Ciao, leggendo i tuoi numerosi interventi sul forum mi sembra di aver capito che secondo te il dimagrimento, definizione drastica oppure leggero calo di peso che sia, dipende soprattutto dall'alimentazione. Non ti ho mai sentito parlare molto bene dell'aerobica, o meglio, non la vedi come un'attivita' da svolgere assolutamente se si e' alla ricerca della definizione muscolare. Il fatto che esistano 2 sistemi energetici principali nel corpo umano, l'anaerobico e l'aerobico, e il fatto che il primo utilizzi prevalentemente il glicogeno mentre il secondo i grassi (detto molto brevemente per schematizzare), questo e' ormai assodato ed e' una delle prime cose che si impara quando ci si accosta non solo al bb, ma all'attivita' fisica in genere. Anche 4ca ha chiesto piu' volte, aiutando qualche utente a stilare un programma, se quest'ultimo avesse intenzione di inserire aerobica negli allenamenti (penso che fosse a scopo dimagrimento). Insomma, volevo sapere, davvero tu hai riscontrato che il mantenersi definiti sia prevalentemente legato all'alimentazione piu' che all'aerobica? Ora, dato che perdere peso e' un fattore matematico, ossia bisogna bruciare piu' calorie di quelle che si introducono nell'organismo, pensi che la soluzione migliore sia provocare questo deficit calorico da un eccessivo consumo di energia o da un limitato introito calorico? Chiedo questo perche' la maggior parte delle persone appartenenti alla comunita' del bb con le quali ho avuto modo di scambiare opinioni pensano sia meglio mangiar di piu' e fare aerobica, piuttosto che mangiar di meno ma non farne. Teniamo sempre presente che, sia nel primo (che si faccia aerobica) che nel secondo caso (che ci si alleni solo coi pesi e basta) stiamo parlando di persone non sedentarie, ma che praticano attivita' fisica, quindi persone che non hanno un metabolismo pigro. Tutta questa domanda nasce da una constatazione personale che spieghero' nel corso del thread se questo si sviluppera'. Grazie a Sajan e tutti quelli che vorranno partecipare

Fbi