per la forza ho già detto... x la massa è assurdo perchè l' isometria non produce lavoro esterno in quanto non sposti nessuna forza
x la resistenza poi... non esiste proprio...
per la forza ho già detto... x la massa è assurdo perchè l' isometria non produce lavoro esterno in quanto non sposti nessuna forza
x la resistenza poi... non esiste proprio...
ALLENAMENTO DELLA LUNGHEZZA OTTIMALE
(riporto ovviamente le parti più interessanti)
Le persone intelligenti non sono sempre d'accordo sulle,ma molti scienziati concordano che l'esigenza più importante per costruire muscoli più rossi è la generazione di forza.
Quando generano forza,i muscoli sprimentano una forma di stress nonta come tensione.Si ritiene che alla fine la tensione sia convertita in una specie di segnale per la costruzione di massa muscolare.In parole semplici,più forza equivale a più tensione e ciò equivale a un segnale più forte per la costruzione muscolare.Ripetuto nel tempo,questo fatto dà come risultato dei muscoli più grossi!
Questo ci porta a parlare delle lunghezze ottimali e delle contrazioni isometriche.Ogni muscolo del corpo ha una lunghezza ottimale-cioè la lunghezza a cui il muscolo può generare la fora massima possibile.
Quando genera forza senza praticamente accorciarsi in misura apprezzabile,un muscolo stà eseguendo una contrazione isometrica.Un muscolo può generare più forza quando esegue una contrazione di accorciamento,o concentrica.
Quest'ultima avviene quando si solleva un carico,come quando nello squat con bilanciere si distende le gambe e ci si alza in posizione eretta.
Distendendo le gambe,i muscoli delle cosce generano forza e ciò li costringe ad accorciarsi.
Secondo il dott.Enzo Cafarelli in Isometric Exercisehysiology and description la lunghezzaottimale di qualsiasi muscolo umano è quella che il muscolo raggiunge quando si trova nella posizione anatomica
osizione eretta in piedi,mani aoi fianchi,palmi rivolti in avanti.La spiegazionedi questo è che le deviazioni dalla lunghezza ottimale di riposo tendono a disamllineare i ponti crociati di actina e miosina,rendendoli inefficaci per produrre tensione.In vivo,la relazione tensione-lunghezza è controbialnciata dal vantaggio meccanico delle leve(ossa)da entrambi le parti dell'articolazione.Per esempio,quando l'articolazione del gomito è completamente distesa,il muscolo del bicipite è alla lunghezza di riposo e quindi è capace di produrre la tensione massima.Tuttavia il vantaggio meccanico attorno all'articolazione è insufficiente perchè l'angolo di trazione è trasferito direttamente dentro l'articolazione.Al contrario,quando l'articolazione del gomito è flessa a 90°,il musculo è accorciato e perciò si trova nella parte discendente della curva lunghezza-tensione.Ciò è controbilanciato dal vantaggio meccanico favorevole dell'articolazione.I metodi di ricerca sulla lunghezza ottimale però non sono molto chiari,poichè alcuni esercizi popolari non consentono l'allungamento ottimale.Nel punto basso del curl con bilanciere il carico è troppo leggero per richiedere lo sviluppo della tensione massima.Ciò può essere particolarmente vero per le cosiddette fibre a contrazione lenta.Per questa ragione i ricercatori come il dott.Robert Fitts della Marquette University propongono che le contrazioni isometriche possono rappresentare il sistema migliore per far crescere queste fibre.Eì vero che le contrazioni dinamiche con carico pesante reclutano essenzialmente tutti i tipi di fibre,ma la velocità ottimale per la fibra veloce si avvicenerebbe a quella massima per la fibra lenta,e perciò,per la relazione forza-velocità,la forza e la potenza sviluppate dalla fibra lenta sarebbero scarse.Poichè senza dubbio il segnale ipertrofico è avviato dalla forza elevata,una contrazione ottimale per la fibra veloce non sarebbe ottimale per la fibra lenta,pur essendo quest'ultina reclutata.
