Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Discussione: Powerlilly... se la tira!

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    l'ultimo fatidico stacco al III trofeo di powerlifting raw a Senigallia, dove Roberta ha vinto l'assoluto femminile con 310kg. (100/60/150) ad un peso inferiore ai 52kg.
    E' la prima volta che stacca 150kg. senza attrezzatura: nonostante il video sia un po' sfocato, si notino la velocità di partenza e l'accelerazione della sua tecnica sumo, simili a quelle che imprime quando indossa il corpetto, che le hanno permesso di acquistare vantaggio suifficiente a resistere all'inevitabile sforzo in chiusura senza bretelle a supporto.

    3º Trofeo Bertoletti Powerlifting Raw - Senigallia, 14-15-16 giugno 2013 - YouTube
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    gli stacchi di powerlilly sono come gli esami di Eduardo: non finiscono mai.
    Così, con ancora nelle gambe e nei lombari le recenti fatiche del trofeo raw di Senigallia dello scorso mese di giugno, è iniziata la preparazione per la prossima Coppa Italia.
    Nel video un nuovo pin pull di Roberta con 180kg. caricati; per l'occasione la nostra deadlifter ha indossato un corpetto senza però l'ausilio delle bretelle.
    Prossimamente, per quanto riguarda il pin pull, verranno eseguite delle doppie con un carico minore ma da un'altezza più vicina a terra.


    ... E ancora se la tira... - YouTube
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  3. #18
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    Tony dato che molti maschietti una presa così se la sognano (tra cui il sottoscritto) posso chiederti se Powerlilly fa degli esercizi specifici per la presa oppure la allena solamente in maniera indiretta tramite stacchi, trazioni, ecc.?
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    Ciao Tet,

    no, nessuno dei ragazzi fa esercizi specifici per la presa, poichè ritengo che stacchi, rematore, scrollate e trazioni - con i relativi e proporzionati carichi - coinvolgano e mettano la presa a dura prova meglio di qualunque esercizio che cercasse di isolarla.
    Tra l'altro, gli esercizi menzionati hanno il pregio di allenare la presa nel contesto ovvero nelle stesse situazioni specifiche in cui verrà poi richiesto di dimostrare la saldezza dell'impugnatura: è molto importante per un agonista, direi in qualunque specialità, ricreare il più possibile le condizioni che sono poi richieste in gara.
    Per questo motivo nessuno di loro stacca mai con le fascette/cinghie, che so essere molto in voga in ambiente bb ma che vengono adoperate pure da molti Pl in fase di potenziamento; quando qualcuno di loro me lo ha chiesto, ho risposto che preferivo che diminuisse il carico piuttosto che abituarsi ad un mezzo poi non replicabile, fidandosi del quale - peraltro - avrebbe pure rischiato di cambiare la traiettoria del bilanciere, allontanandolo dal corpo ed aumentando i rischi di infortuni oltre che di fallimento dell'alzata vera e propria.
    Ovviamente risulta comunque importante curare tutti gli aspetti dell'impugnatura nonchè quei particolari, consentiti dal regolamento, che possano agevolarla: impugnare sempre nel palmo della mano e mai sulle dita per avere una saldezza di presa maggiore (vale pure per la panca, dove pure il carico è sopra e non sotto la mano, per evitare iperpronazioni e per ridurre i rischi di tendiniti al polso); sperimentare la presa mista più idonea e variarla nei set di warm up; cercare la parte zigrinata del bilanciere coprendola con almeno parte della mano (di solito con i bilancieri olimpici e professionali è quasi sempre possibile, aldilà delle diversità di impugnatura tra tecnica convenzionale e sumo); utilizzare il magnesio nelle alzate con carichi impegnativi, asciugare bene la mano prima delle trazioni alla sbarra se si tende a sudare.
    Un'ultima annotazione visiva, che penso valga molto più di tante parole: se si guarda con attenzione il video del pin pull di Roberta, si potrà notare come Lilly, in quella sua tipica fase preparatoria discretamente lunga, cerchi oltre alla concentrazione ed all'assetto ottimale, di fasciare quasi il bilanciere con la propria mano, addirittura avvitandolo come dovesse dare gas ad una moto; la cosa nel video è piuttosto evidente ed è una tipica caratteristica dell'approccio allo stacco di Roberta, che ripete in tutti gli stacchi, sia di gara sia d'allenamento.
    Fa quasi sorridere vedere una donna di 1,60 e 52kg. voler estremizzare l'avvolgimento di una sbarra di ferro con tutto quel che c'è sopra, eppure ammetto di non averglielo insegnato io; le è venuto spontaneo, come una predisposizione naturale, alla continua ricerca in questi 4 anni della condizione di alzata migliore; ed ho constatato che ora più di un compagno di squadra, soprattutto i più giovani, prova spesso ad imitarla.
    Scusa se mi sono dilungato. Un saluto.
    Ultima modifica di Tonymusante; 07-08-2013 alle 09:14 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    Grazie per la risposta esauriente, cerco di fare tesoro di ogni tua riga perchè c'è solamente da imparare, più scrivi più mi/ci fai un "regalo"

