Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 101

Discussione: ''organizzazione Consapevole di un programma''

  1. #31
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Adesso dirò una cavolata ma ci provo lo stesso:e se invece reclutassimo tutte le fibre con un massimale e poi senza fermarci diminuiamo del 30% il carico di lavoro per continuare fino al cedimento?Credo in questo modo il nostro corpo sia nella prima serie che nella seconda è costretto a sfruttare tutte le fibre a nostra disposizione,anzi più nella seconda dato che abbiamo dato il 100% nella prima!

  2. #32
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    no.. nella prima nn hai dato il 100%...

    cmq..stai parlando di stripping? è una tecnica utilizzata..ma resta comunque il problema dell'acido lattico..(che poi è quello da cui siamo partiti)
    in effetti cmq consente di stancare una % di fibre maggiore.

  3. #33
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,220

    Bomba

    E' una pratica ben nota quella che suggerisci anche se ovviamente non si parte dal massimale...
    In questo caso il piramidale è di tipo discendente ovvero si inizia con un peso elevato e poi si cala il peso aumentando contemporaneamente le ripetizioni.
    Fatto salvo cmq un necessario riscaldamento che precede la pima serie allenante vera è propria, questo sistema permetterebbe un esaurimento delle fibre secondo un ordine più fisiologico, senza avere condizionamenti dell'acido lattico sulla contrazione. Il rovescio della medaglia è ovviamente il rischio maggiore di incorrere in infortuni se non viene svolta correttamente la fase di riscaldamento...

  4. #34
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Somoja,frank,mau o chi mi vuole rispondere:che ruolo giocano le contrazioni isometriche nella produzione di acido lattico e nell'ipertrofia muscolare?
    Hey ho letto che è possibile reclutare il maggior numero di fibre attraverso l'uso dell'elettrostimolatore;infatti questo attrezzo possiede le seguenti proprietà:1)Insega a queste fibre pigre a contrarsi rapidamente
    2)Le fornisce temporanemaente di forza extra
    3)Stimola il sistema nervoso
    5)Diminuisce la capacità dell'organo muscolotendineo del Golgi di arrestare le contrazioni muscolari
    6)Aumenta la nostra capacità di sentire le contrazioni delle fibre che abbiamo appena elettrizzato.Perciò, a differenza di quello che accade riguardo al dolore,il feedback positivo è rinforzato
    7)Riduce il livello di affaticamento.
    8)Facilita il reclutamento preferenziale.

    Questo tratto da olympians n.67;che ne pensate?
    Ultima modifica di Venom5; 19-02-2005 alle 08:49 PM

  5. #35
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Messaggio

    onestamente nn saprei dire.. nn ho mai provato l'elettrostimolatore.
    e oltretutto nn ho mai confidato + di tanto nelle sue potenzialità...

    ma nn se n'era gia parlato in un altro 3d?

    trovato!
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...trostimolatore

    se volete questa discussione si potrebbe continuare li.. onde evitare di mettere troppa carne al fuoco da questa parte.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 20-02-2005 alle 09:06 AM

  6. #36
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    onestamente nn saprei dire.. nn ho mai provato l'elettrostimolatore.
    Aaahhhhh è vero!Me sa tanto che te sto a izozza il tuo thread;scusami davvvero.........non scriverò più ca****e te lo giuro!
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 07-04-2006 alle 08:13 PM

  7. #37
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    Aaahhhhh è vero!Me sa tanto che te sto a izozza il tuo thread;scusami davvvero.........non scriverò più ca****e te lo giuro!
    no, ma che inzozzare.. e che MIO thread... i 3d sono pubblici. nn esiste mio e tuo.. e ben vengano le domande!! se no qua ce la cantiamo da soli io e mau (sai che concerto! )... il senso del 3d nn è quello di fare NOZIONISMO, ma quello di creare un'occasione di confronto.

    se posso chiederti un favore invece, vorrei che evitassi di quotare gli interi post (magari metti solo una parte significativa), soprattutto se sono lunghi, e soprattutto se rispondi a seguire (visto che nn c'è motivo) xkè rallenta la navigazione. . questo ovviamente vale anche x tutti gli altri..

