Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 81

Discussione: Bench press (panca piana)

  1. #61
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,461

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo
    @Gotekka


    Nel tuo caso 94/68= 1.38 BW (cioè 1.38 volte il tuo Body Weight) ke coincide all'incirca con la forza relativa generata dal nostro amico rugbysta. la forza relativa assume naturalmente un'importanza fondamentale in discipline simile al PL: nn a caso esistono delle ben determinate categorie d peso corporeo.
    inoltre se si vuole valutare un proprio allenamento dal punto d vista dei miglioramenti della forza, si deve tenere conto della forza relativa e nn d un eventuale aumento assoluto dei carichi alzati (tenendo conto della forza relativa, si riesce a prescindere dell'aumento eventuale del nostro BW).
    il concetto è ke, a parità d bf (body fat) e d ossatura, un individuo con un BW maggiore avrà anke muscoli piu grandi in grado d generare, fatte salve le differenze genetiche, maggiore forza rispetto a un individuo con un BW inferiore...

    ciauz!
    Gli studi umanistici mi hanno lasciato ad un livello (di memoria) molto elementare nelle capacità di calcolo matematico eh eh Oltre ad essere un Bbuilder Naif. Ti ringrazio molto per la spiegazione Lorenzo. Anche perchè spesso si trascura questo aspetto così importante.

  2. #62
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,379

    Predefinito

    a proposito di quanto detto finora credo potrebbe interessarvi questo:

    http://www.powerliftingitalia-fipl.it/wilks.htm

  3. #63
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    un saluto agli amici di questo forum ed ai panchisti
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: bbhhDSCN0602.JPG‎ 
Visualizzazioni: 411 
Dimensione: 68.5 KB 
ID: 2327  

  4. #64
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    517

    Predefinito

    si è deciso allora sua maesta a venire pure da noi... BENVENUTO SIGNORIA!

  5. #65
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    non disdegno nessuno ci mancherebbe, era solo un saluto il mio, comunque vi leggo spesso,ed è duro combattere con chi non capisce il PL, saluti anche a corvette e somoja, l'ho scritto bene?ugo

  6. #66
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,313

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiopower
    un saluto agli amici di questo forum ed ai panchisti
    Grande Fabio!!!! Questa volta sono il moderatore in questa sezione...i ruoli sono invertiti......vorrei anche un' inversione dei miei carichi con i tuoi........
    Saluta Anto

  7. #67
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    di nulla Vieri!!

    @Fabiopower
    ciao! purtroppo nn t conosco ma è un piacere vedere un appassionato! deduco sia tu quello in foto vero?
    nn si riesce a capire bene ke cat. d BW tu sia...82 o 90k?
    la panca sembra la tua migliore alzata, vedo ke indossi la magli li in foto.
    come mai solo 230K d stacco? guardando il livello delle altre due alzate risulti indietro. problemi d presa?

    ciauzz!!

  8. #68
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,313

    Predefinito

    Schiena
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  9. #69
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo
    di nulla Vieri!!

    @Fabiopower
    ciao! purtroppo nn t conosco ma è un piacere vedere un appassionato! deduco sia tu quello in foto vero?
    nn si riesce a capire bene ke cat. d BW tu sia...82 o 90k?
    la panca sembra la tua migliore alzata, vedo ke indossi la magli li in foto.
    come mai solo 230K d stacco? guardando il livello delle altre due alzate risulti indietro. problemi d presa?

    ciauzz!!
    no! algodistrofia dell'acetabolo(artrosi)

  10. #70
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,379

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiopower
    non disdegno nessuno ci mancherebbe, era solo un saluto il mio, comunque vi leggo spesso,ed è duro combattere con chi non capisce il PL, saluti anche a corvette e somoja, l'ho scritto bene?ugo
    we, GiorgioPower!! (tra noi ci capiamo )
    finalmente ti sei deciso ad iscriverti..adesso nn hai + scuse, quando scrivo una ca°°ata devi venire a darmi mazzate!

  11. #71
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiopower
    no! algodistrofia dell'acetabolo(artrosi)
    azz...riesci tuttavia a fare stacchi ugualmente...ke carattere!
    PS tuo BW?

    ciauz!

  12. #72
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    vario dai 86 ai 88 kg

  13. #73
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,313

    Predefinito

    Visto che si parla di panca piana voglio fare alcune considerazioni su un ipotetico programma per un raw bencher (senza maglia).

    1) Dare molta enfasi alla sessione di DE dove si cerca di ottimizzare la velocità
    2) Ciclizzare la board press (solo 1 e 2 tavolette con presa stretta) e al massimo allenare una volta al mese il lockout con pesi davvero enormi.
    3) Dare molta enfasi alla "starting strength"
    4) Dare molta enfasi allo stop sul petto. Ok alla 4" bench press
    5) Lavorare molto e pesante con i manubri sia su panca piana che inclinata. Ciò permette di migliorare la fase iniziale (stallo per i raw bencher)
    6) Lavoro pesante dei tricipiti (dip alle parallele, panca stretta con singole)
    7) Lavorare molto i dorsali (trazioni e rematori)
    8) Lavoro medio sulle spalle (già ampiamente stressate)
    9) Lavorare duro nelle sessioni di ME
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  14. #74
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Corvette
    Visto che si parla di panca piana voglio fare alcune considerazioni su un ipotetico programma per un raw bencher (senza maglia).

    1) Dare molta enfasi alla sessione di DE dove si cerca di ottimizzare la velocità
    2) Ciclizzare la board press (solo 1 e 2 tavolette con presa stretta) e al massimo allenare una volta al mese il lockout con pesi davvero enormi.
    3) Dare molta enfasi alla "starting strength"
    4) Dare molta enfasi allo stop sul petto. Ok alla 4" bench press
    5) Lavorare molto e pesante con i manubri sia su panca piana che inclinata. Ciò permette di migliorare la fase iniziale (stallo per i raw bencher)
    6) Lavoro pesante dei tricipiti (dip alle parallele, panca stretta con singole)
    7) Lavorare molto i dorsali (trazioni e rematori)
    8) Lavoro medio sulle spalle (già ampiamente stressate)
    9) Lavorare duro nelle sessioni di ME
    per i lockout bisogna ripetere la seduta almeno 2 volte consecutivamente

    qual'è lo starting strength? non ricordo

    lo stop sul petto lo lavori quando nella settimana de provi dei massimalini, questi massimalini che sono 85%90% del proprio max, li devi effettuare una settimana si ed una no sul de, spero di essere stato chiaro

    le parallele le sconsiglio ad atleti avanzati

  15. #75
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,379

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiopower
    qual'è lo starting strength? non ricordo
    immagino si riferisca alla fase di stacco dal petto.

Discussioni Simili

  1. 1° Demolition Bench (GARA DI PANCA PIANA)
    Di ThorSon nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-12-2018, 12:12 PM
  2. Press, bench press e floor press
    Di Drago nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-10-2015, 11:28 AM
  3. Come eseguire la panca piana : The Bench is . . . The Bench
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-08-2013, 09:10 AM
  4. Gara di panca piana (bench press) 2011 a San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Di apprendistaPL nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-04-2011, 05:22 PM
  5. Press su inclinata e piana come arnold press
    Di Opua nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 19-07-2007, 08:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home