Penso abbia ragione Sarge...
http://www.wordreference.com/conj/ITverbs.asp?v=marcire
Penso abbia ragione Sarge...
http://www.wordreference.com/conj/ITverbs.asp?v=marcire
Tacere.
No, tutti e due.![]()
Anche i tg si stanno adeguando ad usare una lingua popolare.Da una parte non vi trovo nulla di male.Nel parlato comune non credo che noi ci sforziamo di seguire le linee di una lingua dotta,visto che la nostra cara lingua italiana si sta sempre più imbastardendo attraverso l'assunzione di vocaboli stranieri.
Vado anch'io OT.Non credo che la cultura si misuri attraverso la coniugazione del verbo marcire,ma conoscendo le radici e l'iter della nostra lingua fino ai giorni nostri.
Io invece credo che nel parlare in pubblico, nel parlare negli affari, nel parlare con persone che non facciano parte della cerchia ristretta del dialetto, il parlare correttamente sia una forma di rispetto: un po' come mettere il vestito buono ad un matrimonio (certo, il testimone sarebbe sempre lo stesso anche se ci andasse in jeans e maglietta...).
Branco il tuo discorso è giusto,ma devi fare conto che l'utenza che segue un tg,come un programma televisivo qualcunque,è vario e composito,quindi credo che si facciano delle scelte mirate anche questo.Poi in italia il numero di persone con un determinato grado culturale è basso confronto la media europea
Beh allora coniugatemi il verbo cuocere al passato remoto ahauhuahua
io cossi
tu cocesti
egli cosse
noi c(u)ocemmo
voi coceste
essi cossero
(credo...)
Il participio passato del verbo "soccombere"? Egli é .... ?
Sui cartelloni delle autostrade: "a casa ti aspettano". Che vuol dire? Che devi andare veloce perché ti aspettano oppure che puoi prendertela comoda perché comunque ti aspettano?
La frase più ambigua: "basta lavorare". Che vuol dire? Due cose diametralmente opposte. Esempio 1: "cerchi un impiego particolare?", "no no, basta lavorare!". Esempio 2: "domani lavori o fai il ponte?" "no no, basta lavorare!".
L'italiano, che lingua complicata!
![]()
non esiste il participio passato, si chiamano verbi difettivi questi... cmq l'italiano è una gran lingua... infatti metnre tutte le opere inglesi e non si possono traudurre bene o male...prova a tradurmi una divina commedia o una poesia di leopardi...viene fuori un aborto
.................................................. ...
Se vi state ancora interrogando sul verbo soccombere... beh vi ho tirato un piccolo scherzetto!![]()
Ho studiato Inglese, Francese e Tedesco.
La più difficile dell 3 mi sembra il Tedesco, soprattutto perchè l'ho studiato solo dalla terza alla quinta, mentre le altre 2 dalla prima media.
Il difficile è imparare da zero una lingua in età "matura" anche se riporta molti casi presi dal Latino (mi sembra 5 casi, contro i 7? del Latino).
Segnalibri