ok, credo che ti sia fatto prendere un po' troppo dall'entusiasmo![]()
![]()
Il sistema e' valido pero' non farei tutti gli esercizi cosi'. Nel senso che forse potresti sceglierti un esercizio per te principale per ogni gruppo...e lo tratti con lo schema che hai pensato.
Poi segui schemi diversi per gli altri es dello stesso gruppo. Non tutti i muscoli sono uguali, esempio: ti ci vedi nella settimana dell 8x3 sugli addominali?![]()
Poi lo so che non l'hai previsto per l'addome, ma era solo per provare a spiegarmi...
In generale questo es target non sarebbe male piazzarlo per primo nella routine per ogni gruppo.
Per lo schema da adottare sugli altri, mettiamola cosi': andando a calare le rip e tenendo un volume costante lavori specialmente la parte contrattile del muscolo (le mitiche miofibrille, costituite da proteine filamentose actina e miosina con un ruolo strutturale all'interno delle cellule muscolari).
Esistono pero' anche componenti non contrattili con un ruolo diverso. Si tratta di elementi come enzimi, mitocondri (componenti cellulari), membrane ecc ecc...
Se incrementi questi elementi ottieni ugualmente ipertrofia, aumenta la sezione trasversa del ventre muscolare.
Ma per colpirli devi utilizzare schemi con un numero un po' piu' alto di rip, diciamo 6-8 anche 10.
Tanto per finire, visto che ci ho preso la mano, se tu volessi andare ad agire su altri componenti muscolari come la capilarizzazione ad esempio ti dovresti portare su un numero di rip ancora piu' alto. Ma qui andremmo a finire nel range della forza resistente (e' cosi' che si spiegano le gambe enormi dei pattinatori e ciclisti e i dorsali di certi nuotatori!). Bada pero' che la capillarizzazione e' comunque un mezzo per il corpo per rimuovere piu' efficacemente metaboliti delle cellule muscolari accumulatisi localmente...cioe' NON comporta un incremento di forza massima.
Ma quanto sto divagando?!?!?!![]()
Ok, mi fermo qui.
Una curiosita': cosa vuol dire squat 4xBO?..che non sai quante rip farai?
Segnalibri