    (per esempio sei ancora in tempo x editare questo sopra! )
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 20-02-2005 alle 09:18 AM

  8. #38
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,054

    Predefinito

    x somo : qui ti volevo... uno potrebbe dire : e se usassimo il 20 % andando ad esaurimento ? ebbene come già detto non otterremmo un piffero per 3 motivi :
    1. perchè il peso sarebbe troppo leggero per avere una frequenza di impulsi elettrici tale da azionare le fibre bianche
    2. perchè la circolazione nei capillari sarebbe poco frenata
    3. perchè anche se riuscissi ad avere un effetto locale sulle bianche l' acido lattico bloccherebbe la contrazione delle fibre ben prima di esaurirle

    x venom 1 : no quando usi il 100% del massimale l' energia che spendi è piccolissima ; si verifica un bombardamento di impulsi elettrici che dopo circa 4-7 secondi cala a causa dell' intasamento di una centralina che sta alla base del cervello e che va in tilt : questo tra l' altro è il motivo per cui usare il massimale non fa aumentere la forza ma la misura solamente : perchè gli impulsi elettrici si fermano alla base del cervello a non arrivano ai muscoli ; se faccio lo stripping partendo dal 100% avrò inibito il passaggio di impulsi senza aver consumato o quasi energia : è molto meglio partire dall' 80% e strippare un 30% del peso ogni volta ; cmq anche nello stripping c'è il rischio che l' acido lattico salga troppo e mi blocchi le fibre ; bisogna anche dire che la tolleranza all' acido lattico è allenabile come ho detto qualche post sopra ;

    x venom 2 "la vendetta" : l' isometria , come ho detto nel forum di "the other man" , non produce massa e produce forza solo nella posizione in cui ci si allena perchè fa aumentare la forza statica e non quella dinamica ( cioè la capacità di tener fermo un peso non di sollevarlo ) ; può essere usata per aumentare la forza nei punti difficili del movimento es. puoi usarla nella posizione della panca quando le braccia son parallele al pavimento o nel curl quando l' avambraccio è parallelo al suolo ; si fanno 3-4 contrazioni di 12" ciascuna contro una resistenza fissa es. il bilancere del multipower bloccato dai fermi ; per l' elettrostimolatore non saprei dirti perchè non l'ho mai usato anche se mio padre lo ha ; in ogni caso non si produce acido lattico durante l' isometria perchè non si compie un lavoro esterno

  9. #39
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    per somo: Ok ho capito...........mi devo ancora ambientare qua dentro ahahahah
    per mau:l'isometria l'ha usavo quando facevo le arti marziali per migliorare la resistenza e la forza;mentre in un articolo di olympians si dice addirittura che possa incrmentare notevolmente la massa.Se mi dai un pò di tempo ti riporto l'articolo evidenziando i punti base.
    Per l'elettrostimolatore stessa cosa:l'ho letto su olympians.......e ti se vuoi ti riporto anche di questo l'articolo in questione!

  10. #40
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,054

    Predefinito

    per la forza ho già detto... x la massa è assurdo perchè l' isometria non produce lavoro esterno in quanto non sposti nessuna forza
    x la resistenza poi... non esiste proprio...

  11. #41
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    ALLENAMENTO DELLA LUNGHEZZA OTTIMALE
    (riporto ovviamente le parti più interessanti)