    Devo dire che anche io sono solito cercare di avvolgere il bilanciere con la mano in maniera molto accentuata, probabilmente perchè sento che la presa è proprio uno dei punti deboli della mia alzata quindi ci dedico molto tempo prima di partire. Magari anche per Lilly è così, anche se dall'esterno non si direbbe proprio
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  6. #21
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,935

    Predefinito

    Giovanni, permettimi una domanda, con la presa inversa usata in ogni allenamento, seppure alternata tra serie e serie, non si rischia secondo te di creare scompensi a lungo andare? Ovviamente parliamo di gente che si allena per anni, se non decenni almeno... Non conviene secondo te passare all'uncinata?
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  7. #22
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dArK86 Visualizza Messaggio
    Giovanni, permettimi una domanda, con la presa inversa usata in ogni allenamento, seppure alternata tra serie e serie, non si rischia secondo te di creare scompensi a lungo andare? Ovviamente parliamo di gente che si allena per anni, se non decenni almeno... Non conviene secondo te passare all'uncinata?

    Penso di no perchè, a mio parere, i contro sarebbero molto più dei pro.
    La presa ad uncino (hook grip) è un'impugnatura usata e diffusasi nel weightlifting, che ha esigenze decisamente diverse da quelle del powerlifting. Nel wl occorre girare il peso al petto per distenderlo in alto o per accosciarsi in overhead squat: una presa mista o addirittura supinata impedirebbe come è ovvio questi movimenti ed una semplicemente pronata ma non uncinata non garantirebbe la tenuta del bilanciere tra le mani nelle varie fasi di tirata, girata, accosciata, distensione; d'altra parte, proprio per consentire una traiettoria così lunga ed un movimento così articolato e complesso, l'esercizio è esplosivo ed i carichi logicamente inferiori a quelli del pl.
    In pratica, nella fattispecie del wl, i problemi di tenuta dell'impugnatura non sono messi alla prova tanto dall'entità del carico quanto dalla particolare successione delle diverse fasi del gesto motorio, sicuramente utile da apprendere per migliorare gli aspetti della coordinazione ma decisamente poco usuale e spontaneo nelle situazioni di vita corrente.
    Del tutto diversa è la situazione nel powerlifting. Gli esercizi sono biomeccanicamente più semplici, tecnicamente più facili da apprendere (vi si riesce anche in età avanzata ad ottimi livelli al contrario del Sollevamento olimpico), di ridotta escursione del movimento; per contro l'entità dei carichi è decisamente e conseguentemente superiore.
    La presa nel deadlift (poichè nella bench press è obbligata dalla logica e dal regolamento e nello squat è poco influente in proporzione) non deve permettere particolari flessibiltà dei polsi o traiettorie complicate ma semplicemente tenere saldamente in mano i 2-4 quintali del carico per tutta la durata dell'alzata, come sai ben oltre il sospirato "giù", fino al contatto dei dischi con la pedana.
    Una "hook grip" con alti carichi è percepita più scomoda alla maggioranza degli atleti, senza un'utilità contrapposta ma, soprattutto, per diversificarsi dalla mista, dovrebbe comunque essere in doppia prona (ancorchè uncinata) e dunque facilitare quell'incurvamento della schiena e quello spostamento in avanti del carico e del baricentro che potrebbero rivelarsi fatale per la perdita del peso e per un infortunio.
    Non è un caso se la maggioranza degli agonisti usa la presa mista che, per caratteristica peculiare, avvicina le braccia e dunque il bilanciere al corpo, consentendo di mantenerlo a contatto e tirarlo indietro per tutta la durata dell'esercizio, garantendo nel contempo un confort nella chiusura delle dita in tutto simile a quanto appreso sin da bambino con il gesto del pugno (pollice in opposizione).
    Ho notato alcuni specialisti di statura piuttosto alta che adottano lo stile convenzionale (e pertanto quasi obbligati ad una postura più curva nel piegarsi per raggiungere il bilanciere) trovarsi a loro agio con la presa in doppia pronazione, che richiede un settaggio meno accurato e preferire quasi di conseguenza l'impugnatura uncinata con il pollice all'interno: non mi sembra tuttavia costituiscano la maggioranza nel powerlifting.

