Eccomi.
PASTI LIQUIDI: non si tratta tanto di cercarli ma di farseli. So che qui molti non apprezzano i latticini perchè ostacolano la definizione, tuttavia non credo sia il tuo problema definirti quindi un esempio può essere dato da uno shaker di latte parz. scremato e polveri proteiche, oppure puoi frullare e portarti dietro polveri proteiche, frutta e latte, fare un mix di polveri proteiche, frutta e arachidi,...
Insomma ci vuole creatività! Se dosi bene le quantità puoi equilibrare i nutrienti come in un pasto solido senza problemi. Certo che non puoi mangiare solo latte e proteine, ma per uno spuntino durante l'orario di lavoro è molto comodo, a mio parere.
SPLIT: come ti dicevo io non sono un esperto e ti posso solo consigliare quello che in una situazione di partenza base farei per me stesso (da qualche mese ho smesso di farmi fare le solite schede 'per tutti' e non mi sono mai allenato meglio!).
Una fullbody 2/3 volte a settimana mi sembra molto, se vuoi contenere i tempi devi per forza limitare gli esercizi, ma in una fase iniziale o di ricondizionamento è utile cmq fare qualche complementare oltre a quelli base. Se usi una split ABC e ti alleni 3 volte a settimana alleni lo stesso gruppo a distanza di sette, otto giorni. E cmq non perdi forza o tono se alleni il gruppo anche ogni dieci, fidati. Lo credevo anche io ed ho verificato il contrario su me stesso!
esempio Split ABC frequenza 3 volte a settimana
A
Petto (panca piana, croci ai cavi)
Spalle (Lento avanti, rowing machine)
Tricipiti (Panca presa stretta, est. in basso ai cavi)
B
Gambe (Leg extension, squat, leg curl, stacchi GF, calf machine)
Addome (Crunch al cavo)
C
Dorso (pullover, lat machine inversa, pulley)
Bicipiti (curl con manubri)
Trapezi (scrollate con manubri)
Poi ognuno ti potrebbe dare un parere diverso, io ti ho dato il mio per un allenamento molto semplice e classico, può dare uno spunto!
Ultima cosa mi permetto di ricordarti, perchè ne vedo di tutti i colori in palestra: non pensare al carico a sè stante, esegui dei movimenti controllati sia nella fase concentrica (non essere esplosivo nel sollevamento) e ancor di più in quella eccentrica (non lasciar cadere il peso ma guidalo); ti familiarizzi col movimento e con il sentire il muscolo che lavora, e non rischi movimenti sbagliati (vedo gente che il curl col bilancere sembra lo faccia per allenare la schiena!).
Ultimissima: l'esecuzione deve essere sempre buona anche all'ultima ripetizione. Se vuoi investire qualche Euro ti consiglio 'Tecnica di allenamento con i pesi' di Stuart McRobert (sul forum non è molto amato ma questo testo mi sembra veramente valido)...Ci sentiamo!
Segnalibri