    Le persone intelligenti non sono sempre d'accordo sulle,ma molti scienziati concordano che l'esigenza più importante per costruire muscoli più rossi è la generazione di forza.
    Quando generano forza,i muscoli sprimentano una forma di stress nonta come tensione.Si ritiene che alla fine la tensione sia convertita in una specie di segnale per la costruzione di massa muscolare.In parole semplici,più forza equivale a più tensione e ciò equivale a un segnale più forte per la costruzione muscolare.Ripetuto nel tempo,questo fatto dà come risultato dei muscoli più grossi!
    Questo ci porta a parlare delle lunghezze ottimali e delle contrazioni isometriche.Ogni muscolo del corpo ha una lunghezza ottimale-cioè la lunghezza a cui il muscolo può generare la fora massima possibile.
    Quando genera forza senza praticamente accorciarsi in misura apprezzabile,un muscolo stà eseguendo una contrazione isometrica.Un muscolo può generare più forza quando esegue una contrazione di accorciamento,o concentrica.
    Quest'ultima avviene quando si solleva un carico,come quando nello squat con bilanciere si distende le gambe e ci si alza in posizione eretta.
    Distendendo le gambe,i muscoli delle cosce generano forza e ciò li costringe ad accorciarsi.
    Secondo il dott.Enzo Cafarelli in Isometric Exercisehysiology and description la lunghezzaottimale di qualsiasi muscolo umano è quella che il muscolo raggiunge quando si trova nella posizione anatomicaosizione eretta in piedi,mani aoi fianchi,palmi rivolti in avanti.La spiegazionedi questo è che le deviazioni dalla lunghezza ottimale di riposo tendono a disamllineare i ponti crociati di actina e miosina,rendendoli inefficaci per produrre tensione.In vivo,la relazione tensione-lunghezza è controbialnciata dal vantaggio meccanico delle leve(ossa)da entrambi le parti dell'articolazione.Per esempio,quando l'articolazione del gomito è completamente distesa,il muscolo del bicipite è alla lunghezza di riposo e quindi è capace di produrre la tensione massima.Tuttavia il vantaggio meccanico attorno all'articolazione è insufficiente perchè l'angolo di trazione è trasferito direttamente dentro l'articolazione.Al contrario,quando l'articolazione del gomito è flessa a 90°,il musculo è accorciato e perciò si trova nella parte discendente della curva lunghezza-tensione.Ciò è controbilanciato dal vantaggio meccanico favorevole dell'articolazione.I metodi di ricerca sulla lunghezza ottimale però non sono molto chiari,poichè alcuni esercizi popolari non consentono l'allungamento ottimale.Nel punto basso del curl con bilanciere il carico è troppo leggero per richiedere lo sviluppo della tensione massima.Ciò può essere particolarmente vero per le cosiddette fibre a contrazione lenta.Per questa ragione i ricercatori come il dott.Robert Fitts della Marquette University propongono che le contrazioni isometriche possono rappresentare il sistema migliore per far crescere queste fibre.Eì vero che le contrazioni dinamiche con carico pesante reclutano essenzialmente tutti i tipi di fibre,ma la velocità ottimale per la fibra veloce si avvicenerebbe a quella massima per la fibra lenta,e perciò,per la relazione forza-velocità,la forza e la potenza sviluppate dalla fibra lenta sarebbero scarse.Poichè senza dubbio il segnale ipertrofico è avviato dalla forza elevata,una contrazione ottimale per la fibra veloce non sarebbe ottimale per la fibra lenta,pur essendo quest'ultina reclutata.
    Dunque se più forza equivale a più tensione allora stiamo passando la maggior parte dl nostro tempo in palestra a trasmettere segnali per la costruzione muscolare inesistenti o deboli.
    Questa è la prima parte poi dopo che mi sono riposato un attimo vi mando la seconda!

  12. #42
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,220

    Occhiolino certo che l'elettrostimolatore funziona...basta guardare galeazzo

    Somoja minkia hai invaccato tutto il forum, per mesi, e moh ti metti a fare il porfessorino sul quote

    per venom per ciò che riguarda l'elettrostimolatore devo confessarti che causa scetticismo estremo a priori non ho mai approfondito l'argomento in modo concreto.
    Un tempo lessi un articolo in cui si affermava che l'elettrostimolatore poteva riuscire ad avvicinare il "cedimento percepito" al cedimento muscolare vero e proprio..la teoria era interessante. Non so se è lo stesso di cui parli tu.

  13. #43
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito mau????

    e la resistenza all acido latico come si allenerebbe?

  14. #44
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da frank leone
    Somoja minkia hai invaccato tutto il forum, per mesi, e moh ti metti a fare il porfessorino sul quote

    per venom per ciò che riguarda l'elettrostimolatore devo confessarti che causa scetticismo estremo a priori non ho mai approfondito l'argomento in modo concreto.
    Un tempo lessi un articolo in cui si affermava che l'elettrostimolatore poteva riuscire ad avvicinare il "cedimento percepito" al cedimento muscolare vero e proprio..la teoria era interessante. Non so se è lo stesso di cui parli tu.
    Non proprio frank ora ti scrivo questo articolozzo intitolato:CRESCITA MUSCOLARE SCIOCCANTE(olympians n.67)