    Riguardo al secondo aspetto, ovvero all'annosa questione degli scompensi con la presa mista, trattasi secondo me di un problema connesso all'attività agonistica, come del resto molti altri.
    Alcuni accorgimenti, come la cennata alternanza delle impugnature nelle serie di warm up e di attivazione, vanno indubbiamente assunti, per non correre rischi oltre misura (in tutte le cd. serie lavorative suggerisco tuttavia di utilizzare la presa prescelta per la gara, per agevolare l'autonomia dei movimenti e la similitudine con la competizione).
    Resta comunque il discorso più generale che può essere svolto per qualunque disciplina agonistica. Usando una presa larga agli 81 cm. nella bench press, alla lunga e con certi carichi, non rischio di stressare troppo l'articolazione delle spalle? Non è forse preferibile una presa media o medio/larga? Estremizzare il sitting back nello squat o abbassare la posizione del bilanciere sul back (come riusciva incredibilmente alle atlete russe che ho visto da vicino ai recenti Europei open di Pilsen, dove stavo proprio con Roberta) per scendere sotto al parallelo abbreviando nel contempo la traiettoria, non mette troppo a repentaglio la bassa schiena, benchè ci si sforzi di iperestenderla? L'arco lombare nella panca non riduce pericolosamente alcuni spazi intersomatici? Un sumo ultra wide non può creare problemi allo psoas ed alla zona inguinale? Lo squat protratto a vari stance può creare patologie ai danni del tendine rotuleo?

    Va bene, il punto allora è: cosa stiamo facendo o qual'è il nostro obiettivo? Dobbiamo effettuare un esercizio per potenziare un muscolo perchè rivolti ad un'altra disciplina oppure per ipertrofizzarlo come nel bb o magari per correggere delle posture, per ottenere una buona tonicità oppure a scopi ludici o ancora puntiamo ad un ciclo di forza o forse a sollevare un carico sempre maggiore nei limiti consentiti da un regolamento federale?
    Per ciascuna delle anzidette necessità esiste una risposta parzialmente diversa ed un modo differente di eseguire lo stesso movimento o anche di non eseguirlo affatto.
    Noi siamo agonisti (ancora per qualche anno penso di esserlo anche io ) e personalmente come coach alleno degli agonisti: quindi cercherò di mettere in atto tutte quelle misure lecite eticamente e consentite dai regolamenti federali per permettere ad un atleta di raggiungere il miglior risultato possibile; certo non è mio interesse correre rischi futili ma l'infortunio è sempre dietro l'angolo e da mettere in conto.
    Prenderò tutte le accortezze possibili per limitare i danni ma se Damiano stacca 313kg. (record italiano cat. -93), Roberta 160.5 (record di specialità donne -52), Francesco 275 (argento europeo di stacco e totale + record master II), Sara 175 (oro di stacco agli europei master) e Andrea 215 raw dopo 5 mesi (record jr. di stacco raw al "Bertoletti"), non posso certo dir loro "ragazzi, stacchiamo a presa neutra, uncinata, senza attrezzatura con 50kg. in meno così la percentuale di rischio per il piriforme o per il pronatore rotondo si riduce di X punti percentuale" !
    Tu diresti a Totti che continuando a giocare rischia il menisco? No, perchè prende soldi, mi risponderai; ma lo diresti a migliaia di ragazzini che aspirano a diventare come lui? Diresti a uno specialista di discesa libera che alla lunga ha buone probabilità di addobbare il più vicino abete natalizio oppure ad un mezzofondista che se non usa le scarpe chiodate riduce il rischio di una borsite al tendine d'Achille? faresti presente a Nadal che se avesse variato sin da piccolo la mano con cui impugnava la racchetta non sarebbe incorso in pericolose asimmetrie posturali tra gli arti che potrebbero nel tempo ripercuotersi sulla schiena?

