Risultati da 1 a 15 di 101

Discussione: ''organizzazione Consapevole di un programma''

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    su due piedi accenno che l'intensità è il rapporto tra hmm
    (come si può definire..)il lavoro effettuato nella serie (kg x ripetizioni) e il massimale.

    invece la densità è il rapporto tra il tempo trascorso a lavorare con i pesi ed il tempo trascorso in palestra.

    in effetti molte volte i due termini vengono confusi..

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    sei sicuro io credevo la densita fosse caratterizzata dalla durata e dalle forme di recupero(totale o parziale)fra una ripetizione e l'altra,fra diversi esercizi,fra serie di esercizi

    mentre per l intensitaaumento ripetizioni in un determinato tempo,diminuizione dei tempi di esecuzione


    ste robe le ho prese da un libro di educazione fisica,che mi dici?

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    la densità è un concetto ampio..
    se il tuo parametro di riferimento è l'allenamento con i pesi..
    all'interno di un'esercizio la densità nn può nn essere costituita dal rapporto tra il tempo che hai passato a sollevare ghisa e quello totale passato a fare l'esercizio.

    un pò come quando misuri la densità della popolazione residente su una superficie.
    D= n° persone \ m2 totali.
    nel caso della seduta si può anche riportare in %

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ma può essere rapportato anche a periodi di tempo + ampi..
    su base settimanale(ma nn necessariamente, la base possono essere anche un altro numero di giorni o un lasso di tempo diverso ) ad esempio la densità può essere data dalla frequenza di allenamento.

    su 10 giorni.
    mi alleno 5 giorni e 5 giorni sono off.
    5\10= 0.5
    in percentuale: 0.5x100= 50% la mia frequenza.

    cmq vorrei assolutamente evitare di perdere tempo con formule e scemenze del genere..
    la cosa davvero importante sono i concetti. imho.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 22-02-2005 alle 03:49 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    ok,io continuo a non capire in intensita che genere di recuperi vadano inseriti,per alcuni fattori mi sentirei di dire bassi,per altri alti...
    credo pero che nella fase di intensita li terro bassi...staremo a vedere

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giovane BB
    ok,io continuo a non capire in intensita che genere di recuperi vadano inseriti,per alcuni fattori mi sentirei di dire bassi,per altri alti...
    credo pero che nella fase di intensita li terro bassi...staremo a vedere
    ma intensità che?
    ma fase di intensita cosa? ma stiamo parlando di concetti di allenamento per il body building o della programmazione 4ca?

    nn confondiamoci.. altrimenti quando uno dice "forza" io potrei pensare al coniugato misto.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    ma intensità che?
    ma fase di intensita cosa? ma stiamo parlando di concetti di allenamento per il body building o della programmazione 4ca?

    nn confondiamoci.. altrimenti quando uno dice "forza" io potrei pensare al coniugato misto.
    ok,il 3d e il tuo

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giovane BB
    sei sicuro io credevo la densita fosse caratterizzata dalla durata e dalle forme di recupero(totale o parziale)fra una ripetizione e l'altra,fra diversi esercizi,fra serie di esercizi
    ripeto: la densità è il rapporto tra il lavoro effettivo ed il tempo totale.

    se eseguo un 4x8 in 10 minuti avrò una densità maggiore rispetto a quando lo eseguo in 1 ora.

    la quantità di lavoro invece è il volume.

    mentre per l intensita aumento ripetizioni in un determinato tempo,diminuizione dei tempi di esecuzione
    vedo se posso fare un esempio..
    se fai 8 ripetizioni con un peso che te ne consente 10 la tua intensità sarà X
    se con lo stesso peso invece ne esegui 10, l'intensità sarà maggiore.

Discussioni Simili

  1. Opinioni su organizzazione allenamento a casa con pesi
    Di flynight90 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2023, 04:33 PM
  2. Consigli organizzazione gare in palestra
    Di tntgiallo nel forum Strength's Related
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21-05-2019, 02:32 PM
  3. consigli organizzazione dieta
    Di rams231981 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-10-2013, 11:34 AM
  4. Organizzazione programma di allenamento
    Di Avatar nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-10-2008, 08:08 PM
  5. organizzazione recupero
    Di Carondimonio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-01-2007, 11:22 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home