..invece qualcuno ha voluto fare filosfia...

  13. #43
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    [QUOTE=bertilfox91]ecco cio che dice 4ca:

    No non porta a compromettere l'esecuzione poiche il carico dovra essere adeguato e se l'esecuzione sara corretta e l'attenzione sara rivolta all'esecuzione, alla contrazione e non a spingere un carico il tutto verra da se.(questo lo riptoviamo anche detto da Mentzer a proposito degl'infortuni di Yates,
    ma è un controsenso?!sta dicendo praticamente di raggiungere l'incapacità tecnica invece di raggiungere l'incapacità muscolare(e fidati che non sono correlate) mentre Mentzer affermava di raggiungere non l'incapacità tecnica ma quella muscolare in SOLE DUE SERIE allenanti(e non si parla di esaurimento totale.......ma mi sembra una favola che solo pochi pro possono permetterselo)

    dallo stesso Mentzer inconcepibili e ingiustificabili abbiamo visto di no solo nell'ultima serie, e nache nel periodo di scarico si dovrebbe tener conto di un piccolo particolare si dovrebbe arrivare ugualemnte ad esaurimento ma l'accorgimento sarebbe solo di allenarsi con meno esercizi, con meno ripetizioni percio in tempi piu brevi ma a volte con carichi maggiori, raggiunti anticipatamente e con un massimo di 4 ripetizioni, te l'ho fatta breve poi se vuoi sviluppiamo anche questo
    .
    sta dicendo di usare un carico di che ci permetta 4 rip(ma in questo modo andiamo ad attaccare anche il snc......capito somoja?)ma di eseguirne 6-8(4 noi e 2-3 forzate)
    Quindi il mio ragionamento di prima aveva un senso....ma è una cosa assurda usare tutto quel carico.........lo trovo eccessivo e null'altro(e non credo che lo si possa fare con sole 2 serie allenanti)

    in teoria mai mai arrivare a usare lo stripping, forzate o altro, in teoria se sei padrone della tecnica non ne hai bisogno, in pratica invece si, proprio per il fatto che arrivare a cedimento nel modo giusto e DIFFICILISSIMO, INFATTI IO AVEVO FATTO QUEGL'esempi ma perche come tanti nemmenon io riesco ad applicare questo in modo ottimale,
    4ca stava parlando di natural o non?ne dubito che un natural riesca ad avere una simile contrazione(senza bisogno di usare tecniche di intensità)...........cmq concorda anche lui che per raggiungere il cedimento occorre un certo tipo di intensità.

    invece per quanto riguarda il punto nel quale fai riferimento ad eventuali esercizi che seguono, si mi pare che il ragionamento sia logico pero, c'e un piccolo pero si arriva si ad esaurimento e in teoria il tutto potrebbe fermarsi li, pero in pratica dopo un po di riposo e sopratutto cambiando angolo si puo provare ancora (anche se so che qui Jim non sara del tutto daccordo, percio ecco che cmq una sola serie di croci panca alta possono essere eseguite, due se non siamo Yates o il mio amico, un carico gia alto e ci leviamo il pensiero su qualche fibra che magari non siamo riusciti ad esaurire con la panca, una serie ai cavi per toccare le fibre basse e combiamo muscolo.
    quindi anche se raggiungiamo l'incapacità muscolare possiamo ancora dare un tocco in più(dato che solo lui e il suo ragazzo riescono a sfinirli subito)con le croci ai cavi ecc.


    portare tutte le serie a cedimento non ha senso poiche l'ultima serie non potra essere cosi intensa e colgo questo punto per darvi anche l'esempio di come possa essere abbinata l'intensita con il cedimento se cedi per troppa stanchezza sara difficile raggiungere l'intensita necessaria. il cedimento dev'essere UNO E INESORABILE RAGGIUNTO CON IL MASSIMO DEL CARICO CHE TI PERMETTE DI CONTRARRE PIU MUSCOLO POSSIBILE ....tutt'altro che facile eeeeee capisci perche critico totocci & co?
    ma come fai ad andare a cedimento con una sola serie allenante?non siamo mica Mentzer......non credo si possa fare(se si parla di natural)


    4ca non c'è cmq e mi sembra brutto parlare di una sua teoria quando l'utente è assente e non può giustificare le sue teorie

  14. #44
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bertilfox91
    l'altro è di somoja in cui interviene mau...questoè di nevermind in cui interviene 4ca...chiarito tutto vermon(o vemon o venom?)?

    ciao...
    berto l'unica cosa che mi constringe ad intervenire è perchè l'argomento mi interessa.........quindi smettila di chiamarmi in quel modo(dato che la figura dell'idiota la stai facendo tu e non io)
    ps.non ti quoto perchè voglio discutere con te(perchè non sai un caxxo)ma perchè voglio discuterne con chi ne sa(sicuramente)più di me

  15. #45
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    369

    Predefinito

    ottimo consiglio.grazie mille.valuterò se sfruttarlo o meno.grazie del parere somoja.il piccolo vitello sardo.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 11:29 AM
  3. Piramidale classico vs piramidale inverso
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 09-10-2008, 06:39 AM
  4. Serie fisse e piramidale
    Di +Dreamer+ nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-10-2006, 08:59 AM
  5. piramidale
    Di conteduca85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-10-2003, 05:39 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home