Pagina 11 di 31 PrimaPrima ... 23456789101112131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 530

Discussione: L'angolo di dorsoduro - Step by step

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    1,706

    Predefinito

    Dai Doc, non prendertela. Stavamo scherzando...
    Sono convinto anche io che la cosa migliore sia darsi una mano gli uni con gli altri e tu in particolare ti prodighi in maniera encomiabile.
    Grazie come sempre doc!

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Ragazzi non fate stronzate!!!

    Io faccio quello che faccio per piacere mio, guardare gli errori altrui insegna a correggere i propri quindi io ne traggo vantaggio.
    Quante volte è capitato che partendo da vostre osservazioni io abbia corretto qualcosa nelle mie alzate.

    Quello che potete fare è dare una mano anche voi ai nuovi, ... e basta!
    Doc, vorrei farti una domanda sullo Squat.

    Abbiamo già parlato del mio modo di squattare, e mi pare che mi dicesti che è un tipo di Squat simile a quello dei weightlifter, e che comunque andava bene SE avessi mantenuto la tecnica anche con carichi più alti.

    Con i 100 non mi sembra di vedere grosse differenze rispetto al solito, quindi direi che è andata bene.

    A me piace molto la modalità di esecuzione che ho trovato, mi viene molto istintivo, a differenza della panca o dello stacco dove devo ricercare per bene il setup. Anche perché per come squatto ora, l'affondo mi viene facile e anche bello profondo.

    Ora però mi chiedo, mi conviene "potenziare" questo mio tipo di squat, oppure modificare qualcosa e renderlo più simile a uno Squat da pl? Cioè, mi conviene continuare a potenziare la tecnica che ho trovato, oppure correggerla?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,559

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Ora però mi chiedo, mi conviene "potenziare" questo mio tipo di squat, oppure modificare qualcosa e renderlo più simile a uno Squat da pl? Cioè, mi conviene continuare a potenziare la tecnica che ho trovato, oppure correggerla?

    E' la prima volta che mi trovo di fronte a uno squat così, ribadisco che la mia esperienza è molto limitata.

    Comunque a buon senso direi che vale la pena di proseguire così senza cambiare una virgola visto che per ora funziona. Nel momento in cui questo tipo di alzata dovesse mostrare qualche punto debole vedremo come affrontarlo.
    Ti viene bene e ti viene istintivo... teniamocelo!
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Perfetto, squadra che vince non si cambia dici tu... sono d'accordo


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Giorno

    Probabilmente andrò in pausa pranzo a staccare. Con 30 gradi minimo, spero di non liquefarmi


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Eccomi, sono ancora vivo.

    Stacco: 4x4x100, prima e terza serie.

    Bello tosto, sia per via del caldo, sia per via del peso, nell'ultima serie ho temuto di non fare l'ultima rep, grondavo sudore ed ero esausto, alla fine l'ho tirata su un po' di schiena. Comunque anche dai video si vede che nell'ultima Rep della serie tendo a far salire leggermente prima il sedere.

    Tutto sommato però va bene così e vi dico perché: ho calcolato le percentuali del russo sullo stacco partendo da un massimale di 110 kg. Il problema è che è un massimale teorico, fasullo, visto che prima di iniziare il russo feci al massimo 104 kg. Non entriamo nel merito di questa scelta, so che sono un po' ********...

    https://youtu.be/PyuwcfeYD-4

    https://youtu.be/C2YfYh-6gZA

    Poi panca discesa 4", ho fatto fino a 54 kg le doppie e poi 50 per il 3x3. Carichi bassi ma ero cotto, in tutti i sensi, e infatti li ho sentiti i 50 kg.

    Per finire panca stretta e curl, un po' a ***** dicane viste le condizioni.

    https://youtu.be/q8uByIA5ZOk




    Sent from my iPhone using Tapatalk

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Dorso, secondo me non schieni e non sculi più di tanto, considerando anche la stanchezza. Mi chiedo solo se sia opportuna una chiusura così "di scatto". Il Doc mi consiglia spesso di provare ad accelerare in partenza (io ci provo ma mica mi riesce) però se non sbaglio una volta mi ha detto anche di non esagerare ad accentuare la chiusura. Magari sparo cavolate eh, aspetta pareri più qualificati.

    In panca cerca di controllare la discesa fino alla fine, senza farti crollare il bilanciere addosso negli ultimi centimetri. Ah, e visto che hai perso le scarpe col tacco, mettile: a me aiutano a settarmi più compatto. Bella poi la respirazione canina con la lingua di fuori.
    WE MUST LIFT

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito L'angolo di dorsoduro - Step by step

    Citazione Originariamente Scritto da Morgante Visualizza Messaggio
    Dorso, secondo me non schieni e non sculi più di tanto, considerando anche la stanchezza. Mi chiedo solo se sia opportuna una chiusura così "di scatto". Il Doc mi consiglia spesso di provare ad accelerare in partenza (io ci provo ma mica mi riesce) però se non sbaglio una volta mi ha detto anche di non esagerare ad accentuare la chiusura. Magari sparo cavolate eh, aspetta pareri più qualificati.

    In panca cerca di controllare la discesa fino alla fine, senza farti crollare il bilanciere addosso negli ultimi centimetri. Ah, e visto che hai perso le scarpe col tacco, mettile: a me aiutano a settarmi più compatto. Bella poi la respirazione canina con la lingua di fuori.
    Stacco: nelle serie che ho filmato no, in realtà non ho sculato tantissimo nemmeno nell'ultima serie, ma l'ultima Rep l'ho tirata di lombari, manco di dorso. Per la chiusura: intendi quando blocco le gambe? Se si, considera che forse è la prima volta che presto attenzione alla chiusura, questo perché ho lavorato con serie e reps molto lunghe ultimamente, e quindi qualcosa (e quel qualcosa è la chiusura) la trascuravo inevitabilmente. Comunque messaggio ricevuto.

