Mau gli articoli che ho riportato si trovano uno su Olympians n.67 e sul n.68;quando li leggi fammi sapere!
Mau gli articoli che ho riportato si trovano uno su Olympians n.67 e sul n.68;quando li leggi fammi sapere!
ci sono parecchi articoli in merito,molti discordanti comunque ripeto possono andar bene solo in certe eccezioniOriginariamente Scritto da Venom5
alla fine sei intervenuto anche tu..Originariamente Scritto da trainer
va benone.. l'importante è che evitiamo a tutti costi gli off-topic.![]()
piuchiaro di cosi'si muore
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 07-04-2006 alle 08:15 PM
non sono particolarmente interessato pero'qualche intervento m'interessaOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
Ultima modifica di trainer; 21-02-2005 alle 11:41 PM
Ottimo trainer,sono contento che ci sei anche tu!Questo lavoro di somoja è molto ineressante e impegnativo!
Spero che insieme riusciremo(si spera)a raggiungere l'obbiettivo!
un bel programma se seguito con interesseOriginariamente Scritto da Venom5
a me non e molto chiara,sara che non mi sono mai interessato all argomento fino a poco fa,cioe ho capito l esempio di mau ma non capisco bene il meccanismo lattacido,cioe perche con serie con poco recupero(ad esempio la famosa monoserie di cui si era parlato con komadina tempo fa)l acido lattico dovrebbe manifestarsi in maniera maggiore rispetto ad una cosa piu convenzionalke stile mau?forse perche con poco recupero non c e il tempo di smaltire l acido lattico o cosa?Originariamente Scritto da trainer
![]()
sei un problema vivente,sei un libro dei perche???ma riflettici un attimo e prova ad interpretare cio'che ha scritto co fai troppa filosofia che non porta da nessuna parte
@giovane...
se tu avessi letto con + attenzione....![]()
il lavoro che utilizza il glicogeno x ricaricare l'atp, come abbiamo detto, produce acido lattico (un metabolita di scarto)..
nella pausa tra le serie avviene, oltre che le fibre recuperano parte dell'atp, che parte dell'acido lattico viene smaltito..nn tutto.
x questo nn è una buona cosa riscaltarsi con ripetizioni alte.. si accumula acido lattico, e si pregiudicano le prestazioni. (le unità motorie faranno + fatica a contrarsi, a causa dell'ambiente acido)
p.s. Treiner, sei pregato di nn spammare qui.
ma io ho letto con attenzione infatti cio che hai detto rientrava tra le mie ipotesi,quello che ancora non ho capito e se sia piu opportuno in una fase di intensita tenere i recuperi abb alti sui 2 minuti,oppure abbassarli aumentando la densita,o forse la cosa migliore e fare 2 diversi fasi dove in una si tengono i recuperi alti e nell altra bassi boh![]()
eheh
la verità è che bisognerebbe fare un discorsetto su cosa siano intensità e densità e su che effetti producano sul nostro corpo..
appena ho due minuti ci lavoro un pò e vedo cosa posso fare.![]()
grande somo!io attendo queste cose come il cane l ossoOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
no,non ci sono doppi sensi![]()
su due piedi accenno che l'intensità è il rapporto tra hmm
(come si può definire..)il lavoro effettuato nella serie (kg x ripetizioni) e il massimale.
invece la densità è il rapporto tra il tempo trascorso a lavorare con i pesi ed il tempo trascorso in palestra.
in effetti molte volte i due termini vengono confusi..
sei sicuro io credevo la densita fosse caratterizzata dalla durata e dalle forme di recupero(totale o parziale)fra una ripetizione e l'altra,fra diversi esercizi,fra serie di esercizi
mentre per l intensitaaumento ripetizioni in un determinato tempo,diminuizione dei tempi di esecuzione
ste robe le ho prese da un libro di educazione fisica,che mi dici?
Segnalibri