Beh, anche il pane di segale a questo punto è ok, no?
P.S. Ti ho mandato un pvt![]()
Beh, anche il pane di segale a questo punto è ok, no?
P.S. Ti ho mandato un pvt![]()
certo ottimo..proprio adesso ne ho calato 500gr per la ricarica....Originariamente Scritto da Branco80
cmq da dire una cosa a sfavore della segale:
contiene acido fitico, capace di legarsi ad alcuni minerali a livello intestinale e nn farli assorbire.....quindi sempre moderazion....ma cmq in tutto
Anche io lo uso nelle ricariche... Ma ce ne vuole una marea, considerando che ha 35.4 gr. di carbo su 100 gr, e che nel pranzo di ricarica mi calcolo 160 gr di carbo.
Fai tu il conto!!! Ovviamente mi tocca mangiare pasta ecc...
Una mattina addirittura, per raggiungere i 200 gr. di carbo della colazione, mi sono dovuto ingurgitare pane, patate, banane, mela, pera e arancia. Avrei potuto cuocere la pasta o il riso, ma mi vergognavo di fronte ai miei e a mio fratello che scarta il pane e i grassi per paura di ingrassare!
le ricariche a base di fruttosio sono inutili...
Beh, erano 110 gr di banane, 90 di arancia, 200 di patate lesse, 300 di pane di segale, 1 pera da 220 gr.
Ho messo la frutta perchè non avevo più nulla per raggiungere il quantitativo di carbo
suddivisi in 6 pasti:
1,5kg di pane di segale
600gr fiocchi di avena
niente frutta, niente zuccheri semplici
E la frutta quamdo me la concedo?
Di solito alla mattina a stomaco vuoto, mi mangio un'arancia (o succo) oppure un kiwi...
Banana o pera o mela se non mangio pane.
Originariamente Scritto da Ct-7b
riguardo l'avena io utilizzo sia i fiocchi che la farina:ho visto i valori nutrizionali che hai fornito..100gr di farina sono identici a 100gr di fiocchi?
perche'la farina la prendo a kg e non so'i valori precisi..i fiocchi che prendo invece mi danno si 7 gr di lipidi e 13 di proteine ma i carbo mi risultano 60 e non 68!
mi kiedevo se forse non e'soltanto la farina ke contiene quegli 8 gr in piu'di carbo ogni 100...![]()
Mai provato la farinata degli uberti?
ciao ragazzi.. è un pò che non scrivo... ed ora che ho provato a preparar la farina d'avena ho delle domande da porvi:
Ho trovato sia i fiocchi che la farina di avena in erboristeria.
Ieri sera ho provato a cuocere la farina: 150 gr di farina in circa 800 cl di acqua bollente, rimescolata a fuoco lento per circa 10 minuti. Ottenuto qualcosa di simile al purea. Sapore davvero amaro quasi piccante.
Ho messo a raffreddare in frigo e stamattina ho provato a mischiare due cucchiaiate di questa pappetta con 2 bianchi d'uovo e messo in padella con un velo di burro. Risultato: non si è formato un bel composto tipo crepes o pancake ma qualcosa simile a uova sbattute... vabbè poco male anche perchè il sapore amaro è quasi scomparso.. direi che il risultato era insipido. Ci ho messo della cannella ed è migliorato.
Ora vorrei chiedervi : il pappone ottenuto è meglio utilizzarlo frullandolo con le pro e magari acqua e bevendolo così, usando invece i fiocchi d'avena precedentemente cotti per tentar di fare una frittata-pancake? rimarrebbero forse più compatti? oppure ho solo messo pochi bianchi?
Altra cosa: questa pappetta di avena che sembra crema, in frigo, quanto posso conservarla? Lo chiedo perchè con 150 gr di farina aggiunta all'acqua mi è uscito circa 1 kg di roba e ci vorranno almeno 3 colazioni per finirla. Mi dura senza andar a male e senza perder le proprie sostanze?
Circa 10 minuti di cottura secondo voi sono sufficienti per cuocere la farina d'avena e renderla digeribile?
Help
Segnalibri