Dunque se più forza equivale a più tensione allora stiamo passando la maggior parte dl nostro tempo in palestra a trasmettere segnali per la costruzione muscolare inesistenti o deboli.
Questa è la prima parte poi dopo che mi sono riposato un attimo vi mando la seconda!
Somoja minkia hai invaccato tutto il forum, per mesi, e moh ti metti a fare il porfessorino sul quote![]()
per venom per ciò che riguarda l'elettrostimolatore devo confessarti che causa scetticismo estremo a priori non ho mai approfondito l'argomento in modo concreto.
Un tempo lessi un articolo in cui si affermava che l'elettrostimolatore poteva riuscire ad avvicinare il "cedimento percepito" al cedimento muscolare vero e proprio..la teoria era interessante. Non so se è lo stesso di cui parli tu.
e la resistenza all acido latico come si allenerebbe?
Non proprio frank ora ti scrivo questo articolozzo intitolato:CRESCITA MUSCOLARE SCIOCCANTE(olympians n.67)Originariamente Scritto da frank leone
Sottoponendo i muscoli ad un carico pesante massimale e poi eseguendolo lo stesso con un carico più leggero,li costringete a diventare temporaneamente forti in modo anormale.E' esattamente come guidare un'automobile.Se siete abituati a guidare a 200km l'ora,a 160km vi sembrerà di andare piano;tuttavia,se la velocità massima che avete mai raggiunto è 110km l'ora,a 160km vi sembreà di andare motlo veloce,e vi sentirete molto a disagio.
Supponete che il petto possa esercitare una forza massima di 45kg.La ricerca ha mostrato che quando è potenziato al massimo,un muscolo può diventare temporanemaente fino al 50% più forte rispetto a quando è nel suo stato naturale.Perciò,in teoria,la nuova forza massima dei pettorali è 67,5kg.
In realtà,a causa di un deficit di forza del 30% circa,un muscolo non potenziato può esercitare veramente solo 31,5kg di forza(100%-30%).E' questo ciò che rende davvero difficile far crescere il petto-sui 67,5kg che il muscolo potrebbe raggiungere in teoria,lo sottoponete a solo a 31,5kg di pressione volonaria.Perciò anche durante una singola massima,non usate più del 50% della forza massima vera.
Anche se usate dei carichi ridicoli che in allenamento percepite come pesanti,in realtàa il carico dell'allenamento è molto moderato-alla luce di quello che i muscoli potrebbero raggiungere.
Questo non è il modo per far scioccare i muscoli e stimolare nuova crescita.
La mia strategia consiste nell'introdurre ra una serie e l'altra una forte contrazione muscolare nei muscli allenati usando l'elettrostimolatore.
Di conseguenza i muscoli reagianno,permettendovi di attingere dalla riserva per il deficit della forza.Non raggiungerete i 67,5kg di forza sopraddetti,ma se potete usare il 50% del potenziale di potenziamento di riserva,allora la forza del petto utilizzabile sarà 42,5kg.E' ancora al di sotto del massimo,ma è un grande miglioramento rispetto ai 31,5kg.Questo aumento di forza improvviso e insolito costringerà i muscoli a riprendere la crescita poichè sono stati sottoposti a un sovraccarico insolito.
Questo è quanto poi segue come ho detto sopra all'inizio.
Che ne pensate?
Ahhh quasi dimenticavo.....l'elettrostimolatore o EMS è in grado di combattere l'acido lattico accelerando il recupero muscolare tra le serie e desensibilizzando localmente i sensori del dolore.
Mi pare di aver detto tutto;l'unica cosa è che l' EMS non è adatto a tutti sopratutto a quelli che non sopportano le scariche elettriche;e gli unici apparecchiature efficaci e funzionali sono quelli che raggiunguno addirittura i 200hz di frequenza con prezzi che sfiorano gli 800€(tipo compex)!
Isomma ragazzi se non riuscivamo a reclutare tutte le fibre volontariamente adesso possiamo riuscirci grazie all'EMS e l'acido lattico viene combattuto efficacemente con questo apparecchio,stimoliamo la crescita sprigioniamo una forza senza pari con una contrazione massima involontaria che altro volete di più?.....Tutto sembra strano ragazzi......però........voi che dite?
