Risultati da 1 a 15 di 81

Discussione: Bench press (panca piana)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    262

    Predefinito

    ma non sono illustrati quegli esercizi

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    514

    Predefinito

    @Gotekka
    oltre la panca un giocatore d rugby dovrebbe curare all grande squat (rigorosamente profondo, importantissimo in questo caso!) e lo stacco da terra x costruirisi (come ricordato da somo) una catenza posteriore al d sopra della media.
    x quanto riguarda l'arco (anke io sono tra quelli ke nn guadagna quasi nulla facendolo, altro ke la donna in foto!) certamente usarlo sempre in modo sistematico nn è salutare x la schiena. La posizione migliore da assumere sulla panca, x minimizzare le sollecitazioni alla schiena, escludendo l'arco, deve xò considerare i piedi ben appoggiati x terra e si deve generare dunque un leggerissimo arco (ben diverso da quello esasperato dai PL). Quella d eseguire la panca con i piedi tirati su appoggiati a un supporto "per salvaguardare la schiena" è una leggenda metropolitana bella e buona: in effetti tale posizione è ottima x favorire la decontrazione vertebrale post allenamento...(c si sente subito meglio, con un immediato alleggerimento della pressione sulle ultime vertebre). Ma nn è x nulla sicura x favorire una stabilizzazione del corpo durante uno sforzo (cioè durante l'esecuzione della panca): è proprio l'appiattimento ke subisce la colonna in tale condizione a nn metterci in condizioni adeguate x sopportare dei carichi e può favorire (al crescere dei carichi) compensazioni muscolari e della colonna stessa ke possono provocare problemi...

    Vieri anzikè passare dalla dimostrazione attraverso la proporzione, la prossima volta passa al calcolo diretto della forza relativa, cioè:

    peso sollevato (in KG) / peso corporeo (in Kg) = indice d forza relativa

    Nel tuo caso 94/68= 1.38 BW (cioè 1.38 volte il tuo Body Weight) ke coincide all'incirca con la forza relativa generata dal nostro amico rugbysta. la forza relativa assume naturalmente un'importanza fondamentale in discipline simile al PL: nn a caso esistono delle ben determinate categorie d peso corporeo.
    inoltre se si vuole valutare un proprio allenamento dal punto d vista dei miglioramenti della forza, si deve tenere conto della forza relativa e nn d un eventuale aumento assoluto dei carichi alzati (tenendo conto della forza relativa, si riesce a prescindere dell'aumento eventuale del nostro BW).
    il concetto è ke, a parità d bf (body fat) e d ossatura, un individuo con un BW maggiore avrà anke muscoli piu grandi in grado d generare, fatte salve le differenze genetiche, maggiore forza rispetto a un individuo con un BW inferiore...

    ciauz!

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    35

    Predefinito

    pensi ke nn faccia squat o altri esercizi per le gambe.

    oltre a quello ke facciamo un campo lavoro in palestra.so ke sono molto importanti per l'esplosività

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,310

    Predefinito

    Sono fondamentali. Non andiamo troppo fuori tema. L' argomento principale è la panca piana...uno dei migliori esercizi per sviluppare forza negli arti superiori.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,457

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo
    @Gotekka


    Nel tuo caso 94/68= 1.38 BW (cioè 1.38 volte il tuo Body Weight) ke coincide all'incirca con la forza relativa generata dal nostro amico rugbysta. la forza relativa assume naturalmente un'importanza fondamentale in discipline simile al PL: nn a caso esistono delle ben determinate categorie d peso corporeo.
    inoltre se si vuole valutare un proprio allenamento dal punto d vista dei miglioramenti della forza, si deve tenere conto della forza relativa e nn d un eventuale aumento assoluto dei carichi alzati (tenendo conto della forza relativa, si riesce a prescindere dell'aumento eventuale del nostro BW).
    il concetto è ke, a parità d bf (body fat) e d ossatura, un individuo con un BW maggiore avrà anke muscoli piu grandi in grado d generare, fatte salve le differenze genetiche, maggiore forza rispetto a un individuo con un BW inferiore...

    ciauz!
    Gli studi umanistici mi hanno lasciato ad un livello (di memoria) molto elementare nelle capacità di calcolo matematico eh eh Oltre ad essere un Bbuilder Naif. Ti ringrazio molto per la spiegazione Lorenzo. Anche perchè spesso si trascura questo aspetto così importante.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    a proposito di quanto detto finora credo potrebbe interessarvi questo:

    http://www.powerliftingitalia-fipl.it/wilks.htm

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    un saluto agli amici di questo forum ed ai panchisti
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: bbhhDSCN0602.JPG‎ 
Visualizzazioni: 414 
Dimensione: 68.5 KB 
ID: 2327  

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    517

    Predefinito

    si è deciso allora sua maesta a venire pure da noi... BENVENUTO SIGNORIA!

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    non disdegno nessuno ci mancherebbe, era solo un saluto il mio, comunque vi leggo spesso,ed è duro combattere con chi non capisce il PL, saluti anche a corvette e somoja, l'ho scritto bene?ugo

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,310

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiopower
    un saluto agli amici di questo forum ed ai panchisti
    Grande Fabio!!!! Questa volta sono il moderatore in questa sezione...i ruoli sono invertiti......vorrei anche un' inversione dei miei carichi con i tuoi........
    Saluta Anto

  11. #11
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    514

    Predefinito

    di nulla Vieri!!

    @Fabiopower
    ciao! purtroppo nn t conosco ma è un piacere vedere un appassionato! deduco sia tu quello in foto vero?
    nn si riesce a capire bene ke cat. d BW tu sia...82 o 90k?
    la panca sembra la tua migliore alzata, vedo ke indossi la magli li in foto.
    come mai solo 230K d stacco? guardando il livello delle altre due alzate risulti indietro. problemi d presa?

    ciauzz!!

Discussioni Simili

  1. 1° Demolition Bench (GARA DI PANCA PIANA)
    Di ThorSon nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-12-2018, 12:12 PM
  2. Press, bench press e floor press
    Di Drago nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-10-2015, 11:28 AM
  3. Come eseguire la panca piana : The Bench is . . . The Bench
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-08-2013, 09:10 AM
  4. Gara di panca piana (bench press) 2011 a San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Di apprendistaPL nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-04-2011, 05:22 PM
  5. Press su inclinata e piana come arnold press
    Di Opua nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 19-07-2007, 08:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home