Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Pause programmate

  1. #16
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da heerokeem
    quello è uno scarico passivo, puoi far così se hai qualche dolore alle articolazioni o simili per ripigliarti al 100%, sennò anch'io preferisco uno scarico attivo dove magari mi diverto a provare nuovi esercizi senza troppo volume per accrescere la mia esperienza

    Beh di dolori articolari ne ho diversi soprattutto ad una spalla da diversi mesi....e non ne vuole sapere di passare....mi sa ke programmerò uno scarico passivissimo

  2. #17
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Ehm...scusate l'ignoranza...ma cos'è un mesociclo??

    Io ho riscoperto il rematore con bilancere da poco,l'avevo accantonato per paura di infortuni alla schiena...e devo dire che una volta capita la postura e riuscito ad isolare e sentire il movinendo dei dorsali è fantastico come esercizio e poi nella palestra dove vado io i manubri arrivano a 42 kg...cominciano ad essere pochini per un rematore pesante....

  3. #18
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    La programmazione di un allenamento sportivo e' generalmente orientata ad un obiettivo (piccolo o grande che sia).

    Tutto il periodo che ti separa da questo tuo obbiettivo e' detto in genere macrociclo (spesso corrisponde alla macro-programmazione di 1 anno di allenamento, ma non necessariamente pensa a chi fa una programmazione impostata sui quadrienni olimpici per esempio).

    Il macrociclo viene suddiviso in componenti piu' brevi di tempo dette meso-ciclo. Anche il singolo meso puo' /deve avere un suo obbiettivo, che combinato con quelli degli altri meso all'interno del contesto del macrociclo ti dovrebbero portare nella migliore condizione possibile all'evento obbiettivo (gara o altro che sia).

    Quindi magari si puo' decidere come organizzare un meso di forza, di massa, di potenza, di definizione o di mille altre possibili cose in relazione alla disciplina sportiva che pratichi.

    A sua volta il meso e' diviso in unita' di allenamento piu' piccole delle microciclo, in ognuno dei quali completi "un giro" (passami il termine ) per cosi' dire delle tue diverse routine di allenamento.

    La durata di micro, meso e macro e' assolutamente in relazione all'obbiettivo e alla frequenza di allenamento.
    Esistono molti schemi diversi possibili, per ragioni di praticita' (ma non e' affatto detto che debba essere cosi') il meso viene spesso associato al periodo di circa un mese e il micro a quello di una settimana (io per esempio ho un micro piu' lungo, pari a 9 giorni a causa della mia frequenza di allenamento).

    ehm, ehm...non so quanto sono stato chiaro ...ma chiedi pure se non mi sono spiegato bene

  4. #19
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Sei stato chiarissimo Mike

  5. #20
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Grazie mille!!! sei stato chiarissimo...ora ne so un po di più

Discussioni Simili

  1. durate pause
    Di cesare nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25-01-2005, 11:23 AM
  2. Pause troppo lunghe?
    Di Karalis nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 17-01-2005, 01:49 PM
  3. rest-pause e sue varianti
    Di capitano nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25-10-2004, 08:50 PM
  4. rest pause
    Di steveshady nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-02-2004, 11:32 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home