    Sottoponendo i muscoli ad un carico pesante massimale e poi eseguendolo lo stesso con un carico più leggero,li costringete a diventare temporaneamente forti in modo anormale.E' esattamente come guidare un'automobile.Se siete abituati a guidare a 200km l'ora,a 160km vi sembrerà di andare piano;tuttavia,se la velocità massima che avete mai raggiunto è 110km l'ora,a 160km vi sembreà di andare motlo veloce,e vi sentirete molto a disagio.
    Supponete che il petto possa esercitare una forza massima di 45kg.La ricerca ha mostrato che quando è potenziato al massimo,un muscolo può diventare temporanemaente fino al 50% più forte rispetto a quando è nel suo stato naturale.Perciò,in teoria,la nuova forza massima dei pettorali è 67,5kg.
    In realtà,a causa di un deficit di forza del 30% circa,un muscolo non potenziato può esercitare veramente solo 31,5kg di forza(100%-30%).E' questo ciò che rende davvero difficile far crescere il petto-sui 67,5kg che il muscolo potrebbe raggiungere in teoria,lo sottoponete a solo a 31,5kg di pressione volonaria.Perciò anche durante una singola massima,non usate più del 50% della forza massima vera.
    Anche se usate dei carichi ridicoli che in allenamento percepite come pesanti,in realtàa il carico dell'allenamento è molto moderato-alla luce di quello che i muscoli potrebbero raggiungere.
    Questo non è il modo per far scioccare i muscoli e stimolare nuova crescita.
    La mia strategia consiste nell'introdurre ra una serie e l'altra una forte contrazione muscolare nei muscli allenati usando l'elettrostimolatore.
    Di conseguenza i muscoli reagianno,permettendovi di attingere dalla riserva per il deficit della forza.Non raggiungerete i 67,5kg di forza sopraddetti,ma se potete usare il 50% del potenziale di potenziamento di riserva,allora la forza del petto utilizzabile sarà 42,5kg.E' ancora al di sotto del massimo,ma è un grande miglioramento rispetto ai 31,5kg.Questo aumento di forza improvviso e insolito costringerà i muscoli a riprendere la crescita poichè sono stati sottoposti a un sovraccarico insolito.
    Questo è quanto poi segue come ho detto sopra all'inizio.
    Che ne pensate?
    Ahhh quasi dimenticavo.....l'elettrostimolatore o EMS è in grado di combattere l'acido lattico accelerando il recupero muscolare tra le serie e desensibilizzando localmente i sensori del dolore.
    Mi pare di aver detto tutto;l'unica cosa è che l' EMS non è adatto a tutti sopratutto a quelli che non sopportano le scariche elettriche;e gli unici apparecchiature efficaci e funzionali sono quelli che raggiunguno addirittura i 200hz di frequenza con prezzi che sfiorano gli 800€(tipo compex)!
    Isomma ragazzi se non riuscivamo a reclutare tutte le fibre volontariamente adesso possiamo riuscirci grazie all'EMS e l'acido lattico viene combattuto efficacemente con questo apparecchio,stimoliamo la crescita sprigioniamo una forza senza pari con una contrazione massima involontaria che altro volete di più?.....Tutto sembra strano ragazzi......però........voi che dite?
    Ultima modifica di Venom5; 20-02-2005 alle 11:39 AM

  15. #45
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da frank leone
    Somoja minkia hai invaccato tutto il forum, per mesi, e moh ti metti a fare il porfessorino sul quote
    se ho imparato io xkè nn dovrebbero farlo gli altri?


    @venom5.. nn so se riuscirò a leggere tutta sta roba che hai scritto.. anche xkè gia quando ho letto il primo "articolo" era chiara una certa confusione tra il concetto di forza e quello di ipertofia..che sono ben distinti.(che poi si condizionino è un'altra cosa.)

    sull'elettrostimolatore nn mi pronuncio + ed in ogni caso c'è quel thread per discuterne.. oltretutto continui a cercare il "trucchetto" che ti dia la massa facile e veloce.. e invece sappiamo bene che nn esiste.

    nn capisco secondo quale principio il corpo dovrebbe reagire all'insulto di una resistenza isometrica aumentando la massa..
    se riprendiamo ciò di cui si è discusso prima si capisce che nn ha senso.
    (nn mi sono fatto il culo quanto una casa x scrivere quella roba tanto x!! se ogni volta perdiamo ciò che abbiamo detto in precedenza nn arriviamo da nessuna parte)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 20-02-2005 alle 01:48 PM

Discussioni Simili

  1. Opinioni su organizzazione allenamento a casa con pesi
    Di flynight90 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2023, 04:33 PM
  2. Consigli organizzazione gare in palestra
    Di tntgiallo nel forum Strength's Related
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21-05-2019, 02:32 PM
  3. consigli organizzazione dieta
    Di rams231981 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-10-2013, 11:34 AM
  4. Organizzazione programma di allenamento
    Di Avatar nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-10-2008, 08:08 PM
  5. organizzazione recupero
    Di Carondimonio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-01-2007, 11:22 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home