Ultima modifica di Venom5; 20-02-2005 alle 11:39 AM
se ho imparato io xkè nn dovrebbero farlo gli altri?Originariamente Scritto da frank leone
![]()
@venom5.. nn so se riuscirò a leggere tutta sta roba che hai scritto.. anche xkè gia quando ho letto il primo "articolo" era chiara una certa confusione tra il concetto di forza e quello di ipertofia..che sono ben distinti.(che poi si condizionino è un'altra cosa.)
sull'elettrostimolatore nn mi pronuncio + ed in ogni caso c'è quel thread per discuterne.. oltretutto continui a cercare il "trucchetto" che ti dia la massa facile e veloce.. e invece sappiamo bene che nn esiste.![]()
nn capisco secondo quale principio il corpo dovrebbe reagire all'insulto di una resistenza isometrica aumentando la massa..
se riprendiamo ciò di cui si è discusso prima si capisce che nn ha senso.
(nn mi sono fatto il culo quanto una casa x scrivere quella roba tanto x!! se ogni volta perdiamo ciò che abbiamo detto in precedenza nn arriviamo da nessuna parte)
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 20-02-2005 alle 01:48 PM
Veramente somo io ho esposto la teoria dell'EMS a frank e quella dell'isometria a mau;non mi pare siamo andati offtopic visto che l'isometria a quanto ho riportato(preso da olympians)è in grado di stimolare l'ipertrofia(la spiegazione ci stà se non te la vuoi legge sono affari tuoi),mentre l'EMS è in grado sia di diminuire l'acido lattico accelerando il recupero muscolare tra le serie e desensibilizzando localmente i sensori del dolore, e sia di stimolare l'ipertrofia attraverso una contrazione massima!Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Leggi bene prima di dare conclusioni errate!![]()
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 07-04-2006 alle 08:14 PM
a parte il fatto che mi pare di parlare a vanvera.. continui a quotare tutti i post anche se scrivi subito dopo.![]()
per l'elettrostimolazione può anche darsi che porti qualche beneficio, ma tu credi che faccia tutta sta differenza? quanto "vantaggio" credi possa darti?
x l'isometria sono daccordo con mau.. nn credo possa dare ipertrofia.. qualcuno dice che nn dia nemmeno forza (a parte quella statica) (anche mau concorda con questa idea..)
così almeno adesso sai che cosa si provaOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
Veramente ho esposto l'articolo proprio per parlarne con voi e poi..............ma che l'ho detto io che con l'isometria si cresce?
Azz io ho riportato l'articolo così com'è non è che mi sono inventato niente.
Per quanto riguarda l'EMS se vuoi ce ne torniamo sull'altro thread e ne discutiamo!
nn ho mai messo in dubbio la tua buona fede!! e chi ha detto che lo sei inventato?![]()
ho solo detto che secondo me sono minkiate (possibilmente sbaglio.. ma questa è la mia opinione)
nn sarebbe male.. x il motivo che ti ho gia detto prima: nn vorrei mettere troppa carne al fuoco e alla fine nn riusciamo + a sbrogliarci.Originariamente Scritto da Venom5
somo continua dai che ce la fai,anche se non posto sto seguendo con attenzione![]()
I AM THE POWEREST COACH!GO SOMO GO!
ok..a parte che se ne sta discutendo su un altro 3d..Originariamente Scritto da Gollum
spero che la tua prima affermazione sia una battuta.![]()
se nn era una battuta vieni nel 3d apposito e ne parliamo.![]()
ma quindi cio che e stato detto fin ora non va in un certo senso contro cio che dice mau,nel senso che (in un periodo di massa)se il recupero tra le serie e totale e si lascia quindi che alcune recuperino l atp(o cio che sia ho un po di confusione in testa)beh si perde l occasione di sfruttarne altre.....non so se sono stato chiaro![]()
attendo fiducioso fiduciose risposte
Segnalibri