    Certo, come istruttore di sala pesi, se viene da me un cliente/utente/neofita/ragazzo/amatore che vuole allenarsi e migliorare senza velleità agonistiche e senza del resto averne la predisposizione strutturale non mi sogno proprio di insegnarli la presa mista ma - se è per questo - neppure quella ad uncino; gli faccio fare stacchi a gambe semi flesse con il bastone di legno, poi con il bilanciere 28 mm vuoto insieme a iperestensioni a rana, quindi forse lo porto alla quadra bar, infine gradualmente può passare ad uno stacco convenzionale con presa in doppia pronazione classica e.....finire lì.
    In quest'altro contesto però la situazione è diversa e se io e Francesco (come pure Giorgio che hai conosciuto al FIBat) abbiamo più di 50 anni e gareggiamo ancora e nonna Sara il prossimo anno sarà master 3 come il Presidente Rossi, Giumarra, Coppari ed altri, vuol dire che ci siamo ben difesi dalle pur innegabili insidie articolari e muscolari del PL.

    Un caro saluto
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  8. #23
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    Mi unisco ai complimenti all'atleta ed al coach!

    Trovo queste ultimo post una perla di saggezza!
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    Diresti a uno specialista di discesa libera che alla lunga ha buone probabilità di addobbare il più vicino abete natalizio
    LOL bellissima
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  10. #25
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Buonasera a tutti voi!
    Vi ringrazio di nuovo per i complimenti! ^_^
    Adesso che ho toccato i 180kg devo mettermi in cerca di un nuovo pr da conquistare...
    Mister preparati! Abbiamo un lavoro pesante da fare!

    Buona estate a tutti!

  11. #26
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da powerlilly Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti voi!
    Vi ringrazio di nuovo per i complimenti! ^_^
    Adesso che ho toccato i 180kg devo mettermi in cerca di un nuovo pr da conquistare...
    Mister preparati! Abbiamo un lavoro pesante da fare!

    Buona estate a tutti!
    Sei un concentrato di forza! Complimenti a te ed al maestro.

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    Siamo giunti al consueto appuntamento annuale con gli Assoluti di stacco ed anche in questo 2014 non poteva mancare la prima "tirata" ufficiale dell'anno di Powerlilly.
    Roberta si è presentata sulla pedana di S.Zenone al bw di 52.1 volutamente: poiché intendeva difendere il proprio record italiano di kg. 160.5 stabilito lo scorso anno, in quel di Trento, nella categ. -57kg.
    In una gara combattutissima contro una grande avversaria, tra le più forti powerlifters italiane, Powerlilly entrata a kg.147.5 si è trovata a lottare sul filo degli ettogrammi.
    Dopo la seconda prova in cui entrambe le atlete in lizza erano transitate a kg. 155, Roberta si è dapprima visto superare il vecchio record da un'alzata di 161kg., quindi nel volgere di pochi attimi lo ha ristabilito a quota 161.5kg.
    La foto che vedete sotto immortala il momento conclusivo dell'alzata, testimoniato pure dal tabellone, che le ha consentito, oltre al record, di vincere il titolo italiano e risultare la migliore atleta senior femminile della manifestazione, con una wilks superiore ai 200 punti.
    A ulteriore conferma che, in pedana, Powerlilly.....se la tira proprio!



    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  13. #28
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,187

    Predefinito

    Complimenti!! stavolta mi astengo da volgarità perché sono a lavoro :-)
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  14. #29
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    Grandissima prestazione, vista dal vivo posso dire ancora più impressionante!
    Complimentissimi sia a Powelilly che al coach, oltre al record avete dato vita ad una gara davvero avvincente
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  15. #30
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    LOCAL BOX
    Messaggi
    1,086

    Predefinito

    caspita davvero complimenti.

    questa stupenda immagine è per quelle donne che dicono: voi uomini siete più forti per genetica.

    altro che richieste d'aiuto a fare le scale con le buste della spesa, powerlilly ti porta pure cassa e cassiera!

    continua così! e complimenti anche al coach!

Discussioni Simili

  1. Ciak, si tira: Il nuovo diario del Rasta.
    Di ilrasta nel forum Online Training Journal
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 04-04-2011, 10:30 PM
  2. Mi voglio tirà !!!
    Di Matematico nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-01-2007, 12:22 PM
  3. Tira brutta...ARIA
    Di Rocky nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23-10-2004, 09:53 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home