Che alimentazione fai?
Che alimentazione fai?
Ehm Mangio quasi sempre a pranzo primo e secondo cena solo secondo
Il secondo sono spesso carni bianche o rosse tipo tacchino ecc...
Mangio circa 6-7 volte al giorno oltre i pasti mangio principalmente o alimenti per integrazione di proteine o cmq seguo certe quantità esatte di nutrienti in queste diciamo così "merende"
L'allenamento intenso provoca delle oscillazioni ormonali a livello ematico.Originariamente Scritto da Muay Thai Boxer
Studi hanno dimostrato che durante una seduta di allenamento si ha un picco di testosterone (principale ormone anabolico) nei primi 20-40 minuti, picco che poi decresce velocemente facendo aumentare dopo 60-90 minuti il livello di un altro ormone: il cortisolo.
Questo ormone agisce trasformando gli aminoacidi strutturali in glucosio (gluconeogenesi) e stimolando la liposintesi sia direttamente che indirettamente (aumentando la gluconeogenesi che provoca iperglicemia ed iperinsulinemia e di conseguenza accumulo di grasso). Quindi delle sedute di allenamento lunghe creano fisici poco ipertrofici ed irrimediabilmente coperti da uno strato di grasso. Di conseguenza è di fondamentale importanza eseguire degli allenamenti brevi ed intensi: 50-60 minuti al massimo.
Sono troppe 2.30h...è un grave errore! le persone alle prime armi prensano : "più stò in palestra più divento grosso!" ma non è affatto così, anzi!![]()
Allenamento "intenso" non ha senso è come se dicessi "voluminoso" ..QUANTO ?? RISPETTO a cosa e a chi , se si parla con le cifre bisogna darle tutte e poi "studi" non vuol dire nulla, chi li ha fatti ?? Sono stati approvati dalla comunità scientifica ?? Anche impreza può fare uno studio ...e allora ?
è risaputo che un allenamento con i pesi superiore all'ora è controproducente,in quanto l'organismo va in catabolismo. prima di postare il post precedente mi sono documentato su documenti validi.
Quindi, secondo Te, caro Nikko, se io lascio cadere il peso dopo 61 minuti, ingrasso ?
non è secondo me...io ho postato ciò che ho trovato scritto su documenti! non sono studi miei o cose inventate da me.
vi posto queste brevi righe che sono uno dei documenti sul catabolismo.
Il corpo possiede un elaborato meccanismo di feedback per il controllo della secrezione del cortisolo e per regolare quanto ne passa nel sangue: l'ormone ipofisario adrenocorticotropo (ACTH) e l'ormone liberante la corticotropina (CRH). Subito dopo un evento stressante l'ACTH e la CRH aumentano causando un innalzamento del cortisolo.
Equilibrare il cortisolo nel proprio corpo è importante sia per gli atleti sia per i non atleti perché, in pratica, è importante per tutti coloro che vogliono avere un buon aspetto fisico.
Una ricerca svolta presso la University of California, a San Francisco, ha dimostrato che i soggetti con il cortisolo particolarmente elevato:
· consumavano una quantità maggiore di calorie,
· consumavano in particolare più dolci.
Il cortisolo insomma può rovinare quanto fate in palestra sia catabolizzando la muscolatura sia portandovi ad ingrassare.
vi posto queste brevi righe che sono uno dei documenti sul catabolismo.
Il corpo possiede un elaborato meccanismo di feedback per il controllo della secrezione del cortisolo e per regolare quanto ne passa nel sangue: l'ormone ipofisario adrenocorticotropo (ACTH) e l'ormone liberante la corticotropina (CRH). Subito dopo un evento stressante l'ACTH e la CRH aumentano causando un innalzamento del cortisolo.
Equilibrare il cortisolo nel proprio corpo è importante sia per gli atleti sia per i non atleti perché, in pratica, è importante per tutti coloro che vogliono avere un buon aspetto fisico.
Una ricerca svolta presso la University of California, a San Francisco, ha dimostrato che i soggetti con il cortisolo particolarmente elevato:
· consumavano una quantità maggiore di calorie,
· consumavano in particolare più dolci.
Il cortisolo insomma può rovinare quanto fate in palestra sia catabolizzando la muscolatura sia portandovi ad ingrassare.
vi volevo far capire che non sono mie invenzioni...
Ma guarda che io, caro Nikko, non discuto dei meccanismi di retroazione del nostro fisico. Sostanzialmente, volevo dirti che "si consiglia" di, nella media, non superare l'ora di Work Out.
Ma questa è, appunto, un'indicazione. Perché il tutto dipende dall'intensità, dal tipo di stimoli, dalle pause, da tipo di esercizi che "inviamo" al nostro corpo per stimolarlo.
Secondo il ragionamento da Te postato, i maratoneti che corrono per molto più di un'ora sarebbero obesi.
Abbiamo avuto una discussione analoga QUA, e mi sembra che si sia analizzato molto bene l'argomento.
Quindi, onde evitare di essere talebani gnostici, direi che il buon senso mi porta a dire che la risposta al fenomeno è "dipende".
i maratoneti consumano un livello molto superiore di calorie rispetto ai bodybuilder, se non sbaglio. cmq sì, mi trovo d'accordo con te sul fatto che Dipende molto dal nostro organismo, da come risponde allo stress. cmq resta il fatto che 2.30h mi sembrano molte per un allenamento con i pesi, sia x la massa sia, ancor di più, per la definizione.
Io impiego due ore ad allenarmi perchè usando per alcuni esercizi pesi pesanti ho bisogno dell'aiuto del mio istruttore e sono quasi tutti gli esercizi... poi devo aspettare i periodi di pausa tra le serie e tra gli esercizi o tra le ripetizioni stesse quando dovuto. Per quanto riguarda il grasso posso dire di non avere mai avuto problemi di questo tipo... la mia percentuale è del 7%-8% anche se dalle foto non si vede molto ho una definizione abbastanza elevata considerando che non seguo una dieta
Da oggi comincio allenamento lombari e obliqui ... E ho aggiunto qualcosa per il piccolo pettorale un pò piccolo rispetto al resto
??? che cos'è il "piccolo pettorale"?![]()
Il petto assume la sua conformazione grazie al muscolo Gran pettorale e Piccolo pettorale.
Il Gran pettorale può essere suddiviso in tre sezioni con diverse origini:
- clavicolare: margine anteriore della clavicola;
- sternocostale: fascia sternale e cartilagini della 2^ e 6^ costola;
- addominale: bordo prossimale della guaina del muscolo retto dell'addome.
Le tre sezioni si uniscono in un'unica inserzione sull'omero, sulla cresta del tubercolo maggiore.
Il Piccolo pettorale si origina con tre fasci distinti dalla 3^, 4^ e 5^ costola che si uniscono sul processo coracoideo della scapola.
Segnalibri