    Panca: lo sai, pensavo di averlo controllato abbastanza bene questa volta negli ultimi cm dal petto. E invece pare che dovrò continuare a lavorarci. Del resto è un difetto che non si presenta certo ora, già il Doc me l'ha detto più di una volta. Le scarpe non le ho messe solo perché avevo lo stacco oggi, ma già lunedì ho notato di avere molta più stabilità con le scarpe nuove.

    Ah, un'altra cosa inerente le scarpe: il tacco, misurato con il metro, è di quasi 3 cm. Mentre il tacco delle scarpe che uso per lo stacco è di 2 cm. Si, so di dover trovare delle scarpe più piatte, ma quello che mi chiedo è: come mai c'è così poca differenza di tacco tra le due scarpe? Cioè, volendo trovo altre scarpe da ginnastica con tacco di 3 cm, che senso ha il tacco delle scarpe da lifting?

    P.S se ascolti bene, in sottofondo, puoi udire i nostri compaesani che si dilettano nell'esposizione di varie poesie. Che goduria per le orecchie [emoji23]


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ultima modifica di dorsoduro; 14-06-2017 alle 05:18 PM

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Ah, un'altra cosa inerente le scarpe: il tacco, misurato con il metro, è di quasi 3 cm. Mentre il tacco delle scarpe che uso per lo stacco è di 2 cm. Si, so di dover trovare delle scarpe più piatte, ma quello che mi chiedo è: come mai c'è così poca differenza di tacco tra le due scarpe? Cioè, volendo trovo altre scarpe da ginnastica con tacco di 3 cm, che senso ha il tacco delle scarpe da lifting?
    Non sono sicuro di aver capito le tue riflessioni. Io ho sempre dato per scontato che quando si parla di tacco non sia tanto importante la distanza del tallone da terra, ma la differenza di altezza tra il tallone e la punta dei piedi. Inoltre le scarpe da sollevamento, come avrai notato, hanno la suola piatta, larga e dura, proprio per permettere un appoggio più stabile.

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    P.S se ascolti bene, in sottofondo, puoi udire i nostri compaesani che si dilettano nell'esposizione di varie poesie. Che goduria per le orecchie [emoji23]
    Purtroppo sono al lavoro e ho guardato senza audio. Appena arrivo a casa mi godo questi dolci suoni.
    WE MUST LIFT

  10. #10
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Morgante Visualizza Messaggio
    Non sono sicuro di aver capito le tue riflessioni. Io ho sempre dato per scontato che quando si parla di tacco non sia tanto importante la distanza del tallone da terra, ma la differenza di altezza tra il tallone e la punta dei piedi. Inoltre le scarpe da sollevamento, come avrai notato, hanno la suola piatta, larga e dura, proprio per permettere un appoggio più stabile.



    Purtroppo sono al lavoro e ho guardato senza audio. Appena arrivo a casa mi godo questi dolci suoni.
    Ok allor ci troviamo, ho fatto confusione fra suola e tacco. Mi è chiara la differenza ora, quella da sollevamento sono basse salvo poi arrivare a 3 cm sul tacco, le altre sono 2 cm di spessore ma uniformi, non hanno tacco. E poi si certo, la stabilità è molto maggiore, questo l'avevo dato per scontato


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,559

    Predefinito

    Nella panca effettivamente controlli bene il bilanciere fino a 3 cm dal petto e poi lo lasci cadere.

    Nello stacco c'è un errore piuttosto significativo che è l' opposto di quello che si fa in generale, ovvero estendi troppo presto la schiena, hai la schiena verticale ma le ginocchia ancora piegate (può essere considerata "infilata")
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  12. #12
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Ok forse ho capito cosa intendi, però restano valide le domande che ti ho posto sopra comunque.

    Ho avuto la sensazione, in alcune rep, in particolare le ultime, di cercare la catena anteriore una volta superato il ginocchio. In pratica sentivo di spingere leggermente avanti il sedere, ma non so perché sentivo "per il bene della schiena", inconsapevole che facevo tutt'altro. Che poi queste sensazioni le sto realizzando solo ora.

    Se ho capito bene, vedi questa sorta di infilata nelle ultime 1-2 reps, quando la stanchezza iniziava a salire, perché, sempre se ho capito cosa intendi, nelle prime reps non mi sembra di "infilare".

    Secondo te in tal caso è un errore di stanchezza? Mi sembra che è la prima volta che me lo fai notare


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  13. #13
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Perfetto.

    Comunque oggi rest day, se ho tempo faccio un 10-15 km in bici, giusto per un leggero condizionamento aerobico


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  14. #14
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito L'angolo di dorsoduro - Step by step

    Leggendo il
    Diario di JJPower ho notato di avere uno Squat molto simile al suo





    Scende un sacco, cavolo, io ci riesco solo a carichi più bassi. E poi anche in risalita ho uno sticking point simile al suo.

    Chiaramente sono lusingato, il ragazzo qui sopra ha ben altri carichi...


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ultima modifica di dorsoduro; 15-06-2017 alle 03:32 PM

  15. #15
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,648

    Predefinito

    Hai mai provato front squat?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

Discussioni Simili

  1. Tra pesi, moto e libri. Il diario di dorsoduro
    Di dorsoduro nel forum Online Training Journal
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 12:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home